Apprendimento per tentativi ed errori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
m Aggiunto il template "Lett" nell'introduzione |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
L''''apprendimento per tentativi ed errori'''<ref name = Springer_Milan>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/La_fisioterapia_nella_paralisi_cerebrale/vfMlBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=apprendimento+per+tentativi+ed+errori&pg=PA21&printsec=frontcover | p = 21 | titolo = La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile | autore = AA.VV. | editore = Springer Milan | isbn = 9788847052772 | anno = 2013 | accesso = 2022-02-09 }}</ref> o '''per prove ed errori''' <ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Psicologia_e_psicobiologia_dell_apprendi/JZDAF-I0j_wC?hl=it&gbpv=1&dq=apprendimento+per+tentativi+ed+errori&pg=PA25&printsec=frontcover | p = 25 | titolo = Psicologia e psicobiologia dell'apprendimento | autore = Laura Mandolesi, Domenico Passafiume | anno = 2003 | editore = 9788847002395 | isbn = 9788847002395| accesso = 2022-02-09 }}</ref> (
== Caratteristiche ==
|