Ballomar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb LTA
Etichetta: Rollback
 
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome =Ballomar
| titolo =re dei [[Marcomanni]]
| immagine = Barbare à cheval.jpg
| legenda = Cavaliere [[germani]]co a cavallo
| regno =
| altrititoli =
| nome completo =
| predecessore =
| successore =
| consorte =
| figli =
| casa reale =[[Marcomanni]]
| padre =
| madre =
| data di nascita = [[140]] circa
| luogo di nascita=
| data di morte =[[170]]/[[180]]
| luogo di morte = [[Moravia]]
}}
{{Bio
|Nome = Ballomar
|Cognome =
|PostCognomePreData = (in [[linguaLingua latina|latino]]: ''Ballomar'')
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Moravia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[140]] d.C. circa
|LuogoMorte = Moravia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[170]]-/[[180]] d.C.?
|Epoca = 0100
|Attività = principe
|Nazionalità = germanogermanico
|Epoca = 0
|PostNazionalità = , della popolazione dei [[Marcomanni]] dell'epoca di [[Marco Aurelio]]
|Nazionalità = germano
|PostNazionalità = , della popolazione dei [[Marcomanni]] dell'epoca di [[Marco Aurelio]]
|Immagine = Marcomannia e Sarmatia 170 dC jpg
|ExtImmagine = JPG
|Didascalia = L'invasione del [[170]] nel corso delle [[guerre marcomanniche]]
}}
 
==Biografia==
|Didascalia[[File:Marcomannia =e Sarmatia 170 dC.jpg|left|thumb|L'invasione del [[170]] nel corso delle [[guerre marcomanniche]].]]
 
Ricordato da [[Cassio Dione Cocceiano]] per aver condotto trattative di pace con il governatore della [[Pannonia superiore]], un certo [[Iallo Basso]], a seguito dello sfondamento del [[limes romano|limes]] da parte di alcune tribù germaniche sue alleate ([[Longobardi]] ed [[Osii]]), nel [[167]]. Era il principio delle [[guerre marcomanniche]].
 
Partecipò alla grande invasione del [[170]] d.C., che vide una grossa coalizione di genti barbare sfondare il limes pannonico, battere 20.000 soldati romani accorrenti, e spingersi fino nell'Italia settentrionale ([[Assedio di Aquileia (170)|assedio di [[Aquileia]] e distruzione di [[Opitergium]]).
 
Potrebbe essere il personaggio rappresentato nell'episodio XXV della [[Colonna di Marco Aurelio]]. In questo caso il prigioniero condotto davanti a [[Marco Aurelio]] rappresenterebbe la resa da parte dei [[Marcomanni]], ormai battuti dai Romani. La datazione possibile dell'episodio sarebbe quella del [[172]], in base alla cronologia della Colonna.
Riga 36 ⟶ 54:
*P.Grimal, ''Marco Aurelio'', trad.it., Milano 2004.
 
*[[{{Guerre marcomanniche]]}}
==Voci correlate==
{{portalePortale|Antica Roma|biografie|RomaGermani|storia}}
*[[Guerre marcomanniche]]
*[[Marco Aurelio]]
*[[Colonna di Marco Aurelio]]
 
{{portale|biografie|Roma|storia}}
 
[[fyCategoria:BallomarMarcomanni]]
[[Categoria:Condottieri germanici]]