Alpi del Bernina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Formatto numeri in {{Catena montuosa}}: elimino separatore delle migliaia da parametri altezza, lunghezza, larghezza e superficie
 
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 4:
|image_text = Alcune vette delle Alpi del Bernina
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{SUICHE}}</br>{{ITA}}
|catenaprincipale = [[Alpi Retiche occidentali]] (nelle [[Alpi]])
|cima = [[Pizzo Bernina]]
|altezza = 4.0494049
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio = [[Catena Bernina-Scalino]]</br>[[Monti della Val Bregaglia]]
|eta =
|rocce =
}}
Le '''Alpi del Bernina''' (''Bernina-Alpen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) sono un [[grupposottosezione montuosoalpina]]<ref>La voce segue le definizioni della [[SOIUSA]] se non diversamente specificato.</ref> delle [[Alpi Retiche occidentali]]., Siposta trovanoa incavallo di [[Italia]] ([[Lombardia]]) e [[Svizzera]] ([[Canton Grigioni]]), comprendendo al suo interno il [[massiccio del Bernina]] e altri [[gruppo montuoso|gruppi montuosi]].
[[Immagine:Bernina Alpen.png|thumb|300px|Collocazione delle Alpi del Bernina all'interno delle [[Alpi Orientali]].]]
Le '''Alpi del Bernina''' sono un [[gruppo montuoso]]<ref>La voce segue le definizioni della [[SOIUSA]] se non diversamente specificato.</ref> delle [[Alpi Retiche occidentali]]. Si trovano in [[Italia]] ([[Lombardia]]) e [[Svizzera]] ([[Canton Grigioni]]).
 
==Classificazione==
[[File:AVE Ostalpen.png|thumb|upright=1.4|Le Alpi del Bernina secondo l'[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|AVE]] sono individuate dal numero 66.]]
[[File:Bernina-Alpen.png|thumb|upright=1.4|Cartina dettagliata del gruppo montuoso.]]
La [[Partizione delle Alpi]] le vedeva come appartenenti alla [[sezione alpina|sezione]] n. 11: [[Alpi Retiche]].
 
Riga 36 ⟶ 37:
* a nord-est con le [[Alpi di Livigno]] (nella stessa [[sezione alpina]]) e separate dal [[passo del Bernina]],
* a sud con le [[Alpi Orobie]] (nelle [[Alpi e Prealpi Bergamasche]]) e separate dal corso del fiume [[Adda]] ([[Valtellina]]),
* ad ovest con le [[Alpi dell'Adula]] (nelle [[Alpi Lepontine]]) e separate dai fiumi [[Mera (fiume)|Mera]] e [[Liro (torrente - SO)|LirioLiro]],
* a nord-ovest con le [[Alpi del Platta]] e le [[Alpi dell'Albula]] (nella stessa sezione alpina) e separate dalla [[Val Bregaglia]], dal [[passo del Maloja]] e dalla vallata superiore dell'[[Engadina]].
 
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: [[Passo del Maloja]], [[Engadina]], [[Val Bernina]], [[Passo del Bernina]], [[Val Poschiavo]], [[Valtellina]], fiume [[Mera (fiume)|fiume Mera]], [[Val Bregaglia]], Passo del Maloja.
 
==Suddivisione==
[[File:Bernina-Diavolezza.jpg|thumb|[[Massiccio del Bernina]]]]
[[File:Piz_Scalino_2008.jpg|thumb|[[Gruppo dello Scalino]]]]
[[File:Bergell_Soglio_mg-k.jpg|thumb|[[Monti della Val Bregaglia]]]]
Secondo la [[SOIUSA]] le Alpi del Bernina sono suddivise in due [[supergruppo alpino|supergruppi]], quattro [[gruppo alpino|gruppi]] e venti [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono riportati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in [[settore di sottogruppo|settori di sottogruppo]] ed è stata quindi aggiunta una lettera nel codice.</ref>:
* [[Catena Bernina-Scalino]] (''A'')
** [[Massiccio del Bernina]] (''A.1'')
*** Sottogruppo del Tre Mogge (''A.1.a'')
Riga 72 ⟶ 76:
*** Sottogruppo dei Corni Bruciati (''B.4.d'')
 
La [[Valmalenco]] ed il [[Passo del Muretto]] dividono i due supergruppi: i [[Monti della Val Bregaglia]] ad ovest e la ''[[Catena Bernina-Scalino'']] ad est. Inoltre il [[Passo Confinale]] divide il [[Massiccio del Bernina]] dal [[Gruppo dello Scalino]].
 
==Vette==
[[File:Disgrazia dal linzone.jpg|thumb|250px|Il [[Monte Disgrazia]].]]
[[File:Badile.jpg|thumb|[[Pizzo Badile]]]]
[[File:CimaCastello.jpg|thumb|[[Cima di Castello]]]]
Oltre alle vette del [[massiccio del Bernina]] le Alpi del Bernina presentano queste principali montagne:
* [[Monte Disgrazia]] - 3.678 &nbsp;m
* [[Cima di Castello]] - 3.388 &nbsp;m
* [[Pizzo Cengalo]] - 3.367 &nbsp;m
* [[Pizzo Scalino]] - 3.323 &nbsp;m
* [[Pizzo Badile]] - 3.308 &nbsp;m
* [[Sciora di Dentro]] - 3.275 &nbsp;m
* [[Pizzi Gemelli]] - 3.262 &nbsp;m e 3.225 &nbsp;m
* [[Punta Painale]] - 3.246 &nbsp;m
* [[Piz Bacun]] - 3.244 &nbsp;m
* [[Pizzo Cassandra]] - 3.226 &nbsp;m
* [[Ago di Sciora]] - 3.205 &nbsp;m
* [[Sciora di Fuori]] - 3.169 &nbsp;m
* [[Vetta di Ron]] - 3.137 &nbsp;m
* [[Pizzo Canciano]] - 3.103 &nbsp;m
* [[Pizzo Ligoncio]] - 3.033 &nbsp;m
* [[Pizzo Cacciabella]] - 2.980 &nbsp;m
* [[Cima del Duca]] - 2.968 &nbsp;m
* [[Cime di Rogneda]] - 2.926 &nbsp;m
* [[Pizzo Combolo]] - 2.900 &nbsp;m
* [[Corna Mara]] - 2.807 &nbsp;m.
 
==Note==
Riga 102 ⟶ 108:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=[[Priuli & Verlucca]] | città=[[Pavone Canavese]] | anno=2005 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|montagna}}
Riga 110 ⟶ 119:
[[Categoria:Gruppi montuosi della Lombardia]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Canton Grigioni]]
 
[[en:Bernina Range]]