Marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(30 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Kristina Regina wheelhouse.jpg|thumb|upright=1.4|TreQuattro tipologie di marittimi qui ripresi all'interno della [[timoneriaplancia]] di una nave: il [[comandante (nautica)|comandante]], unil [[marinaioPrimo ufficiale sceltodi coperta|Primo ufficiale]] e ilun [[Pilota (nautica)|pilota del porto]]marinaio]]
[[timoniere]] al timone, appena visibile sull'estrema sinistra del riquadro, ed il [[Pilota (nautica)|pilota del porto]] con giacca rossa.]]
Per '''marittimo'''<ref name=DirettivaUE>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32009L0013 Cfr. l'art. 1, comma c. della direttiva 2009/13/CE del Consiglio dell'Unione europea del 16 febbraio 2009, ''recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE''.]</ref><ref name=Garza>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=marittimo Cfr. il secondo significato al lemma ''"marittimo"'' sul Dizionario Garzanti.]</ref><ref name=Trecca>[http://www.treccani.it/vocabolario/marittimo/ Cfr. l'accezione 1./d. e l'accezione 2. al lemma ''"marittimo"'' sul Dizionario Treccani.]</ref><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marittimo Cfr. l'accezione 5. al lemma ''"marittimo"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref> (più correttamente: '''lavoratore marittimo'''<ref name=DirettivaUE/> e '''personale marittimo'''<ref name=Trecca/>; in inglese: ''mariner'' o ''seafarer'') si intende qualsiasi lavoratore che indipendentemente dalla propria attività professionale e/o mansione lavorativa, svolge la propria attività nell'ambito della [[marina mercantile]] come facente parte dell'[[equipaggio|membro d'equipaggio]] di una [[nave]]<ref name=DirettivaUE/> indirizzata ad attività di ordine civile o come personale tecnico delle costruzioni navali o come addetto ai servizi nautici nell'ambito dei porti<ref name=Trecca/>.
 
Per '''marittimo'''<ref name=DirettivaUE>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32009L0013 Cfr. l'art. 1, comma c. della direttiva 2009/13/CE del Consiglio dell'Unione europea del 16 febbraio 2009, ''recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE''.]</ref><ref name=Garza>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=marittimo Cfr. il secondo significato al lemma ''"marittimo"'' sul Dizionario Garzanti.]</ref><ref name=Trecca>[http://www.treccani.it/vocabolario/marittimo/ Cfr. l'accezione 1./d. e l'accezione 2. al lemma ''"marittimo"'' sul Dizionario Treccani.]</ref><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marittimo Cfr. l'accezione 5. al lemma ''"marittimo"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref> (più formalmente '''lavoratore marittimo'''<ref name=DirettivaUE/> o '''personale marittimo''' per indicare l'appartenenza alla categoria;<ref name=Trecca/> in [[lingua inglese]]: ''mariner'' o ''seafarer'') si intende qualsiasi lavoratore che indipendentemente dalla propria attività professionale e/o [[mansioni]] lavorative, svolga la propria attività nell'ambito della [[marina mercantile]] o presso strutture e/o infrastrutture nautiche o [[porto|portuali]].
== Distinzione tra ''marinaio'' e ''marittimo'' ==
Il termine generico di «''marittimo''», non va confuso con quello più specifico di «''[[marinaio]]''», che invece a bordo delle navi occupa una posizione gerarchica e lavorativa ben precisa come citato dai CCNL e dalle ''Tabelle di Armamento'' della navi mercantili di tutte le nazionalità .
Nella marina mercantile col termine di ''marinaio'' s'intende il lavoratore con la [[qualifica professionale]] del personale di coperta<ref name=Marinaio/><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marinaio Cfr. l'accezione 2. al lemma ''"marinaio"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref>, superiore a quelle di ''giovanotto di coperta'', e di ''[[Mozzo (nautica)|mozzo]]''<ref>[https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/D.P.R_18_aprile_2006_n.231.pdf Cfr. in ''Qualifiche professionali del personale marittimo e requisiti minimi'' sull'allegato al DPR 18 aprile 2006, n. 231, ''Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare'']</ref>.
 
