Tito Statilio Tauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Magistrato romano
|nome = Tito Statilio Tauro
|titolo = [[Console romano|Console]] della Repubblica e dell'
|immagine = Titus Statilius Taurus.jpg
|legenda = Tito Statilio Tauro
Riga 34:
|legatus_augusti =
|censura =
|
}}
{{Bio
Riga 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = I a.C.
Riga 53 ⟶ 55:
== Biografia ==
Proveniente da una famiglia non nobile, fu uno dei migliori comandanti militari del suo tempo. Molto ricco, dispose una parte del personale patrimonio per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, fra cui si ricorda un [[anfiteatro di Statilio Tauro|anfiteatro in pietra]], e nel Lazio.
Esisteva, vicina alla Ficoncella, appunto, una cittadina denominata ''Aquae'', che già all'epoca della partizione augustea aveva il diritto municipale<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia'' III,8.</ref> ed alla quale forse si riferì [[Scribonio Largo]] nel ''Compositiones medicamentorum''; il toponimo ''Aquae'', dato in epoca imperiale ad oltre duecento centri prossimi a fenomeni di termalismo, secondo un'ipotesi prese il [[genitivo]]
Partecipò alle [[campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)]], portando a termine l'assedio di ''[[Setovia]]'' dei Dalmati.<ref name="AppianoIlliriche27"/>
Riga 63 ⟶ 65:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|