IPhone 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
Resa la sezione design più accurata
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{Telefono cellulare
|tipo = [[smartphoneSmartphone]]
|titolo=iPhone 4
|reti = [[Multi-band]]:
|logo=IPhone 4 logo.svg
*'''Modello GSM''': [[GSM]]/[[GPRS]]/[[Enhanced Data rates for GSM Evolution|EDGE]], [[UMTS]]/[[HSDPA]]/[[HSUPA]]
|immagine=IPhone 4 Mock No Shadow PSD.png
*'''Modello CDMA''': [[CDMA]]/[[EV-DO]]
|dimensione= 230px
|connettività = *[[Wi-Fi#Wi-Fi 4 o n|Wi-Fi b/a/g/n]]
|alternativo=
*[[Bluetooth|Bluetooth 2.1+EDR]]
|tipo= [[smartphone]]
*[[GPS assistito|A-GPS]]
|reti=[[Quad-band]] [[Global System for Mobile Communications|GSM]] 850 900 1800 1900 [[General Packet Radio Service|GPRS]]/[[Enhanced Data Rates for GSM Evolution|EDGE]], [[Tri-band]] [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]/[[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] 850 900 1900 2100, [[Assisted GPS|A-GPS]]
|disponibilità = {{Bandiera|USA}} {{Bandiera|JPN}} {{Bandiera|GBR}} {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|DEU}}<br />24 giugno [[2010]]<br />
[[Wi-Fi 802.11b/g/n a 2.4Ghz]]
|disponibilità= {{Bandiera|USA}} {{Bandiera|JPN}} {{Bandiera|GBR}} {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|DEU}}<br />24 giugno [[2010]]<br />
{{Bandiera|ITA}} 30 luglio [[2010]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_luglio_16/iphone4-conferenza-stampa_f52a188e-90f9-11df-8665-00144f02aabe.shtml|titolo=L'«Antennagate» dell'iPhone 4, Apple corre ai ripari: custodia o risarcimento|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=16|mese=07|anno=2010|accesso=16-07-2010}}</ref>
|suonerie = [[iTunes Store]] via [[iTunes]], creazione personalizzata con [[GarageBand|GarageBand 4.1.1]] o successivo
|sistemaoperativo=[[iOS]] 7.1.2 <small>(introdotto sul mercato con iOS 4.0)</small>
|videocamera = 5 [[megapixel]] principale con flash LED, fotocamera frontale VGA0.3 [[megapixel]]
|antenna=
|input = 4 pulsanti e [[touch screen]] [[Multi-touch]]
|suonerie=[[iTunes Store]] via [[iTunes]], creazione personalizzata con [[GarageBand|GarageBand 4.1.1]] o successivo
|gpu = [[PowerVR]] SGX 535SGX535
|videocamera= 5 [[megapixel]] principale con flash LED, fotocamera frontale VGA.
|risoluzione = 960x640960 [[pixel|px]] @x 326640 [[Risoluzione (grafica)pixel|ppipx]]
|multimedia=
|diagonale = 3,5[[pollice (unità di misura)|"]]
|input=4 pulsanti e [[touch screen]] [[Multi-touch]]
|densità = 326 ppi
|alimentazione=[[Accumulatore litio-polimero]]
|slogan = Ora tutto cambia. Di nuovo.
