Marta Morazzoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = scrittrice
|Attività2 = critica teatrale
|Attività3 = insegnante
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marta_MorazzoniMarta Morazzoni.jpg
|Didascalia = Marta Morazzoni al [[Premio Chiara]] 2019
|Didascalia2 = {{Premio|[[Premio Campiello]]||1997}}
}}
 
== Biografia ==
All'età di 26 anni legge Cesare Pavese che sostiene essere il primo autore al quale si è affezionata.
Figlia di un imprenditore in macchinari tessili e di una direttrice di un laboratorio di ricami,<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1986/07/16/page_009.pdf|titolo=Intervista a M. Morazzoni|pubblicazione=[[L'Unità]]|data=16 luglio 1986|accesso=}}</ref> dopo il liceo classico si laurea presso la facoltà di [[Filosofia]] all'[[Università Statale di Milano]].
 
Dal 1986 inizia la collaborazione con la casa editrice [[Longanesi]]: il suo romanzo d'esordio, ''La ragazza col turbante'', è finalista al [[Premio Strega]] ed è tradotto in nove lingue. Analogo successo di critica riscuotono anche i successivi lavori: nel 1988 ''L'invenzione della verità'' (Premio Selezione Campiello), nel 1992 ''Casa materna'' (Premio selezione Campiello), nel 1997 ''Il caso Courrier'' (Premio Campiello).<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/14/campiello-sorpresa-la-morazzoni.html|titolo= Campiello a sorpresa la Morazzoni|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 settembre 1997|accesso=03 marzo 2022}}</ref>
Sempre per quanto riguarda la letteratura italiana, è Boccaccio che la porta ad una riflessione sul piacere dello scrivere, che per l'autrice diventa sinonimo di raccontare e lontano dalla volontà di colpire e di dare lezioni di vita.
 
Si è occupata anche di critica teatrale su [[Rivista|riviste]] specializzate.<ref>Cfr. [https://issuu.com/hystrio/docs/hystrio-1991-n.03-askdfnasfjapjk ''Hystrio'', 1991, 3, luglio-settembre], p. 49</ref>
Per quanto riguarda la letteratura contemporanea, predilige la letteratura straniera in particolare quella americana, russa e scandinava. Ha inoltre recentemente scoperto la letteratura islandese, legata ad una forte appartenenza ad un territorio apparentemente ostile.
 
Nel 1995 esce per l'editore [[Corbaccio]] la sua traduzione di ''The Gods arrive'' di [[Edith Wharton]] con il titolo ''Il canto delle muse''.
==Biografia==
Ha frequentato il liceo classico, che considera parte determinante dei suoi studi, e successivamente la facoltà di [[Filosofia]] all'[[Università Statale di Milano]]. Qui consegue la laurea in Filosofia con indirizzo in [[Antropologia culturale]] con [[Remo Cantoni]], con un approfondimento sugli eschimesi del [[Canada]] e della [[Groenlandia]]: scelta attinente alla grande passione che matura verso il mondo nordico.
 
ÈHa stata professoressa diinsegnato lettere presso un istituto tecnico di [[Gallarate]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bresciaoggi.it/home/cultura/personaggi/la-scrittura-%C3%A8-liberazione-1.6742127|titolo =La LAscrittura SCRITTURAè È LIBERAZIONEliberazione|sito = bresciaoggi.it|accesso = 11 marzo 2019|dataarchivio=9 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180909140219/http://www.bresciaoggi.it/home/cultura/personaggi/la-scrittura-%C3%A8-liberazione-1.6742127|urlmorto=sì}}</ref> Ha fatto parte a più riprese (anche con l'incarico presidenziale) della giuria tecnica del [[Premio Chiara]]<ref>{{Cita web|url = https://www.premiochiara.it/chi-siamo/storia/|titolo = Storia|sito = premiochiara.it|accesso = 27 marzo 2021}}</ref>, che ha altresì vinto nel [[2019]].
Altro marcato interesse è quello per il [[teatro]], frequentato assiduamente come spettatrice, che la porta per un certo periodo ad occuparsi di critica teatrale su [[Rivista|riviste]] specializzate.
 
Come da lei stessa dichiarato, fondamentale per la sua vocazione di scrittrice è stata la lettura di [[Cesare Pavese]], di [[Marcel Proust]] e della narrativa scandinava contemporanea.<ref>Cfr. M. Morazzoni, ''37 libri e un cane'', Napoli, Filema, 2008, pp. 73-82.</ref>
Dopo la laurea inizia ad insegnare e scopre un grande interesse per autori come [[Giovanni Testori]], [[Hugo von Hofmannsthal]] e [[Marcel Proust]].
 
