Il cigno di Tuonela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: clean up, replaced: Ade → Ade |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Gallen Kallela Lemminkainens Mother.jpg|thumb|Dipinto di [[Akseli Gallen-Kallela]] su ''Lemminkäisen äiti'' (madre di Lemminkäinen), con il cigno di Tuonela.]]
'''''Il cigno di Tuonela''''' (''Tuonelan joutsen'') è un [[poema sinfonico]], del 1895, del compositore finlandese [[Jean Sibelius]]. Fa parte della
== Descrizione ==
La composizione è scritta per
▲La composizione è scritta per piccola orchestra costituita da [[corno inglese]], [[oboe]], [[clarinetto basso]], due [[fagotto|fagotti]], quattro [[corno (strumento musicale)|corni]], tre [[trombone|tromboni]], [[timpano (strumento musicale)|timpani]], [[tamburo]], [[arpa]] e [[Strumenti ad arco|archi]]. Il corno inglese è la voce del cigno. La musica dipinge una ragnatela, un'immagine trascendentale di un mistico [[Cygnus (zoologia)|cigno]] che nuota intorno a [[Tuonela]], l'isola dei morti. [[Lemminkäinen]], l'eroe del poema epico, è stato incaricato di uccidere il cigno sacro; ma lungo la strada, viene colpito da una freccia avvelenata e muore. Nella parte successiva della storia egli viene però riportato in vita.
''Il cigno di Tuonela'' venne originariamente composto nel 1893 come preludio della progettata opera ''[[Veneen luominen|La costruzione della barca]]''. Sibelius lo revisionò due anni dopo, facendolo diventare il secondo pezzo della [[suite (musica)|suite]] ''Lemminkäinen'' di quattro poemi sinfonici, la cui prima fu data nel 1896. Successivamente rivide il pezzo due volte, nel 1897 e ancora nel 1900. Sibelius non lasciò ai posteri alcun cenno del suo scritto relativo al poema sinfonico, e il manoscritto originale non esiste più (quando sia scomparso non è noto). L'opera fu stampata dalla casa editrice ''KF Wasenius a Helsingfors'' ([[Helsinki]]), Finlandia, nell'aprile del 1901. La società tedesca [[Breitkopf & Härtel]] lo pubblicò a [[Lipsia]] nel 1901.
Il Cigno di Tuonela è certamente il più celebre ed eseguito dei quattro movimenti della suite. Terminato nel 1893, quasi contemporaneamente al ''[[Prélude à l'après-midi d'un faune]]'' di [[Claude Debussy]] (con il quale presenta notevoli affinità, secondo Harry Halbreich<ref>Harry Halbreich; note tratte dall’album CBS S77504.</ref>), descrive l’ambiente tetro e funereo di [[Tuonela]] (l’equivalente nella letteratura mitologica finlandese dell’[[Ade (regno)|Ade]] ellenica, ovvero il regno dei defunti) dove si muove il misterioso Cigno dispensatore di morte<ref name=cale>{{Cita libro |autore=Giovanni Calendoli
La parte del Cigno è affidata da Sibelius al timbro nasale e quasi animalesco del [[corno inglese]], che esprime una melodia intensa e dolorosa, mentre la descrizione della cupa atmosfera del regno dei morti spetta prevalentemente agli [[strumenti ad arco|archi]]. Con grande maestria Sibelius alterna sonorità gelide (il [[Abbellimento#Tremolo|tremolo]] dei [[violini]]) ad altre dolenti e angosciose (la solenne cantabilità delle [[viola (strumento musicale)|viole]]). Gli interventi delle altre sezioni orchestrali, tra cui spicca la parte solistica affidata al [[violoncello]], contribuiscono a destare con le loro varie sonorità l’idea della catastrofe causata dalla morte. Nel movimento si alterna un Andante molto sostenuto ad un Meno moderato; il tono oscuro della musica e l’acuto senso di morte vengono interrotti da un breve sprazzo di luce in [[
[[Walt Disney]] decise di inserire questo pezzo nel film del 1940 ''
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Jean Sibelius}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Jean Sibelius}}
{{portale|musica classica}}
[[Categoria:
|