|consumo=
|sito = {{cita web|http://www.apple.com/it/iphone/|Apple - iPhone - Telefono cellulare, iPod e dispositivo internet.|accesso=5 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100915103319/http://www.apple.com/it/iphone}}
|cpu= [[Apple A4]], 1[[gigahertz|GHz]]
|gpu= PowerVR SGX 535
|memoria=[[Memoria Flash]] 8, 16 e 32 [[gigabyte|GB]]
|schermo=[[LCD]] IPS a colori (89 mm di diagonale)
|risoluzione= 960x640 [[pixel|px]] @ 326 [[Risoluzione (grafica)|ppi]]
|dimensioni= 115,2 mm × 58,6 mm × 9,3 mm<ref name="specificheTecniche">{{cita web|url=http://www.apple.com/it/iphone/specs.html|titolo=Specifiche Tecniche}}</ref>
|peso= 137 grammi<ref name="specificheTecniche"/>
|touchscreen=
| predecessore = [[iPhone 3GS]]
|connettivita=
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''iPhone 4''' (in inglese {{IPA|aɪ.foʊn.fɔr|en}}) è uno [[smartphone]] prodotto da [[Apple]] ed è il quarto modello di [[iPhone]], successore dell'[[iPhone 3GS]], presentato il 7 giugno [[2010]] al [[WWDC]] 2010. L'iPhone 4 è il primo degli iPhone che include un display Retina, due fotocamere digitali (una principale e una frontale per videoconferenza), un dispositivo [[Assisted GPS]] e un lettore multimediale. Il dispositivo, oltre ai normali servizi di telefonia quali chiamate, [[SMS]] ed [[Multimedia Messaging Service|MMS]], permette di utilizzare servizi come e-mail, navigazione web, segreteria telefonica visuale e può gestire una connessione [[Wi-Fi]]. Viene controllato dall'utente tramite uno schermo [[multi-touch]], dei sensori di movimento del dispositivo ([[accelerometro]] e [[giroscopio]]), una tastiera virtuale, un pulsante per tornare al menu principale, due piccoli tasti per la regolazione del volume, uno per passare dallo stato di suoneria allo stato di vibrazione e uno per lo standby/spegnimento. L'interazione con l'utente è coadiuvata da un sensore di prossimità e un sensore di luce ambientale. In soli tre giorni Apple ha venduto 1,7 milioni di iPhone 4.<ref>[http://www.ispazio.net/108638/apple-venduti-17-milioni-di-iphone-4-in-soli-tre-giorni Apple: venduti 1,7 milioni di iPhone 4 in soli tre giorni]</ref> [[Steve Jobs]], durante la conferenza speciale Apple sul problema dell'antenna tenuta il 16 luglio 2010, ha affermato che Apple ha venduto circa tre milioni di iPhone 4.<ref>[http://www.pianetacellulare.it/post/Apple/11970_Apple-3-milioni-di-iPhone-in-21-giorni.php Apple: 3 milioni di iPhone in 21 giorni]</ref> Il 18 ottobre 2010, durante la consueta conferenza sulle vendite fiscali della [[Apple]], sono stati presentati i dati di vendita dell'iPhone: 14,1 milioni di iPhone venduti fino a settembre 2010, una crescita del 91% rispetto al trimestre dell'anno precedente.<ref>{{cita web|1=httphttps://www.apple.com/pr/library/2010/10/18results.html|lingua=en|titolo=Apple Reports Fourth Quarter Results|accesso=18 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110122195946/http://www.apple.com/pr/library/2010/10/18results.html|dataarchivio=22 gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
Line 39 ⟶ 29:
 
== Design ==
{| class="wikitable"
L'iPhone 4 è il primo [[smartphone]] della serie iPhone a subire notevoli variazioni nel design rispetto al modello originale. Il nuovo design è caratterizzato da una cornice in [[acciaio inossidabile]] che funziona da antenna per l'apparecchio, la cui struttura è protetta sia nella parte frontale che nel retro da un pannello di vetro ad alta resistenza: a differenza delle precedenti versioni viene completamente abbandonata la plastica in favore di materiali più resistenti e riciclabili<ref>{{cita web|url=http://www.melablog.it/post/64527/il-valore-di-riciclare-un-iphone-in-uninfografia|data= 8 aprile 2013| autore = A. Albore| accesso= 16 maggio 2015| sito= melablog.it| titolo =Il valore di riciclare un iPhone in un'infografica| editore= Blogo}}</ref>.
! colspan="3" |Colorazioni
Lo strato più esterno (che comprende lo schermo e il retro) è in vetro alluminio silicato e, a detta di Apple, questo trattamento garantisce una resistenza pari a trenta volte quella della plastica. Anche l'acciaio impiegato per i bordi del telefono è particolarmente resistente ed utile alla ricezione dei vari segnali e come antenna in generale.
|-
Questo design ha altresì creato dei problemi tecnici al terminale di Apple, come evidenziato nella sezione [[IPhone 4#Controversie|controversie]].