È grazie a Proust, letto anche in lingua originale, che la Morazzoni scopre l'inclinazione per la scrittura.
Con i primi tre racconti nasce però anche il desiderio di un giudizio esterno, incondizionato. Per questo vengono inviati nel 1983 al critico [[Pietro Citati]], che in breve tempo propone una pubblicazione.
Dal [[1986]] inizia la collaborazione con la casa editrice [[Longanesi]] e l'editore Mario Spagnol che vede già dagli albori un grande successo con la pubblicazione de “La ragazza col turbante”, poi tradotto in nove lingue. Nonostante questi rapporti editoriali la Morazzoni non considera la scrittura come realtà professionale, bensì come il suo ''azzardo alla vita'' esente da pressioni o vincoli.<br />
Analogo successo riscuotono anche i successivi lavori: nel [[1988]] "L'invenzione della verità" (Premio Selezione Campiello), nel [[1992]] "Casa materna" (Premio selezione Campiello), nel [[1997]] "Il caso Courrier" (Premio Campiello).
 
È stata professoressa di lettere presso un istituto tecnico di [[Gallarate]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bresciaoggi.it/home/cultura/personaggi/la-scrittura-%C3%A8-liberazione-1.6742127|titolo = LA SCRITTURA È LIBERAZIONE|sito = bresciaoggi.it|accesso = 11 marzo 2019}}</ref> Ha fatto parte a più riprese (anche con l'incarico presidenziale) della giuria tecnica del [[Premio Chiara]]<ref>{{Cita web|url = https://www.premiochiara.it/chi-siamo/storia/|titolo = Storia|sito = premiochiara.it|accesso = 27 marzo 2021}}</ref>, che ha altresì vinto nel [[2019]].
 
== Opere ==
* ''[[La ragazza col turbante]]'', Longanesi, Milano, 1986; Tea, Milano, 1989; Guanda, Parma, 2002; UTET, Torino, 2007
* ''[[L'invenzione della verità]]'', Longanesi, Milano, 1988
* ''[[Casa materna (Morazzoniromanzo)|Casa materna]]'', Longanesi, Milano, 1992; Tea, Milano, 1994; Guanda, Parma, 2018
* ''[[L'estuario]]'', Longanesi, Milano, 1996
* ''[[Il caso Courrier]]'', Longanesi, Milano, 1997; Guanda, Parma, 2005
* ''[[Una lezione di stile]]'', Longanesi, Milano, 2002
* ''[[Un incontro inatteso per il consigliere Goethe]]'', Longanesi, Milano, 2005
* ''[[La città del desiderio, Amsterdam|La città del desiderio. Amsterdam]]'', Guanda, Parma, 2006
* (con Oreste Pivetta) ''[[In bicicletta nel mondo]]'', fotografie di Carlo Meazza, Varese, Edizioni C.M., 2008
* ''[[Trentasette libri e un cane]]'', Filema, Napoli, 2008
* ''[[Lezioni svizzere : opere, autori, personaggi letterari]]'', Milano, BookTime, 2008
* ''[[La nota segreta]]'', Longanesi, Milano, 2010; Tea, Milano, 2012
* ''[[Il fuoco di Jeanne]]'', Guanda, Parma, 2014
* ''[[Il dono di Arianna]]'', Guanda, Parma, 2019
* ''Il rovescio dell'abito'', Guanda, Parma, 2022, ISBN 9788823528543
 
