Marie-Galante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Orfanizzo {{Territori periferici di paesi europei}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
'''Marie-Galante''' è un'isola delle [[Piccole Antille]], situata nei pressi della [[Guadalupa]], dalla quale dipende. Ha forma arrotondata, la parte orientale è più elevata, mentre ad occidente ha una costa bassa e paludosa; essa occupa una superficie di 158 km² ed ha una popolazione di circa 15.000 abitanti, il capoluogo è Grand-Bourg. La sua economia si basa sul turismo e la coltivazione della canna da zucchero. L'isola venne scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493 che la chiamò così in onore della sua nave (in spagnolo ''Maria Galanda'', cioè Maria la Graziosa).
<!--template semplificato-->
|Nome = Marie-Galante
|Nome_originale = Maria Galanda
|Immagine = Capesterre-Marie-Galante.jpg
|Didascalia = Panorama di Capesterre
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = GLP
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago = [[Antille]]
|Superficie_km2 = 158,01
|Altitudine =
|Classificazione =
<!--Geografia politica -->
|Stato_definizione = Stato
|Stato = GLP
|Suddivisione5 = [[Grand-Bourg]]
|Centro =
|Abitanti = 12009
|Anno_censimento = 2006
|Densità = 76
|Demonimo =
|Ref =
}}
 
'''Marie-Galante''' è un'isola delle [[Piccole Antille]], situata neia pressisud delladi [[Guadalupa]], dalla quale dipende, e a nord di [[Dominica]]. Ha una forma arrotondata, e la parte orientale è più elevata, mentre adquella occidenteoccidentale ha una costa più bassa e paludosa; essa occupa una superficie di {{M|158 |u=km²}} ed ha una popolazione di circa 15.000{{formatnum:12000}} abitanti, il capoluogo è [[Grand-Bourg. La sua economia si basa sul turismo e la coltivazione della canna da zucchero. L'isola venne scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493 che la chiamò così in onore della sua nave (in spagnolo ''Maria Galanda'', cioè Maria la Graziosa)]].
{{Regioni e territori francesi}}
 
{{America settentrionale e centrale}}
== Storia ==
L'isola venne scoperta il 3 novembre [[1493]] da [[Cristoforo Colombo]], che la battezzo in spagnolo '''Maria Galanda''' ovvero Maria la Graziosa in onore alla sua [[caravella]]. In base ai ritrovamenti archeologici, risulta che Marie-Galante era già abitata nel II-III secolo a.C. da popoli [[Amerindi]], fino ai più recenti del VI-VIII secolo d.C. dei [[Caribi]]. I francesi la colonizzarono solo nel XVII secolo, sviluppando un'economia locale basata sulla coltivazione e lavorazione della canna da zucchero diventando l'''Isola dello zucchero''. Di quel periodo, rimangono oggi circa una settantina di mulini, di cui la maggioranza sono in rovina ma si stima fossero oltre un centinaio già dal XVIII secolo. La maggior parte delle piantagioni scomparve nel XIX secolo.
 
== Economia ==
La sua economia si basa sul turismo, pesca e l'agricoltura, in particolare alla coltivazione della canna da zucchero e produzione di rum.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Guadalupa| ]]
[[Categoria:Isole della FranciaGuadalupa]]
[[Categoria:dipartimenti d'oltremare francesi]]