== Generalità ==
Come termine generico, ''marittimo'', che non ha il significato di professione, viene utilizzato per rappresentare, indicare, una categoria, un settore del mondo del lavoro: ''"la categoria dei marittimi"''; ''"agitazione dei marittimi"''; ''"sciopero dei marittimi"''<ref name=Garza/>, ''"le rivendicazioni dei lavoratori marittimi"''.
Il termine è piuttosto generico, ma che si distingue da «''[[marinaio]]''», poiché a differenza di quest'ultimo - che indica generalmente il personale impiegato a bordo di una nave<ref name=DirettivaUE/> - esso comprende anche quei soggetti che operano nel settore nella [[nautica]] in generale, come ad esempio coloro che siano addetto ai servizi tecnici nautici o operino presso i porti, sulla terraferma.<ref name=Trecca/>
 
Nella [[marina mercantile]] col termine di ''marinaio'' s'intende il lavoratore con la [[qualifica professionale]] appartenente al personale indirizzato ai servizi di coperta in generale, <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/marinaio/ Cfr. al lemma ''"marinaio"'' sul Dizionario Treccani.]</ref><ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/marinaio Cfr. l'accezione 2. al lemma ''"marinaio"'' sul Nuovo Dizionario De Mauro.]</ref> comunque distinta da quelle più particolari, come il ''[[Mozzo (nautica)|mozzo]]''.
== Personale navigante marittimo ==
 
Fanno e storicamente hanno fatto parte della categoria del personale navigante marittimo i seguenti lavoratori:
== Il personale navigante ==
Il personale navigante è iscritto in apposito registri, ed è munito di un [[libretto di navigazione]], secondo le leggi dello Stato di riferimento. Fanno parte della succitata tipologia:
 
=== Sezione di coperta ===
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[Comandante (nautica)|comandanteComandante]]
* [[Comandante in seconda]]
* [[Medico di bordo]]
* [[Primo ufficiale di coperta|primi ufficiali di coperta]]
* [[Primo ufficiale di coperta]]
* [[Medico di bordo|medico di bordo direttore del servizio sanitario]]
* [[MedicoSecondo di bordo|primo medicoufficiale di bordocoperta]]
* [[SecondoTerzo ufficiale di coperta|secondi ufficiali di coperta]]
* [[Terzo ufficiale di coperta|terzi ufficiali di coperta]]
* [[Marconista|ufficiale radiotelegrafisti]]
* [[Allievo ufficiale di coperta|allievi ufficiali di coperta]]
Riga 27:
* [[timoniere|timonieri]]
* [[Marinaio|marinai]]
* [[Vedetta (nautica)|vedette]]
* [[Giovanotto di coperta|giovanotti di coperta]]
* [[Mozzo (nautica)|mozzi]]
* [[Ufficiale di coperta]]
{{Div col end}}
 
Riga 44 ⟶ 45:
* [[Allievo ufficiale elettrotecnico|allievi ufficiali elettrotecnici]]
* [[Carpentiere|carpentieri]]
* Frigoristi
* [[Frigorista|frigoristi]]
* [[Fuochista|fuochisti]]
* [[Ingrassatore|ingrassatori]]
* [[Marinaio motorista|marinaiMarinai motoristi]]
* [[Meccanico navale|meccaniciMeccanici navali]]
* [[Operaio|operai polivalenti]]
* Ottonai
* [[Odraulico|ottonai]]
* [[Stipettaio|stipettai]]
* Tanchisti
* [[Tanchista|tanchisti]]
* Tappezzieri
* [[Tappeziere|tappezzieri]]
* [[Giovanotto di macchina|giovanotti di macchina]]
{{Div col end}}
 