== Premi e riconoscimentiRiconoscimenti ==
* 1986 - [[Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|titolo = Albo vincitori "Isola di Arturo"|sito = premioprocidamorante.it|accesso =9 maggio 2019|dataarchivio=9 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509072910/http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|urlmorto=sì}}</ref> ex aequo per l'opera prima
* 1987 - [[Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia]];<ref>{{Cita web|url = http://www.grotte.info/ag/premioracalmare.htm|titolo = Storia del premio|sito = grotte.info|accesso = 12 marzo 2019}}</ref>
* 1988 - [[Premio Selezione Campiello]];<ref name=Camp/>
* 1992 - Premio Selezione Campiello;<ref name=Camp/> e [[Premio Letterario Basilicata]];<ref>{{Cita web|url=https://premioletterariobasilicata.it/albo-doro/|titolo=Albo d'oro|sito=premioletterariobasilicata.it|accesso=11 marzo 2019}}</ref>
* 1997 - [[Premio Campiello]];<ref name=Camp/> e [[Premio dei Lettori]] Lucca;
* 1992 [[Premio Letterario Basilicata]];<ref>{{Cita web|url = https://premioletterariobasilicata.it/albo-doro/|titolo = Albo d'oro|sito = premioletterariobasilicata.it|accesso = 11 marzo 2019}}</ref>
* 2001 - [[Independent Foreign Fiction Prize]]<ref>{{cita web|http://www.guardian.co.uk/books/2001/oct/13/fiction1|Intervista a Marta Morazzoni (The Guardian, 13.10.2001)}}</ref>
* 1997 [[Premio Campiello]];<ref name=Camp/>
*2010 - ''[[Premio Nazionale Rhegium Julii]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rhegiumjulii.it/16-premi.html|titolo=Rhegium Julii|sito=rhegiumjulii.it|accesso=11 marzo 2019}}</ref> e Premio Letterario Internazionale “Alessandro Manzoni – Città Di Lecco”<ref>{{Cita web|url=http://www.premiomanzonilecco.it/index.php/la-storia/|titolo=Edizioni precedenti|sito=premiomanzonilecco.it|accesso=4 agosto 2019}}</ref>
* 2001 [[Independent Foreign Fiction Prize]]<ref>{{cita web|http://www.guardian.co.uk/books/2001/oct/13/fiction1|Intervista a Marta Morazzoni (The Guardian, 13.10.2001)}}</ref>
*2011 2010- ''[[Premio NazionaleAlassio RhegiumCentolibri Julii- Un autore per l'Europa]]''; <ref>{{Cita web|url = https://wwwtgevents.rhegiumjuliiwordpress.itcom/162011/08/24/marta-premi.htmlmorazzoni-vince-il-premio-un-autore-per-leuropa/|titolo =Marta RhegiumMorazzoni Juliivince il Premio “Un autore per l'Europa|sito = rhegiumjuliitgevents.wordpress.itcom|accesso = 11 marzo 2019}}</ref>
*2018 2010- Premio Letterario InternazionaleFondazione Campiello “Alessandroalla Manzoni – Città Di Lecco”carriera;<ref name=Camp>{{Cita web|url = httphttps://wwwletteratitudinenews.premiomanzonileccowordpress.itcom/index.php2018/la07/26/a-storiamarta-morazzoni-il-premio-fondazione-il-campiello/|titolo =A edizioniMarta precedentiMorazzoni il Premio Fondazione Il Campiello|sito = premiomanzonileccoletteratitudinenews.itwordpress.com|accesso =11 4 agostomarzo 2019}}</ref>
*2019 2011- [[Premio AlassioChiara]] Centolibriper -''Il Undono autoredi per lArianna''Europa]]; <ref>{{Cita web|url = https://tgeventswww.wordpresspremiochiara.comit/2011/08/24/martabandi-morazzonidi-vince-ilconcorso/bandi-2019/premio-unchiara-autore-per-leuropa2019/|titolo =Premio MARTAChiara MORAZZONI VINCE IL PREMIO UN AUTORE PER L’EUROPA2019|sito = tgeventspremiochiara.wordpress.comit|accesso = 1126 marzogennaio 20192020}}</ref>
* 2018 Premio Fondazione Campiello alla carriera;<ref name=Camp>{{Cita web|url = https://letteratitudinenews.wordpress.com/2018/07/26/a-marta-morazzoni-il-premio-fondazione-il-campiello/|titolo = A MARTA MORAZZONI IL PREMIO FONDAZIONE IL CAMPIELLO|sito = letteratitudinenews.wordpress.com|accesso = 11 marzo 2019}}</ref>
* 2019 [[Premio Chiara]] per ''Il dono di Arianna'';<ref>{{Cita web|url = https://www.premiochiara.it/bandi-di-concorso/bandi-2019/premio-chiara-2019/|titolo = Premio Chiara 2019|sito = premiochiara.it|accesso = 26 gennaio 2020}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 77 ⟶ 68:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|url=http://www.zam.it/home.php?id_autore=1789 |titolo=Breve biografia di Marta Morazzoni] <small>consultato 17 ottobre 2009</small>}}
 
{{Premio Campiello}}
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Premio Piero Chiara}}
{{Premio Basilicata}}
{{Premio Rhegium Julii}}
{{Independent Foreign Fiction Prize}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}