Aurès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Formatto numeri in {{Catena montuosa}}: elimino separatore delle migliaia da parametri altezza, lunghezza, larghezza e superficie |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Catena montuosa
[[File:Hammam Essalhine Aquae Flaviane Khenchela Mont View 2.jpg|250px|thumb|Veduta del monte Hammam Essalhine Aquae Flaviane Khenchela]]▼
|nomecatena = Aurès
L<nowiki>'</nowiki>'''Aurès''' ([[lingua berbera|berbero]] e [[lingua araba|arabo]] '''Awras'''; in francese spesso trattato come un plurale: ''les Aurès'') è un massiccio montuoso ad est dell'[[Algeria]]. Il suo nome si è mantenuto sostanzialmente inalterato fin dall'[[antichità]], dal momento che presso gli [[Roma antica|antichi romani]] era conosciuto come ''Aurasius mons''.▼
|immagine = Hammam Essalhine Aquae Flaviane Khenchela Mont View 2.jpg
|dimensione = 250px
▲
|continente = [[Africa]]
|sigla_paesi = {{DZA}}
|catenaprincipale = [[Atlante Sahariano]] (nell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]])
|cima = [[Djebel Chelia]]
|altezza = 2328
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
▲L
== Geomorfologia ==
L'Aurès costituisce la parte orientale dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] [[Deserto del Sahara|presahariano]]. Il suo punto culminante è il
La morfologia del massiccio non offre quasi passaggi in senso nord/sud, ma vi è una depressione [[sinclinale]], percorsa dal ''Souf Amellal'' (
== Popolazione ==
Questa regione è popolata da [[
== Film ==
Riga 16 ⟶ 32:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Principali formazioni geologiche africane}}
{{Controllo di autorità}}
{{
{{coord|35.330000|6.683000|display = title }}
[[Categoria:
[[Categoria:Gruppi montuosi dell'Algeria]]
[[Categoria:Località berberofone]]
|