Leuce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Leuce''' (greco antico: Λεύκη, "''Leuke''"; let. "''bianco"'') è un personaggio della mitologia greca. == Mito == Leuce era una ninfa Oceanina, figlia del Titano Oceano. Fu l'amante di Ade, dio dei morti, prima che questi sposasse Persefone, e visse con lui agli Inferi fino alla morte. Dopo la sua scomparsa, Ade trasformò il suo cad... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(12 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Leuce''' (
{{Personaggio
|saga = [[mitologia greca]]
|nome = Λεύκη
|nome traslitterato = Leuke
|nome italiano = Leuce
|sesso = f
|razza = [[ninfa (mitologia)|ninfa]]
|etnia = [[Oceanina]]
|professione = amante di [[Ade (divinità)|Ade]]
}}
== Mito ==
Leuce era una [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Oceanine|Oceanina]], figlia del [[Titani|Titano]] [[Oceano (divinità)|Oceano]]. Fu l'amante di [[Ade (divinità)|Ade]], dio dei morti, prima che questi sposasse [[Persefone]], e visse con lui agli [[Ade (regno)|Inferi]] fino alla morte. Dopo la sua scomparsa, Ade trasformò il suo cadavere in un [[Populus alba|pioppo bianco]], che posizionò nei [[Campi Elisi]], vicino alla Fontana della Memoria<ref name=":0">[[Servio Mario Onorato|Servio]], ''[[Bucoliche|Ecogla]]'' 7.61, commento </ref>.
Quando l'eroe [[Eracle]] visitò gli Inferi durante una delle sue [[Dodici fatiche di Eracle|dodici fatiche]], s'incoronò con un diadema fatto proprio con le foglie di quest'albero<ref name=":0" />.
Riga 14 ⟶ 26:
Il pioppo era anche usato nei [[riti dionisiaci]], in onore della doppia natura di [[Dioniso]]-[[Zagreo]]<ref>Alberto Bernabé e Ana Isabel Jiménez San Cristóbal, ''Instructions for the Netherworld: The Orphic Gold Tablets'' (Brill, 2008), pp. 93 e 125</ref>, e nei riti in onore di [[Zeus]] a [[Elide]], in onore del suo aspetto di Zeus Ctonio<ref>Evans, "''Dodona, Dodola, and Daedala''," p. 114, citando Arthur Bernard Cook, "''Zeus, Jupiter, and the Oak,''" Classical Review 17 (1903), p. 273.</ref>. Era anche un elemento tipico dei riti funebri<ref name=":1" />.
[[Robert Graves]], nelle sue ricostruzioni della natura allegorica dei riti, suggerisce una [[sincretizzazione]] fra Leuce e Persefone, essendo il pioppo bianco sacro anche a quest'ultima<ref>Robert Graves, (1955). ''The Greek Myths I'' (London: Penguin, 1955, revised edition 1960), pp. 121, 124-125, e ''The Greek Myths II'', p. 154.</ref>, e definisce il pioppo come uno dei tre alberi della rigenerazione, insieme all'[[Alnus|ontano]] e al [[Cupressus|cipresso]]<ref>Robert Graves, ''The White Goddess: A Historical Grammar of Poetic Myth'' (New York, 1948, 1975, 1999 printing), p. 171</ref>.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
▲{{Portale:mitologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Mitologia greca]]
[[Categoria:Divinità ctonie]]
[[Categoria:Oceanine]]
[[Categoria:Ninfe]]
|