! colspan="2" |Nome
!Fronte
|-
| bgcolor="black" |
|Nero
|Nero
|-
| bgcolor="white" |
|Bianco
|Bianco
|}
L'iPhone 4 è il primo [[smartphone]] della serie iPhone a subire notevoli variazioni nel design rispetto al modello originale. Il nuovo design è caratterizzato da una cornice in [[acciaio inossidabile]] con degli inserti in plastica che funziona da antenna per l'apparecchio, la cui struttura è protetta sia nella parte frontale che nel retro da un pannello di vetro ad alta resistenza: a differenza delle precedenti versioni viene completamente abbandonata la plastica in favore di materiali più resistenti e riciclabili<ref>{{cita web|url=http://www.melablog.it/post/64527/il-valore-di-riciclare-un-iphone-in-uninfografia|data= 8 aprile 2013| autore = A. Albore| accesso= 16 maggio 2015| sito= melablog.it| titolo =Il valore di riciclare un iPhone in un'infografica| editore= Blogo}}</ref>.
Lo strato più esterno (che comprende lo schermo e il retro) è in vetro alluminio silicatoalluminosilicato e, a detta di [[Apple]], questo trattamento garantisce una resistenza pari a trenta volte quella della plastica. Anche l'acciaio impiegato per i bordi del telefono è particolarmente resistente ed utile alla ricezione dei vari segnali e come antenna in generale.
Questo design ha altresì creato dei problemi tecnici al terminale di Apple, come evidenziato nella sezione [[IPhone 4#Controversie|controversie]].
 
== Modelli e disponibilità ==
L'iPhone 4 è commercializzato nelle versioni bianca (da aprile 2011) e nera. La memoria disponibile è di 8 GB (da settembre 20122011), 16 GB o 32 GB, per un totale di 6 combinazioni.<br />
La vendita della versione di colore bianco, prevista per la seconda metà di luglio 2010, è stata posticipata diverse volte<ref>{{cita web|http1=https://www.apple.com/pr/library/2010/06/23iphonestatement.html|lingua=en|titolo=Comunicato Apple sull'iPhone 4 bianco|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606165453/http://www.apple.com/pr/library/2010/06/23iphonestatement.html|dataarchivio=6 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> per poi essere introdotta sul mercato il 28 aprile 2011.<ref>{{cita web|http1=https://www.apple.com/it/pr/library/2011/04/27iphone.html|titolo=|editore=[[Apple]]|data=27 aprile 2011|accesso=27-04-2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'iPhone 4 è disponibile negli [[Stati Uniti d'America]], [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]] dal 24 giugno [[2010]].<br />
Line 60 ⟶ 64:
== Hardware ==
{{Approfondimento
|titolo = Specifiche tecniche<ref>{{cita nameweb|url="specificheTecniche"https://www.apple.com/it/iphone/specs.html|titolo=Specifiche tecniche}}</ref>
|contenuto = * RAM 512MB
 
* Processore [[Apple A4]] single core 1ghz
* Sistema operativo iOS 7.1.2
Line 87 ⟶ 90:
* Massa: 137 g
}}
 
=== Schermo ===
Lo schermo misura 3,5 pollici e il [[display a cristalli liquidi]] ha una risoluzione di 960×640 pixel. Come per i precedenti iPhone, il vetro dell'iPhone 4 è antigraffio, [[multi-touch]] e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. Il display dell'iPhone 4, chiamato [[Retina Display]], differisce totalmente dai modelli precedenti, è in alta definizione e ha un numero di pixel quattro volte superiore rispetto ai modelli precedenti. La densità di pixels, 326 ppi (pixel-per-inch, pixel per pollice) secondo [[Steve Jobs]] è superiore al limite di risoluzione dell'occhio umano (ovvero la minima distanza tra due punti tale che sia ancora possibile distinguerli) che è di 300 ppi<ref>{{cita web | autore=MIcheleMichele Filannino | url=http://www.melablog.it/post/11945/retina-display-una-esagerazione-la-scienza-bacchetta-steve-jobs | titolo=Steve Jobs riguardo al Retina Display:«Il limite della retina umana è 300ppi. L'iPhone ne ha 326!» | mese=giugno | anno=2010 | accesso=29-03-2012 | editore=melablog.it}}</ref>, con il risultato che lo schermo appare come "stampato" con i colori delle immagini "spalmati" in completa continuità, come se si guardasse, appunto, un foglio di carta stampata. Secondo quanto dichiarato da [[Steve Jobs]] durante la presentazione, è la prima volta nella storia della tecnologia che viene raggiunto un tale livello di risoluzione per uno schermo. Come i modelli precedenti, l'iPhone 4 è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare la luminosità dello schermo automaticamente.
