Connection Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ar:اتصال الآلة س.م-5 |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Thinking_machines_cm2.jpg|thumb|
'''Connection Machine'''
== Architettura ed evoluzione ==
Hillis e [[Sheryl Handler]] fondarono nel 1983 la [[Thinking Machines]] a [[Waltham (Massachusetts)|Waltham]], nel [[Massachusetts]] (in seguito si spostarono a [[Cambridge
[[Immagine:Frostburg.jpg|
Data la loro
Con l'arrivo, nel 1991, del CM-5 la Thinking Machines
▲Hillis e [[Sheryl Handler]] fondarono la [[Thinking Machines]] a [[Waltham]] nel [[Massachusetts]] (in seguito si spostarono a [[Cambridge]] [[Massachusetts]]) nel 1983 e insieme al loro team svilupparono il CM-1 e il CM-2 che in alcune configurazioni poteva arrivare ad avere fino a 65.536 processori. I singoli processori erano molto semplici, processavano un bit alla volta. Il CM-2 presentato nel 1987 aggiunse 3132 [[Floating Point Unit|coprocessori]] in [[virgola mobile]] [[Weitek]]. Ogni coprocessore è condiviso da 32 processori. Due varianti del CM-2 vennero prodotte, il piccolo CM-2a con 4096 o 8192 processori e il veloce CM-200.
▲[[Immagine:Frostburg.jpg|thumbnail|200px|right|Il pannello luminoso del [[FROSTBURG]], il CM-5, esposto al [[National Cryptologic Museum]]. Il pannello viene utilizzato per sorvegliare il funzionamento dei singoli nodi e per la diagnostica]]
▲Data la loro iniziale designazione al campo simbolico e all'intelligenza artificiale i processori a singolo bit del CM-1 e il CM-2 sono stati influenzati da linguaggio di programmazione [[lisp]] e in particolare da una variante del [[Common Lisp]] *Lisp (pronunciato ''Star-Lisp'') il primo linguaggio di programmazione implementato nel CM-1. Molti programmi per CM-1/2 sono scritti in *Lisp.
L'elenco completo delle macchine Connection Machine in ordine cronologico è
▲Con l'arrivo nel 1991 del CM-5 la Thinking Machines abbandono l'architettura a ipercubo del CM-2 per una nuova architettura [[MIMD]] basata su una rete [[Fat tree]] che gestisce una serie di processori [[Reduced instruction set computer|RISC]] [[SPARC]]. L'ultimo CM-5E rimpiazzo i processori SPARC con i veloci SuperSPARC.
La tesi originale di [[Danny Hillis]] da cui sono nate le macchine Connection Machine si intitolava:▼
▲L'elenco completo delle macchine Connection Machine in ordine cronologico è :CM-1, CM-2, CM-200, CM-5 e CM-5E.
''The Connection Machine (MIT Press Series in Artificial Intelligence)'' (ISBN 0262081571)
== Design ==
Le macchine Connection Machines sono famose per il loro design ''coreografico''. Il CM-2 era un Cubo grigio con diversi [[LED]] rossi sulla superficie. Il CM-5
== Bibliografia ==
▲La tesi originale di [[Danny Hillis]] da cui sono nate le macchine Connection Machine si intitolava:
* Arthur Trew and Greg Wilson (eds.) (1991). ''Past, Present, Parallel: A Survey of Available Parallel Computing Systems''. New York: Springer-Verlag. ISBN 0-387-19664-1.▼
▲''The Connection Machine (MIT Press Series in Artificial Intelligence)'' (ISBN 0262081571) . Il libro è in stampa dal 2005 e descrive in modo accurato la filosofia della macchina, il software e la sua architettura inclusi i collegamenti tra le CPU, le memorie e la loro programmazione in lisp.
== Voci correlate ==
* [[INMOS Transputer]]
* [[FROSTBURG]]
▲* Arthur Trew and Greg Wilson (eds.) (1991). ''Past, Present, Parallel: A Survey of Available Parallel Computing Systems''. New York: Springer-Verlag. ISBN 0-387-19664-1.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://bradley.csail.mit.edu/~bradley/cm5/|2=Gallery of CM-5 images|lingua=en|=|urlmorto=sì|accesso=21 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051127090340/http://bradley.csail.mit.edu/~bradley/cm5/|dataarchivio=27 novembre 2005}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Supercomputer]]
|