Prealpi di Friburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Montagne: aggiunte montagne
IrishBot (discussione | contributi)
m Formatto numeri in {{Catena montuosa}}: elimino separatore delle migliaia da parametri altezza, lunghezza, larghezza e superficie
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne}}
{{Catena montuosa
|nomecatena = Prealpi di Friburgo
|immagine =Vanil Noir Gruyere Fribourg Suisse 12 10 2007.jpg
|immagine =
|image_text = Il [[Vanil Noir]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{CHE}}
|catenaprincipale = [[Prealpi di Vaud e Friburgo]] (nelle [[Prealpi Svizzere]])
|cima = [[Vanil Noir]]
|altezza = 2389
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 21 ⟶ 20:
 
==Classificazione==
La [[SOIUSA]] le vede come un [[supergruppo alpino]] delle [[Prealpi Svizzere]] e vi attribuisce illa seguente [[Codice della SOIUSA|codice SOIUSA]]classificazione: ''I/B-14.I-B''.
* Grande parte = [[Alpi Occidentali]]
* [[grande settore alpino|Grande settore]] = [[Alpi Nord-occidentali]]
* [[sezione alpina|Sezione]] = [[Prealpi Svizzere]]
* [[sottosezione alpina|Sottosezione]] = [[Prealpi di Vaud e Friburgo]]
* [[supergruppo alpino|Supergruppo]] = Prealpi di Friburgo
* [[codice della SOIUSA|Codice]] = I/B-14.I-B.
 
==Delimitazioni==
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: [[Montreux (Svizzera)|Montreux]], [[Lago Lemano]], [[Vevey]], [[Lago della Gruyère]], [[Plaffeien]], torrente [[Sense]], [[Chüearnischpass]], torrente [[Simme]], [[Saanenmöser-Sattel]], [[Saanen]], corso del fiume [[Saane]], [[Château-d'Oex]], corso del torrente [[Hongrin]], [[Colle di Jaman]], Montreux.
 
==Suddivisione==
Riga 39 ⟶ 44:
** Massiccio del Kaiseregg (''6.a'')
** Massiccio Schopfenspitz-Dents Vertes (''6.b'')
* MassicicoMassiccio della Berra (''7'')
 
==Montagne==
[[File:Freiburger Voralpen - Dent de Brenleire (rechts vorne) Vanil Noir (hinten).jpg|thumb|La [[Dent de Brenleire]] (in primo piano) ed il [[Vanil Noir]] (in secondo piano).]]
Le montagne principali delle Prealpi di Friburgo sono:
* [[Vanil Noir]] - 2.389 m
Riga 63 ⟶ 69:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi, ''| titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA'', Pavone Canavese| (TO), [[editore=Priuli & Verlucca]] editori,| città=Pavone Canavese | anno=2005. | ISBN=978-88-8068-273-8 }}
 
{{portale|montagna|Svizzera}}