 
=== Tasti fisici ===
Line 103 ⟶ 107:
 
== iPhone 4 nello spazio ==
Nel 2011 un iPhone 4 e due [[Nexus S|Samsung Nexus S]], dotati di un'applicazione appositamente studiata, sono stati impiegati durante la missione [[STS-135]] a bordo di uno Space Shuttle. I due dispositivi sono stati utilizzati in diversi esperimenti, sfruttando i vari sensori di cui sono dotati.<ref>{{Cita news|url=http://www.mobiledia.com/news/97297.html/|lingua=en|titolo=Android Joins IPhone in Space|pubblicazione=Mobiledia|giorno=8|mese=07|anno=2011|accesso=15 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120321223236/http://www.mobiledia.com/news/97297.html|dataarchivio=21 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Controversie ==
Line 112 ⟶ 116:
A poche ore dalla messa in vendita dell'iPhone 4 sul mercato sono stati riscontrati alcuni problemi, che sono poi stati a seconda dei casi risolti o meno:
 
* ''Chiusura della chiamata'': È stato segnalato da diversi utenti che, durante le chiamate, il sensore di prossimità può talvolta disattivarsi; il contatto del volto con il touch-screen può dunque terminare le chiamate, metterle in muto o comporre altri numeri. Come preannunciato durante la conferenza stampa tenutasi il 16 luglio [[2010]],<ref>{{en}}{{Cita news|url=httphttps://www.engadget.com/2010/07/16/iphone-4-proximity-sensor-fix-in-the-works/|titolo=iPhone 4 proximity sensor fix in the works|pubblicazione=Engadget|giorno=16|mese=07|anno=2010|accesso=22-07-2010}}</ref> il problema è stato risolto con l'aggiornamento 4.1 di iOS.<ref>{{en}}{{Cita news|url=http://www.appleinsider.com/articles/10/09/08/apple_release_ios_4_1_with_bluetooth_proximity_sensor_fixes.html|titolo=Apple releases iOS 4.1 with Bluetooth, proximity sensor fixes|pubblicazione=AppleInsider|giorno=8|mese=09|anno=2010|accesso=11-09-2010}}</ref>
[[File:IPhone4SiPhone4.png|thumb|right|iPhone 4 è stato migliorato (in basso iPhone 4S di ottobre 2011)]]
* ''Antenna'': Se si impugna il telefono toccando con la mano l'angolo in basso a sinistra dell'apparecchio, l'indicatore della copertura di rete potrebbe segnalare un rapido calo della connessione, diminuendo di qualche tacca o sparendo del tutto in base alla forza iniziale del segnale; il problema può essere aggirato proteggendo l'iPhone con una custodia, in maniera da evitare il contatto tra la mano e il telefono.<ref>{{Cita news|url=httphttps://gizmodo.com/5571171/|lingua=en|titolo=iPhone 4 Loses Reception When You Hold It By The Antenna Band?|pubblicazione=Gizmondo|giorno=24|mese=06|anno=2010|accesso=28-06-2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130317002203/http://gizmodo.com/5571171|dataarchivio=17 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref> Il problema riguarderebbe la configurazione [[hardware]] e, in particolare, il fatto che le due [[antenna|antenne]] ldell'iPhone (quella per le chiamate e quella per il [[Wi-fi]]) non siano interne ma esterne, costituite dalle due fasce laterali in acciaio, che si separano proprio nell'angolo in basso a sinistra: toccandole con la mano, le due fasce verrebbero messe in comunicazione e si verificherebbe una sorta di [[cortocircuito]] magnetico. Questa tesi sembra essere confermata dal fatto che il problema si verifica anche mettendo a contatto le due fasce-antenna attraverso una chiave metallica.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=zvH-i7rKPJc|lingua=en|titolo=iPhone 4 Antenna Problem, key demonstration|opera=[[YouTube]]|giorno=23|mese=06|anno=2010|accesso=28-06-2010}}</ref> Alle lamentele dei clienti arrivate via e-mail ha risposto lo stesso [[Steve Jobs]], inizialmente affermando che «non è un grande problema», e in seguito suggerendo agli utenti di impugnare l'iPhone in un altro modo.