...e la barca tornò sola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 30:
e con tre cuori ancora da creatura.}}
 
'''''...e la barca tornò sola'''''<ref>[http://www.ildiscobolo.net/public/SCHEDE%20CANZONI/E%20LA%20BARCA%20TORNO'%20SOLA%20GINO%20LATILLA.htm Gino Latilla - E La Barca Torno' Sola<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[{{Cita web |url=http://it.songcoleta.com/lyrics/e_la_barca_torn%C3%B2_sola_(renato_carosone) |titolo=E La Barca Tornò Sola Testo della canzone - Renato Carosone: SongColeta<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=18 gennaio 2013 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304224945/http://it.songcoleta.com/lyrics/e_la_barca_torn%C3%B2_sola_(renato_carosone) |urlmorto=sì }}</ref> è un [[brano musicale]] composto da [[Giuseppe Fiorelli]] e [[Mario Ruccione]].
La canzone fu presentata al [[Festival di Sanremo 1954]] con l'interpretazione di [[Gino Latilla]] e [[Franco Ricci]] e si piazzò al 3º posto.<ref>[http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni50/schede/labarca/barcatorno.htm e,la, barca, tornò, sola, latilla, canzone, italiana, italian, song<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Riga 36:
Il testo racconta la tragica morte di tre pescatori ancora molto giovani, che affrontarono il mare nel tentativo di salvare una forestiera in pericolo nelle acque in burrasca: l'impresa disperata non riuscì e i tre ragazzi furono inghiottiti dalle onde.
 
Nell’ultima strofa, prima degli inquietanti archi in chiusura del brano, il testo accenna che la giovane in realtà era probabilmente una [[Sirene (mitologia)|sirena]] che avrebbe provocato lei la loro triste sorte. Si dice che il brano così sinistro, avesse sconvolto talmente tanto il pubblico del [[Teatro Ariston]], fino al punto che a Gino Latilla arrivarono persino alcune centinaia di lettere minatorie.
== La versione di Renato Carosone ==