Riga 64:
* [[Commissario di bordo|terzi commissari di bordo]]
* [[Commissario di bordo|assistenti commissari di bordo]]
* [[Maestro di casa|maestri di casa]]
* [[Maggiordomo|maggiordomi]]
* [[Assistente di ufficio|assistenti di ufficio]]
* [[Accompagnatore turistico|accompagnatori turistici]]
* [[Animazione turistica|animatori]]
* [[Bambinaia|bambinai]]
* [[Barista|baristi]]
* [[Bottigliere|bottiglieri]]
* [[Cambusiere|cambusieri]]
* [[Dispensiere|dispensieri]]
* [[Cameriere di cabina|cabinanti]]
* [[Cameriere|camerieri]]
* [[Cuoco|cuochi di bordo]]
* [[Fotografo|fotografi]]
* [[Garzone|garzoni]]
* [[Lavandaio|lavandai]]
* [[Macellaio|macellai]]
* [[Magazziniere|magazzinieri]]
Riga 86:
* [[Panettiere|panettieri]]
* [[Pasticcere|pasticceri]]
* [[Pennese|pennesi]]
* [[Stiratore|stiratori]]
* [[Tipografo|tipogafitipografi]]
{{Div col end}}
{{Div col end}}Il personale navigante è iscritto in matricole e registri della [[gente di mare]] ed è munito di un [[libretto di navigazione]], tali registri sono tenuti dai locali [[Capitaneria di porto|uffici di porto competenti per territorio]].
 
== Il personale non navigante ==
Fanno altresì parte della categoria dei lavoratori marittimi anche coloro che svolgono la propria attività professionale di supporto a terra, è iscritto in particolari registri ed è munito di un proprio documento rilasciato sulle autorità competenti. Ne fanno parte:
 
== Personale marittimo addetto ai servizi dei porti e personale tecnico delle costruzioni navali ==
Fanno altresì parte della categoria dei lavoratori marittimi anche coloro che svolgono la propria attività professionale di supporto a terra, ne fanno parte:
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[Ingegnere navale|ingegneri navali]]
* [[Costruttore navale|costruttori navali]]
* [[Barcaiolo|barcaioli]]
* [[Calafato|calafati]]
* [[Maestro d'ascia|maestri d'ascia]]
* [[Ormeggiatore|ormeggiatori]]
* [[Palombaro|palombari in servizio locale]]
* [[Pilota (nautica)|piloti]]
* [[scaricatori di porto]]
* [[Sommozzatore|sommozzatori in servizio locale]]
* [[sommozzatori]]
** [[Operatore tecnico subacqueo|operatori tecnici subacquei]]
** [[Operatore tecnico subacqueo|operatori tecnici iperbaricisubacquei]]
{{Div col end}}
 
Il personale addetto ai servizi dei porti è iscritto in registri ed è munito di un [[libretto di ricognizione]] (LDR) che sono tenuti dagli [[capitaneria di porto|uffici di porto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Riferimenti normativi italiani ===
* {{Cita legge italiana|tipo=RD||anno=1942|mese=03|giorno=30|numero=327|titolo=Codice della navigazione}} aggiornato.
* Decreto del presidente della Repubblica [http://www.provincia.cremona.it/userfiles/file/Trasporti/RuoloConducenti/Natanti/dpr631_49.pdf 28 giugno 1949, n. 631], in materia di "''Regolamento per la navigazione interna".''
* {{Cita legge italiana|tipo=DPR||anno=1952|mese=02|giorno=15|numero=328|titolo=Regolamento per l'esecuzione del Codice della navigazione (Navigazione marittima)}} aggiornato.
* Convenzione sui documenti d'identità dei marittimi del 1958, adottata dalla Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro il 13 maggio 1958.
*{{cita web|url=http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1891&id_cat=&id_dett=0|titolo=Decreto direttoriale 17 giugno 2013, n. 13 di ''istituzione del Servizio Ispettivo del Lavoro Marittimo'', e relativi allegati (scaricabili in formato *.pdf a piè pagina).}}
*{{cita web|url=http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1932&id_cat=&id_dett=0|titolo=Circolare n. 23 del 1º agosto 2013 emessa dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti: ''"Procedure di applicazione del Decreto Direttoriale 17 giugno 2013, n.13 di istituzione del Servizio Ispettivo del Lavoro Marittimo e attività di certificazione."''}}
 
=== Riferimenti normativi svizzeri ===
* [https://web.archive.org/web/20150119134753/https://www.eda.admin.ch/etc/medialib/downloads/edazen/topics/envtra/traf/hisea.Par.0024.File.tmp/01%20-%20Seeschifffahrtsgesetz%20%28it%29.pdf Legge federale sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera] all'art. 66 e all'art. 80.
 