<ref>{{Cita news|url=httphttps://gizmodo.com/5572279/apples-acknowledges-iphone-4-reception-issues-says-dont-hold-it-like-that|lingua=en|titolo=Apple Acknowledges iPhone 4 Reception Issues, Says Don't Hold It Like That|pubblicazione=Gizmondo|giorno=24|mese=06|anno=2010|accesso=28-06-2010}}</ref> Secondo [[Apple]] il problema è solamente di natura [[software]], in quanto malfunzionamenti simili sono stati registrati anche su [[iPhone 3G]]/[[IPhone 3GS|3GS]]. Nella [[Versione beta|beta]] 1 di [[iOS]] 4.0.1 pubblicata il 15 luglio viene infatti sistemata la taratura del segnale e delle barre del segnale, resta da vedere se questo cancellerà o no il problema.<ref>{{Cita news|url=http://www.ispazio.net/111861/ecco-tutte-le-novita-del-firmware-4-1-beta-su-ispazio-in-continuo-aggiornamento|autore=Fabiano Confuorto|titolo=Firemware 4.1 BETA 1 Rilasciato |pubblicazione=iSpazio.net|giorno=15|mese=07|anno=2010|accesso=15-07-2010}}</ref> Durante la conferenza stampa del 16 luglio è stato annunciato che Apple avrebbe fornito un ''bumper'' (paracolpi, anello di gomma che protegge l'antenna) gratis per tutti i possessori di iPhone 4 per contribuire a risolvere il problema dell'[[antenna]] e un rimborso a quegli utenti che lo avevano già acquistato. L'offerta gratuita sarebbe valida fino al 30 settembre [[2010]], quando Apple rivaluterà la situazione. I proprietari saranno in grado di ottenere il bumper attraverso il [[sito web]] di Apple a partire dal 22 luglio [[2010]]. Jobs ha anche annunciato che Apple non sarebbe stata in grado di produrre abbastanza bumper per tutti i possessori del dispositivo, e quindi agli acquirenti sarà offerta una gamma di custodie alternative. Inoltre, durante la conferenza stampa tenutasi il 16 luglio 2010 a [[Cupertino]], [[Steve Jobs]] ha affermato e dimostrato, mediante i dati di [[AppleCare]], che solo lo 0,55% di tutti gli utenti di iPhone 4 si sono lamentati con la società riguardo al malfunzionamento dell'antenna, mentre il numero di telefoni restituiti ad Apple e [[AT&T]] è l'1,7% – ovvero il 4,3% in meno rispetto all'[[iPhone#iPhone 3GS|iPhone 3GS]].<br />Questo caso ha portato al licenziamento del dipendente addetto alla progettazione dell'antenna e del hardware del telefono<ref>[httphttps://www.nytimes.com/2010/08/08/technology/08apple.html?src=twt&twt=nytimes Executive Leaves After iPhone Trouble]</ref><ref>[http://www.iphonmania.it/curiosita-varie/scandalo-antennagate-cade-la-prima-testa Scandalo antennagate: cade la prima testa?]</ref>; successivamente vennero prodotti iPhone con antenna aggiornata (rivestita con un isolante), la quale ha permesso di risolvere/attenuare i problemi dell'antenna<ref>[http://www.puntocellulare.it/notizie/21642/iPhone-4-nuova-versione-antenna.html iPhone 4 - vi spieghiamo come riconoscere i modelli con nuova antenna]</ref>; questi problemi dell'antenna e dell'errata visualizzazione del segnale su schermo hanno fatto avviare una causa legale contro la Apple<ref>[{{Cita web |url=http://www.webnews.it/notizie/apple-denunciata-per-lantennagate/?ref=breve |titolo=Apple denunciata per l'antennagate] |accesso=7 novembre 2011 |dataarchivio=19 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419015932/http://www.webnews.it/notizie/apple-denunciata-per-lantennagate/?ref=breve |urlmorto=sì }}</ref>, la quale ha risposto dando il bumper o a un risarcimento di 15 dollari agli utenti (solo negli [[Stati Uniti]]) che hanno questi problemi<ref>[{{Cita web |url=http://www.pianetatech.it/apple/iphone/antennagate-iphone-4-bumper-gratuito-o-risarcimento-di-15.html |titolo=Antennagate, iPhone 4: Bumper gratuito o risarcimento di 15 $] |accesso=1 aprile 2012 |dataarchivio=31 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120331051006/http://www.pianetatech.it/apple/iphone/antennagate-iphone-4-bumper-gratuito-o-risarcimento-di-15.html |urlmorto=sì }}</ref>.