Connection Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta un po' la prosa, veramente scadente, a tratti puerile
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Thinking_machines_cm2.jpg|thumb|upright=1.4|Thinking Machines CM-2 esposto al Computing Museum in San Jose. Un pannello è stato parzialmente rimosso per mostrare l'elettronica interna]]
 
'''Connection Machine''' è il nome di una serie di [[supercomputer]] sviluppata da [[Danny Hillis]] all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] in contrapposizione alla tradizionale [[Architetturaarchitettura di von Neumann]]. Il CM-1 inizialmente concepito al MIT era un computer [[Sistema ad elevato parallelismo|computer a elevato parallelismo]] che si basava su una topologia a [[ipercubo]] che collegava i vari nodi. Ogni nodo era un processore molto semplice dotato di una propria memoria che eseguivano codice [[SIMD]]. Le Connection Machine, in origine, erano progettate per applicazioni di [[intelligenza artificiale]] e di [[calcolo simbolico]], anche se versioni successive ebbero successo nelle [[scienze applicate]] che richiedevano elevate potenza di calcolo.
== Architettura ed evoluzione ==
Hillis e [[Sheryl Handler]] fondarono nel 1983 la [[Thinking Machines]] a [[Waltham (Massachusetts)|Waltham]], nel [[Massachusetts]] (in seguito si spostarono a [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]] nello stesso stato), e insieme al loro team svilupparono il CM-1 e il CM-2 che, in alcune configurazioni, poteva arrivare ad avere fino a 65.536 processori. I singoli processori erano molto semplici, elaboravano un bit alla volta. Il CM-2 presentato nel 1987 aggiunse 3132 [[Floating Point Unit|coprocessori]] in [[virgola mobile]] [[Weitek]], ciascuno dei quali condiviso da 32 processori. Furono prodotte due varianti del CM-2, il piccolo CM-2a con 4096 o 8192 processori e il veloce CM-200.
Riga 7:
Data la loro origine nel campo del calcolo simbolico e all'intelligenza artificiale, i processori a singolo bit del CM-1 e il CM-2 sono stati influenzati da linguaggio di programmazione [[lisp]] e in particolare da una variante del [[Common Lisp]], lo *Lisp (pronunciato ''Star-Lisp''), il primo linguaggio di programmazione implementato nel CM-1. Molti programmi per CM-1/2 sono scritti in *Lisp.
 
Con l'arrivo, nel 1991, del CM-5 la Thinking Machines abbandonoabbandonò l'architettura a ipercubo del CM-2 per una nuova architettura [[MIMD]] basata su una rete [[Fat tree]] che gestisce una serie di processori [[Reduced instruction set computer|RISC]] [[SPARC]]. L'ultimo CM-5E rimpiazzò i processori SPARC con i veloci SuperSPARC.
 
L'elenco completo delle macchine Connection Machine in ordine cronologico è: CM-1, CM-2, CM-200, CM-5 e CM-5E.
== Design ==
Le macchine Connection Machines sono famose per il loro design ''coreografico''. Il CM-2 era un Cubo grigio con diversi [[LED]] rossi sulla superficie. Il CM-5 è una torre con un ampio pannello pieno di diodi LED. Durante il funzionamento, i LED continuano a lampeggiare per indicare il funzionamento dei nodi. Per questa sua estetica appariscente, la macchina è stata utilizzata nel film ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'', dove era installata sala di controllo dell'isola. La versione CM-2 comparve sul grande schermo per la prima volta come "protagonista" del film ''[[Wargames - Giochi di guerra|War Games]]'' del 1984, in questo caso impiegato presso il [[NORAD]] per la simulazione di [[Conflitto nucleare|conflitti nucleari]].
 
La tesi originale di [[Danny Hillis]] da cui sono nate le macchine Connection Machine si intitolava:
''The Connection Machine (MIT Press Series in Artificial Intelligence)'' (ISBN 0262081571). Il libro è in stampa dal 2005 e descrive in modo accurato la filosofia della macchina, il software e la sua architettura inclusi i collegamenti tra le CPU, le memorie e la loro programmazione in lisp.
 
== Design ==
Le macchine Connection Machines sono famose per il loro design ''coreografico''. Il CM-2 era un Cubo grigio con diversi [[LED]] rossi sulla superficie. Il CM-5 è una torre con un ampio pannello pieno di diodi LED. Durante il funzionamento, i LED continuano a lampeggiare per indicare il funzionamento dei nodi. Per questa sua estetica appariscente, la macchina è stata utilizzata nel film ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'', dove era installata nella sala di controllo dell'isola. La versione CM-2 comparve sul grande schermo per la prima volta come "protagonista" del film ''[[Wargames - Giochi di guerra|War Games]]'' del 1984, in questo caso impiegato presso il [[NORAD]] per la simulazione di [[Conflitto nucleare|conflitti nucleari]].
 
== Bibliografia ==
Line 24 ⟶ 25:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://bradley.csail.mit.edu/~bradley/cm5/ Gallery of CM-5 images]
* {{cita web|1=http://bradley.csail.mit.edu/~bradley/cm5/|2=Gallery of CM-5 images|lingua=en|=|urlmorto=sì|accesso=21 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051127090340/http://bradley.csail.mit.edu/~bradley/cm5/|dataarchivio=27 novembre 2005}}
{{Portale|informatica}}