=== Riferimenti normativi internazionali ===
==== [[Organizzazione Internazionale del Lavoro]] ====
* {{cita web|http://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---europe/---ro-geneva/---ilo-rome/documents/normativeinstrument/wcms_153225.pdf|Convenzione sui documenti d'identità dei marittimi n. 108 (C-108) dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro}}
:<small>Ratificata dall'Italia con: D.P.R. 23 ottobre 1961, n. 1660.</small>
* Convenzione sui documenti d'identità dei marittimi (modificata) n. 185 (C-185) dell'[[Organizzazione Internazionale del Lavoro]]
:<small>Non ancora ratificata dall'Italia, la Svizzera non la ratificherà.</small>
*{{Cita legge italiana
|tipo=legge
|anno=2013
|mese=09
|giorno=23
|numero=113
|titolo= Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006.
}}
 
==== [[Organizzazione marittima internazionale|Organizzazione Marittima Internazionale]] ====
===== [[Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare|SOLAS]] =====
* {{cita web|https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19600085/200603080000/0.747.363.32.pdf|Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare}}
 
===== [[Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi|STCW]] =====
* {{Cita legge italiana|tipo=legge||anno=1985|mese=11|giorno=21|numero=739|titolo=Adesione alla convenzione del 1978 sulle norme relative alla formazione della gente di mare, al rilascio dei brevetti ed alla guardia.}}
* {{Cita legge italiana|tipo=DPR||anno=1991|mese=11|giorno=8|numero=435|titolo=Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare.}}
* {{Cita legge italiana|tipo=DLGS||anno=2011|mese=07|giorno=07|numero=136|titolo=Attuazione della direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare.}}
* {{Cita legge italiana|tipo=DLGS||anno=2015|mese=05|giorno=12|numero=71|titolo=Attuazione della direttiva 2012/35/UE, che modifica la direttiva 2008/106/CE, concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare.}}
 
==== [[Unione europea]] ====
*[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32009L0013 Direttiva 2009/13/CE del Consiglio dell'Unione europea del 16 febbraio 2009, ''attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE''.]
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Bandiera di comodo]]
* [[Capitaneria di porto]]
* [[Convenzione internazionale sul lavoro marittimo]]
* [[Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare]]
* [[Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi]]
* [[Gente di mare]]
* [[Gerarchia di bordo sulle navi mercantili italiane|Gerarchia di bordo sulle navi mercantili]]
* [[Libretto di navigazione]]
* [[Marinaio]]
* [[Istituto di previdenza per il settore marittimo]]
* [[Marina mercantile]]
* [[Molo]]
* [[Marina mercantile italiana]]
* [[MarinaioNave]]
* [[Ruolo di equipaggioNautica]]
* [[Stato di bandieraOrmeggio]]
* [[Porto]]
* [[Titoli professionali marittimi italiani]]
* [[Ufficio di collocamento della gente di mare]]
* [[Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
Riga 177 ⟶ 126:
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.guardiacostiera.gov.it/normativa-e-documentazione/Pages/personale%20marittimo.aspx Guardia costiera - Personale marittimo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170108194507/http://www.guardiacostiera.gov.it/normativa-e-documentazione/Pages/personale%20marittimo.aspx |date=8 gennaio 2017 }}
*[http://www.collocamentogentedimaregenova.it/ Ufficio di collocamento della gente di mare]
*[https://www.eda.admin.ch/eda/it/dfae/politica-estera/temi-interdipartimentali/traffico/usnm.html Ufficio svizzero della navigazione marittima]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|lavoro|Marinamarina|nautica|trasporti}}
 
[[Categoria:Marittimi| ]]