CLAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Esercizio: -info senza fonte |
||
(88 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
[[Immagine:Orange CLAP bus at bus stop, Piazzale Giuseppe Verdi, Lucca, 2010.jpg|thumb|Autobus n. 1904 in esercizio a Lucca]]
'''CLAP''' (Consorzio Lucchese Autotrasporti Pubblici), nata nel 1969, è stata la principale azienda della [[provincia di Lucca]] nella gestione del [[trasporto pubblico]] locale, confluita in [[Vaibus]] nel 2005 con l'azienda [[Lazzi|F.lli Lazzi]] e la soc. C.lu.b., e nel 2012 assorbita dalla neonata società [[CTT Nord]], il che decretò la scomparsa del nome CLAP.
== Esercizio ==
CLAP s.p.a.
Nel 2012 si riunisce con [[Azienda Trasporti Livornese|ATL Livorno]], [[Consorzio Pisano Trasporti|CPT Pisa]], [[Lazzi]] area lucchese e successivamente [[ATN (azienda)|ATN Massa Carrara]] a formare una nuova società, la già citata [[CTT Nord]].
▲CLAP s.p.a. gestisce i traporti urbani tra le principali città della [[piana di Lucca]] e della [[Versilia]] collegandone attraverso linee extraurbane i due centri principali ([[Lucca]] e [[Viareggio]]).
== Consorzi ==▼
▲==Consorzi==
Dal 2005, in seguito alla decisione della regione di assegnare il trasporto pubblico locale ad un unico gestore per ciascuno dei 14 lotti istituiti, partecipa al consorzio [[Vaibus|Vaibus s.c.a.r.l.]]
Riga 16:
* [[Lucca]]
* [[Vaibus]]
* [[CTT Nord]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20070820034017/http://www.clapspa.it/
{{Portale|Lucca|trasporti}}
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico della Toscana]]
|