<br />Nel febbraio del 2011 è disponibile una nuova versione dell'iPhone 4 commercializzata da [[Verizon Communications|Verizon]], la quale ha una diversa struttura dell'antenna che permette d'usufruire della rete CDMA di Verizon, in modo d'aumentare le performance della navigazione web, ma questo aggiornamento ha fatto perdere la interoperabilità della trasmissione dati e voce, quindi non sarà più possibile ricevere chiamate durante la navigazione; inoltre per quanto riguarda la perdita di segnale durante l'impugnatura non vi sono sostanziali differenze rispetto alla versione precedente del telefono<ref>{{Cita web |url=httphttps://news.consumerreports.org/electronics/2011/02/verizon-iphone-4-reception-problems-consumer-reports-lab-test.html |titolo=Verizon iPhone 4: Mind the gap, our tests show |accesso=14 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719094429/http://news.consumerreports.org/electronics/2011/02/verizon-iphone-4-reception-problems-consumer-reports-lab-test.html |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Sono inoltre state sostituite anche alcune componenti interne.<ref>[http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2379671,00.asp Teardown Analysis: 5 Ways the Verizon iPhone Is Different from AT&T's]</ref> Da queste vicende sono stati alimentati alcuni spot dei concorrenti che ironizzano sull'antenna di questo dispositivo.<ref>[{{Cita web |url=http://www.mobileblog.it/post/12687/droid-x-anche-motorola-cita-i-problemi-dantenna-di-iphone-4 |titolo=Droid X: anche Motorola cita i problemi d'antenna di iPhone 4] |accesso=7 marzo 2013 |dataarchivio=10 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110212807/http://www.mobileblog.it/post/12687/droid-x-anche-motorola-cita-i-problemi-dantenna-di-iphone-4 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.melablog.it/post/12066/nokia-i-nostri-telefoni-li-impugnate-come-vi-pare Nokia: i nostri telefoni li impugnate come vi pare]</ref>
*''Schermo'': Prima ancora del suo debutto diversi specialisti del settore hanno sollevato dubbi sulla reale resistenza dello schermo del telefono, il quale è composto in vetro alluminio-silicato "Gorilla-glass", ma è stato specificato che il problema può presentarsi non tanto per il materiale in sé, ma per la sua esposizione agli urti<ref>[http://software.tuttogratis.it/news/iphone-4-il-display-in-vetro-e-troppo-fragile/P37467/ iPhone 4, il display in vetro è troppo fragile?]</ref>; è stato poi dimostrato con una prima analisi che effettivamente si ha una maggiore probabilità di rottura rispetto ai due modelli precedenti<ref>[{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/l-iphone-4-e-piu-delicato-gorilla-glass-in-frantumi/27506/1.html |titolo=L'iPhone 4 è più delicato, Gorilla glass in frantumi] |accesso=9 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721195446/http://www.tomshw.it/cont/news/l-iphone-4-e-piu-delicato-gorilla-glass-in-frantumi/27506/1.html |dataarchivio=21 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> e in una seconda analisi si è confermata la maggiore fragilità dello schermo.<ref>[{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-4-e-il-vetro-fragile-scatta-la-class-action/29254/1.html |titolo=iPhone 4 e il vetro fragile: scatta la class action] |accesso=9 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127214451/http://www.tomshw.it/cont/news/iphone-4-e-il-vetro-fragile-scatta-la-class-action/29254/1.html |dataarchivio=27 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
<!--Non inserire i rivali veri o presunti, sono troppi e non centrano con la voce-->
Line 131 ⟶ 134:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:IPhone 4}}
 
== Collegamenti esterni ==
<!-- SOLO I SITI UFFICIALI -->
* {{cita web|httphttps://www.apple.com/it/iphone/|SitoPagina ufficiale|accesso=26 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100915103319/http://www.apple.com/it/iphone/|dataarchivio=15 settembre italiano2010}}
* {{cita web|http://www.apple.com/iphone/|Sito ufficiale inglese}}
<!-- SOLO I SITI UFFICIALI -->
 
Line 143 ⟶ 145:
{{Portale|Apple|telefonia}}
 
[[Categoria:IPhone| 4]]