Digital Visual Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nuovo formato immagini del Template:Connettore |
||
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Connettore
|logo
|didascalia = Connettore DVI-D
▲| immagine=[[File:DVI Connector.jpg|150px]]
|
|
|data_presentazione = aprile 1999 <ref>{{cita web|url=http://www.cs.unc.edu/Research/stc/FAQs/Video/dvi_spec-V1_0.pdf|titolo=Digital Visual Interface - DVI|data=2 aprile 1999|accesso=30 gennaio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ddwg.org/articles.asp?id=22|titolo=News announcement from Intel Developer Forum|data=15 febbraio 2000|accesso=30 gennaio 2010|lingua=en|dataarchivio=28 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828233809/http://www.ddwg.org/articles.asp?id=22|urlmorto=sì}}</ref>
|
|in_produzione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
La '''Digital Visual Interface''' è un'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]], ovvero un apparato [[hardware]] in grado di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmettere]] un [[segnale (fisica)|segnale]] [[video]]<ref>{{RivistaVG|pg|38|35|3|2009|titolo=I cavi per la tua console}}</ref>. Si trova spesso su [[computer]], [[Televisore|televisori]] e [[Videoproiettore|videoproiettori]] che richiedono video ad [[alta definizione]]. Attraverso di essa il segnale video, oltre che in forma analogica, può venire inviato al [[Monitor (video)|monitor]] anche in forma digitale, quindi tendenzialmente meno soggetta ai disturbi rispetto al predecessore [[Video Graphics Array|VGA]].
== Tipi di segnali supportati dal connettore DVI ==
[[File:DVI Connector Types.svg|thumb|left|Vista del connettore DVI femmina.]]
[[File:DVI pinout.svg|thumb|left|Connettore DVI femmina. Descrizione piedini con colorazione per tipologia.]]
Il [[Connettore elettrico|connettore]] DVI può trasportare sia [[segnale analogico|segnali analogici]] sia [[segnale digitale|segnali digitali]], anche contemporaneamente.
=== DVI-I ===
L'interfaccia DVI-I implementa sullo stesso connettore sia i segnali analogici dell'interfaccia DVI-A che quelli digitali dell'interfaccia DVI-D. La parte digitale può essere a un canale o a due canali esattamente come per l'interfaccia DVI-D, quindi possiamo avere una DVI-I Single Link o una DVI-I Dual Link a seconda che la parte digitale sia Single Link o Dual Link.
=== DVI-D ===
L'interfaccia DVI-D trasporta esclusivamente segnali digitali. L'interfaccia digitale può essere Single Link o Dual Link.
==== Single Link ====
L'interfaccia digitale DVI-D Single Link trasporta un massimo di 165 milioni di [[pixel]] al secondo utilizzando tre segnali digitali (RGB) a 1,65 Gb/s (10 bit per pixel) permettendo così una risoluzione max a 60 Hz di 2098 × 1311 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 16:10 o di 1915 × 1436 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 4:3. La [[risoluzioni standard|risoluzione standard]] più alta che può essere visualizzata con questa interfaccia è 1920 × 1200 16:10.
==== Dual Link ====
Un'interfaccia digitale DVI-D Dual Link affianca al canale utilizzato dall'interfaccia Single Link un secondo canale dati. Questo nuovo canale è implementato sempre con tre segnali digitali (RGB) a 1,65 Gb/s (10 bit per pixel) che operano su 6 pin separati del connettore. In questo modo è possibile trasportare il doppio dei dati dell'interfaccia Single Link.
Questo canale aggiuntivo può essere utilizzato in una di queste due modalità:
* portare un secondo pixel in modo da raddoppiare la risoluzione 2895 × 1882 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 16:10 a 60 Hz o 2707 × 2030 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 4:3. La [[risoluzioni standard|risoluzione standard]] più alta che può essere visualizzata con questa interfaccia è 2560 × 1600 16:10;
* aumentare la [[profondità di colore]], che nell'interfaccia Single Link è di 8 bpp, portandola fino a 16 bpp (in questo caso il secondo canale porta i bit meno significativi).
Questo tipo di interfaccia è necessaria per utilizzare la tecnologia 3D sui monitor che la supportano. In alternativa è possibile usare (se supportata) la tecnologia [[HDMI]].
=== DVI-A ===
L'interfaccia DVI-A trasporta esclusivamente segnali analogici in formato compatibile [[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|VESA VGA]].
Qualità e risoluzione massima sono identiche a quelle della VGA, ovvero, consigliata massimo 1600 × 1200 per [[monitor (video)|monitor]] [[LCD]] e 2048 × 1536 per [[monitor (video)|monitor]] [[tubo catodico|CRT]], anche se ad esempio [[NVIDIA]] dichiara 2560 × 1600<ref>[http://www.nvidia.it/page/quadroplex_tech_specs.html Specifiche tecniche di scheda grafica NVIDIA con interfaccia analogica in grado di supportare 2560 × 1600 a 60Hz]</ref>. I segnali analogici hanno dei conduttori dedicati per i segnali [[RGBHV]] e condividono con l'interfaccia digitale i segnali [[Display Data Channel|DDC]].
=== Collegamenti ===
Esistono limiti relativi all'utilizzo del cavo, ed in particolare:
* il cavo DVI digitale ha un limite che varia dai 5 ai 15 metri in base alla qualità dello stesso, superato il quale la qualità video risulta non più affidabile né garantita;
* qualora si intenda aumentare la lunghezza del cavo DVI fino a 30 m ed oltre, è necessario utilizzare opportune apparecchiature atte a compensare la perdita di segnale;
* non è possibile collegare un DVI-A ad un DVI-D poiché DVI-A è solo analogico e DVI-D è digitale;
* è possibile collegare un'uscita DVI ad un ingresso VGA usando un cavo apposito, poiché DVI-I e DVI-A inviano segnali analogici;
* non è invece possibile collegare direttamente una porta DVI-D ad una VGA poiché DVI-D usa solo segnali digitali; in questo caso occorre utilizzare un convertitore DVI per trasformare il segnale da digitale ad analogico e viceversa.
{| class="wikitable" border=1
!
! Digitale!! Analogica
|- align=left
|'''Vantaggi'''
|
* Nessuna perdita di segnale a causa della conversione D-A e A-D
* Geometria, clock e fase non hanno bisogno di configurazione, quindi più semplice da usare
* Costi inferiori poiché è necessaria una minore circuiteria elettronica
|
* Compatibile con le schede a standard VGA su una base di computer esistenti
* Non è necessario acquistare una nuova scheda grafica
|-
|'''Svantaggi'''
|
* Attualmente esistono tre standard (P & D M1DA, DFP, e DVI), probabilmente in futuro rimarrà solo [[DisplayPort]] introdotto nel [[2008]]
* È necessaria una scheda grafica con uscita digitale
|
* Clock e fase dei TFT devono essere sincronizzati con il segnale analogico per evitare l'effetto detto ''[[pixel jitter]]'', che è un problema relativamente complesso
* Cavi sensibili alle influenze esterne
* Alto costo della conversione del segnale all'interno del display
* Non è possibile utilizzare l'interfaccia digitale
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Video Graphics Array]]
* [[Risoluzioni standard]]
* [[Interfaccia video]]
* [[Mini-DVI]]
* [[DisplayPort]]
* [[HDMI]]
* [[Unified Display Interface]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Alta definizione}}
{{AVconn}}
{{Connettori_interfacce_audio_video}}
{{Portale|informatica}}
|