Gussie Moran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 32:
| Wimbledon_m = QF ([[Torneo di Wimbledon 1950 - Doppio misto|1950]])
| USOpen_m = F ([[U.S. National Championships 1947 - Doppio misto|1947]])
| ranking_attuale_s =
| ranking_attuale_d =
}}
| Aggiornato =
Riga 40:
|Nome = Gussie
|Cognome = Moran
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Santa Monica
|LuogoNascitaLink = Santa Monica (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)
|GiornoMeseNascita = 8 settembre
|AnnoNascita = 1923
Riga 50 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte = 16 gennaio
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|Attività = tennista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Carriera sportiva ==
Tennista attiva nel [[dopoguerra|secondo dopoguerra]]. Raggiunse la finale del doppio misto agli [[U.S. National Championships 1947]] in coppia con [[Pancho Segura]] venendo però sconfitta. Stessa sorte nel doppio femminile a [[Torneo di Wimbledon 1949|Wimbledon 1949]] in coppia con [[Patricia Canning Todd]].
 
Per la statistica, in coppia con [[Adrian Quist]], si è aggiudicata il torneo di doppio misto agli [[Internazionali d'Italia 1950]], ex aequo con [[Annalisa Bossi]] e [[Giovanni Cucelli]], essendo stato sospeso l'incontro di finale sul risultato di 6-3, 1-1 a proprio favore.
 
Alla fine del 1950 Gussie Moran passò al professionismo e prese parte a una tournée con [[Bobby Riggs]].
 
==Riferimenti nella cultura popolaredi massa==
Gussie Moran è passata alla storia del tennis per essere stata la musa ispiratrice dello stilista [[Ted TinglinTinling]]. L’eventoL'evento accadde in occasione del [[Torneo di Wimbledon 1949 - Singolare femminile|Torneo di Wimbledon del 1949]]. <ref name=gold>
[https://web.archive.org/web/20080201101427/http://www.goldonian.org/wimbledon/gorgeous_gussie.htm Wimbledon Golden Memories]</ref> Moran chiese a Tinling di disegnarle un completo di tre colori differenti. Poiché le regole prescrivevano ancora che le divise fossero esclusivamente bianche, Tinling le disegnò il primo abitino corto del tennis femminile, rigorosamente bianco,<ref>''Gussie Moran, a Tennis Star Who Wore a Daring Wimbledon Outfit, Dies at 89'', New York Times, 18 gennaio 2013.</ref><ref>''The Bud Collins History of Tennis'', New Chapter Press, New York, 1978, pp. 89-90.</ref> ma con mutandine con risvolti in pizzo, visibili durante la partita.<ref name=gold/>
Il suo abbigliamento attirò molta attenzione, tanto che i fotografi si contesero le posizioni più favorevoli per inquadrare i colpi bassi della giocatrice e riprendere il pizzo. <ref>''Gussie Moran: Tennis player who shocked Wimbledon with her controversial clothing'', ''The IndipendentIndependent'', 20 gennaio 2013.</ref> I giornalisti soprannominarono la tennista "Gorgeous Gussie". Fu uno scandalo che provocò un dibattito in [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] .<ref name=AELTC>Mark Hodgkinson, ''In memory of 'gorgeous' Gussie Moran'', AELTC, 30 gennaio 2013</ref>. Moran fu accusata dal comitato dell'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]] di aver introdotto "volgarità e peccato nel tennis" .<ref name=AELTC></ref>.
''Gussie Moran, a Tennis Star Who Wore a Daring Wimbledon Outfit, Dies at 89'', New York Times, 18 gennaio 2013</ref><ref>
''The Bud Collins History of Tennis'', New Chapter Press, New York, 1978, pp. 89-90</ref> ma con mutandine con risvolti in pizzo, visibili durante la partita. <ref name=gold></ref>
Il suo abbigliamento attirò molta attenzione, tanto che i fotografi si contesero le posizioni più favorevoli per inquadrare i colpi bassi della giocatrice e riprendere il pizzo. <ref>''Gussie Moran: Tennis player who shocked Wimbledon with her controversial clothing'', The Indipendent, 20 gennaio 2013</ref> I giornalisti soprannominarono la tennista "Gorgeous Gussie". Fu uno scandalo che provocò un dibattito in [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] <ref name=AELTC>Mark Hodgkinson, ''In memory of 'gorgeous' Gussie Moran'', AELTC, 30 gennaio 2013</ref>. Moran fu accusata dal comitato dell'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]] di aver introdotto "volgarità e peccato nel tennis" <ref name=AELTC></ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Statistiche==
Riga 83 ⟶ 77:
|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#CCFFCC"
|1949 || {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] || {{Bandiera|USA}} [[Patricia Canning Todd]] || {{Bandiera|USA}} [[Louise Brough]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Margaret Osborne duPont]] || 6–8, 5–7
|}
====Doppio misto====
Riga 97 ⟶ 91:
|1947 || {{Bandiera|USA}} [[U.S. National Championships]], [[New York]] || {{Bandiera|USA}} [[Pancho Segura]] || {{Bandiera|USA}} [[Louise Brough]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[John Bromwich]] || 3–6, 1–6
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==