Marta Morazzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Premi e riconoscimenti: spaziature |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Biografia ==
Figlia di un imprenditore in macchinari tessili e di una direttrice di un laboratorio di ricami,<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1986/07/16/page_009.pdf|titolo=Intervista a M. Morazzoni|pubblicazione=[[L'Unità]]|data=16 luglio 1986|accesso=}}</ref> dopo il liceo classico si laurea presso la facoltà di [[Filosofia]] all'[[Università Statale di Milano]].
Dal 1986 inizia la collaborazione con la casa editrice [[Longanesi]]: il suo romanzo d'esordio, ''La ragazza col turbante'', è finalista al [[Premio Strega]] ed è tradotto in nove lingue. Analogo successo di critica riscuotono anche i successivi lavori: nel 1988 ''L'invenzione della verità'' (Premio Selezione Campiello), nel 1992 ''Casa materna'' (Premio selezione Campiello), nel 1997 ''Il caso Courrier'' (Premio Campiello).<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/09/14/campiello-sorpresa-la-morazzoni.html|titolo= Campiello a sorpresa la Morazzoni|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 settembre 1997|accesso=03 marzo 2022}}</ref>
Riga 27:
Nel 1995 esce per l'editore [[Corbaccio]] la sua traduzione di ''The Gods arrive'' di [[Edith Wharton]] con il titolo ''Il canto delle muse''.
Ha insegnato lettere presso un istituto tecnico di [[Gallarate]].<ref>{{Cita web|url
Come da lei stessa dichiarato, fondamentale per la sua vocazione di scrittrice è stata la lettura di [[Cesare Pavese]], di [[Marcel Proust]] e della narrativa scandinava contemporanea.<ref>Cfr. M. Morazzoni, ''37 libri e un cane'', Napoli, Filema, 2008, pp. 73-82.</ref>
Riga 34:
* ''[[La ragazza col turbante]]'', Longanesi, Milano, 1986; Tea, Milano, 1989; Guanda, Parma, 2002; UTET, Torino, 2007
* ''[[L'invenzione della verità]]'', Longanesi, Milano, 1988
* ''[[Casa materna (
* ''[[L'estuario]]'', Longanesi, Milano, 1996
* ''[[Il caso Courrier]]'', Longanesi, Milano, 1997; Guanda, Parma, 2005
* ''Una lezione di stile'', Longanesi, Milano, 2002
Riga 55:
*1997 - [[Premio Campiello]]<ref name=Camp/> e [[Premio dei Lettori]] Lucca;
*2001 - [[Independent Foreign Fiction Prize]]<ref>{{cita web|http://www.guardian.co.uk/books/2001/oct/13/fiction1|Intervista a Marta Morazzoni (The Guardian, 13.10.2001)}}</ref>
*2010 - ''[[Premio Nazionale Rhegium Julii]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rhegiumjulii.it/16-premi.html|titolo=Rhegium Julii|sito=rhegiumjulii.it|accesso=11 marzo 2019}}</ref> e Premio Letterario Internazionale “Alessandro Manzoni – Città Di Lecco”<ref>{{Cita web|url=http://www.premiomanzonilecco.it/index.php/la-storia/|titolo=
*2011 - [[Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa]]; <ref>{{Cita web|url=https://tgevents.wordpress.com/2011/08/24/marta-morazzoni-vince-il-premio-un-autore-per-leuropa/|titolo=Marta Morazzoni vince il Premio “Un autore per l'Europa|sito=tgevents.wordpress.com|accesso = 11 marzo 2019}}</ref>
*2018 - Premio Fondazione Campiello alla carriera;<ref name=Camp>{{Cita web|url=https://letteratitudinenews.wordpress.com/2018/07/26/a-marta-morazzoni-il-premio-fondazione-il-campiello/|titolo=A Marta Morazzoni il Premio Fondazione Il Campiello|sito=letteratitudinenews.wordpress.com|accesso=11 marzo 2019}}</ref>
|