...e la barca tornò sola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sanremofilo ha spostato la pagina Utente:Klausinia84/Sandbox1 a Utente:...e la barca tornò sola: Contenuto sufficiente per il ns0
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(46 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Brano musicale
{{S|brani musicali}}
|titolo = ...e la barca tornò sola
 
|autore= [[Giuseppe Fiorelli]] [[Mario Ruccione]]
{{Brano musicale
|titolo = ...e la barca tornò sola
|artista = Gino Latilla
|artista2 = DuoFranco FasanoRicci
|artista3 = Franco Ricci
|artista4 =
|tipo album =
|giornomese =
|anno = 1954
|postdata =
|etichetta = Cetra
|produttore =
|durata = 3 min : 14 secs
|formati = 78 giri
|genere = popmusica leggera
|registrato =
|album di provenienza =
Riga 25 ⟶ 22:
|precedente =
|successivo =
|esecuzioni = [[Renato Carosone]], [[Franco e i "G.5"]], [[Claudio Villa]], [[Vinicio Capossela]]
}}
 
{{quote|Erano tre fratelli pescatori,
con una mamma nerabianca,
ed una barca biancanera
e con tre cuori ancora da creatura.}}
 
'''''...e la barca tornò sola'''''<ref>[http://www.ildiscobolo.net/public/SCHEDE%20CANZONI/E%20LA%20BARCA%20TORNO'%20SOLA%20GINO%20LATILLA.htm Gino Latilla - E La Barca Torno' Sola<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://it.songcoleta.com/lyrics/e_la_barca_torn%C3%B2_sola_(renato_carosone)</ref> è|titolo=E unLa [[branoBarca musicale]]Tornò compostoSola daTesto [[Mariodella Ruccione]],canzone piazzatosi- alRenato 3°postoCarosone: alSongColeta<!-- [[FestivalTitolo digenerato Sanremoautomaticamente 1954]]--> nell'interpretazione|accesso=18 digennaio [[Gino2013 Latilla]]|dataarchivio=4 conmarzo il2016 [[Duo Fasano]]<ref>http|urlarchivio=https://wwwweb.galleriadellacanzonearchive.itorg/canzoniweb/anni5020160304224945/schedehttp:/labarca/barcatornoit.htmsongcoleta.com/lyrics/e_la_barca_torn%C3%B2_sola_(renato_carosone) |urlmorto=sì }}</ref> eè diun [[Francobrano Riccimusicale]] composto da [[Giuseppe Fiorelli]] e [[Mario Ruccione]].
La canzone fu presentata al [[Festival di Sanremo 1954]] con l'interpretazione di [[Gino Latilla]] e [[Franco Ricci]] e si piazzò al 3º posto.<ref>[http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni50/schede/labarca/barcatorno.htm e,la, barca, tornò, sola, latilla, canzone, italiana, italian, song<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Il brano ==
Il testo racconta la tragica morte di tre pescatori ancora molto giovani, che affrontarono il mare nel tentativo di salvare una forestiera in pericolo nelle acque in burrasca: l'impresa disperata non riuscì e i tre ragazzi furono inghiottiti dalle onde.
Il brano scosse l'opinione pubblica per la frase con una mamma nera, ed una barca bianca, al punto che all'esecutore Latilla giunsero delle lettere anonime con minacce.<ref>http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni50/schede/labarca/festival.htm</ref> [[Claudio Villa]] incise una cover del brano, così come [[Renato Carosone]].<ref> http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6450</ref><ref>http://www.lyricsmusica.it/renato-carosone/...e-la-barca-torn%C3%B2-sola-testo.html</ref> Nel [[2011]] [[Vinicio Capossela]] incide un singolo chiamato ''La nave sta arrivando'', che richiama la versione parodistica di Carosone.<ref> http://stordisco.blogspot.it/2011/04/vinicio-capossela-la-nave-sta-arrivando.html#.UPnEnh2zKSo</ref><ref> http://lyricskeeper.it/it/renato-carosone/e-la-barca-torno-sola.html</ref>
 
Nell’ultima strofa, prima degli inquietanti archi in chiusura del brano, il testo accenna che la giovane in realtà era probabilmente una [[Sirene (mitologia)|sirena]] che avrebbe provocato lei la loro triste sorte. Si dice che il brano avesse sconvolto talmente tanto il pubblico del [[Teatro Ariston]] che a Gino Latilla arrivarono persino alcune centinaia di lettere minatorie.
== La versione di Renato Carosone ==
Sempre nel 1954 [[Renato Carosone]] incise una sua versione del brano, pubblicata sul [[78 giri]] '''[[Ufemia/E la barca tornò sola]]''<ref>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8286|titolo=UFEMIA/E LA BARCA TORNÒ SOLA|lingua= |data= |accesso= 6 novembre 2023}}</ref>. La sua versione, nonostante la tragicità dell'argomento, stimolò paradossalmente la fantasia di [[Renato Carosone]], che realizzò una versione parodistica, nella quale al testo originale aveva aggiunto un liberatorio "e a me che me ne importa?" ripetuto alla fine di ogni strofa.
La parodia smorzò la tensione della prima versione.
Nel 1956 la stessa versione fu pubblicata sul [[45 giri]] ''[[Ciribiribin/E la barca tornò sola]]''<ref>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6450|titolo=CIRIBIRIBIN/E LA BARCA TORNÒ SOLA|lingua= |data= |accesso= 6 novembre 2023}}</ref>.
 
==Altre versioni ==
Nel 1959 una versione simile a quella di Carosone fu incisa dal complesso [[Franco e i "G.5"]].
Nel [[2011]] [[Vinicio Capossela]] incide un singolo chiamato ''La nave sta arrivando'', che richiama la versione parodistica di Carosone.<ref>[https://stordisco.blogspot.it/2011/04/vinicio-capossela-la-nave-sta-arrivando.html#.UPnEnh2zKSo Vinicio Capossela - La nave sta arrivando (Recensione) ~ Stordisco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://lyricskeeper.it/it/renato-carosone/e-la-barca-torno-sola.html</ref>
 
=== Classifica annuale ===
Il testo racconta la perdita di tre pescatori fanciulli, ancora troppo piccoli per affrontare il mare, ove persero la vita.<ref>http://www.comune.loiano.bologna.it/coro/choirr21.htm</ref>
{|class="wikitable"
!Classifica (1954)<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1954.htm Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 1954<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!Posizione
!Artista
|-
|[[Italia]]
|align="center"|35
|[[Gino Latilla]]
|-
|[[Italia]]
|align="center"|53
|[[Renato Carosone]]
|}
 
== Note ==