Metoclopramide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC =4-ammino-5-cloro-''N''-[2-(dietilammino)etil]-2-metossi-benzammidemetossibenzammide
| immagine1_nome = Metoclopramide.svg
| immagine1_dimensioni = 240px
| immagine2_nome = Metoclopramide 3DMetoclofinal.png
| immagine2_dimensioni = 240px
| prefisso_ATC = A03
| suffisso_ATC = FA01
Riga 33:
}}
 
La '''metoclopramide''' è un [[farmaco]] [[antiemetico]] (che cioè inibisce il riflesso del [[vomito]]) e [[gastroprocinetico]], in quanto stimola e coordina la motilità del tratto superiore dell'apparato digerente. In particolare favorisce lo svuotamento dello [[stomaco]] e diminuisce il reflusso dal [[duodeno]] nello [[stomaco]] e nell'[[esofago]]. È comunemente utilizzato dai clinici per trattare la nausea e il vomito, per facilitare lo svuotamento gastrico in pazienti con [[gastroparesi]], e come trattamento per la stasi gastrica spesso associato con l'[[emicrania]]. È disponibile in [[Italia]] sotto la denominazione commerciale di '''Plasil'''.
 
== Farmacodinamica ==
Metoclopramide è stata descritta per la prima volta nel 1964 da Louis Justin-Besançon e da Charles Laville.<ref name="pmid14186927">{{Cita pubblicazione | cognome = Justin-Besancon | nome = L. |coautori= C. Laville | titolo = [Antiemetic action of metoclopramide with respect to apomorphine and hydergine]. | rivista = C R Seances Soc Biol Fil | volume = 158 | pagine = 723-7 | anno = 1964 | pmid = 14186927 }}</ref>
La molecola si lega ai recettori D1 e D2 della [[dopamina]], agendo come un antagonista. È anche unaun antagonista del recettore 5-HT<sub>3</sub> ede unaun agonista del recettore 5-HT<sub>4</sub>.
La sua azione antiemetica è dovuta alla sua attività antagonista nei confronti dei recettori D2 nella [[Chemoreceptor Trigger Zone|zona chemorecettoriale trigger]] (CTZ), delnel [[sistema nervoso centrale]] (SNC).
Questa attività blocca la nausea ede il vomito innescati dalla maggior parte degli stimoli. A dosi elevate, la sua azione 5-HT<sub>3</sub> antagonista sembra possa ulteriormente contribuire all'effetto antiemetico.<br />
L'attività gastroprocinetica della metoclopramide è mediata dalla sua azione muscarinica, dall'attività antagonista del recettore D2 e dell'attività agonista del recettore 5-HT<sub>4</sub>. L'effetto gastroprocinetico stesso può ulteriormente contribuire all'azione antiemetica. Metoclopramide aumenta il tono della muscolatura del terzo medio e inferiore dell'esofago e pertanto anche la pressione a livello dello sfintere esofageo inferiore, determinando nel contempo il rilascio didel piloro e del bulbo duodenale.
 
== Farmacocinetica ==
Metoclopramide dopo somministrazione [[per os|orale]] è ben assorbita dal [[tratto gastrointestinale]]. Dopo somministrazione di una singola dose di 10&nbsp;mg i livelli plasmatici di picco sono raggiunti entro circa 1 ora. La [[biodisponibilità]] presenta ampie variazioni individuali essendo compresa fra il 35% e il 100%. La somministrazione intramuscolare determina picchi di concentrazione decisamente più elevati, normalmente entro 3 ore dall'iniezione.<br />
Il farmaco ha un ampio volume di distribuzione (in ragione della sua liposolubilità) e si ripartisce rapidamente nei [[Tessuti biologici|tessuti]]. L'emivita di distribuzione è compresa tra 5 e 21 minuti dopo somministrazione endovenosa.
Il legame con le [[proteine plasmatiche]] è pari a circa il 40%.<br />
Il farmaco viene metabolizzato nel fegato tramite processi di coniugazione.
Una modesta alterazione della funzionalità epatica non sembra comportare evidenti modifiche dei parametri farmacocinetici.
L'eliminazione appare dose-dipendente, e circa l'86 % di una singola dose orale viene eliminata con le [[urine]], una quota in forma libera ede in parte in forma di metaboliti inattivi (soprattutto N-solfato ede N-glicuronato). La quota restante viene eliminata con la [[bile]].
La clearance del farmaco appare decisamente ridotta nei soggetti affetti da [[insufficienza renale]].
 
Riga 74:
Il rischio di sviluppare effetti extrapiramidali è decisamente aumentato nelle persone sotto i 20 anni di età, allorché si utilizzano alte dosi o si esegue un trattamento prolungato.
 
La [[discinesia tardiva]] è uno dei disturbi neurologici, tra i più gravi, che si associano alla all'assunzione del farmaco. La condizione comporta movimenti del corpo involontari e ripetuti. Frequenti i movimenti delle estremità, lo schiocco della lingua, i movimenti rapidi degli occhi, lo sbattere ripetuto delle palpebre, movimenti alterati delle dita della mano.<br />
La maggior parte delle segnalazioni di discinesia tardiva si verifica in soggetti che ricorrono alla metoclopramide per tempi prolungati (in genere oltre le 12 settimane) oppure a dosaggi elevati.
 
Il rischio di discinesia tardiva risulta correlata sia al tempo di esposizione al farmaco chesia alla dose somministrata, di conseguenza, molte agenzie del farmaco raccomandano che metoclopramide sia utilizzata per il trattamento a breve termine, preferibilmente meno di 3 mesi. Nel 2009 la [[Food and Drug Administration]] degli USA ha richiesto a tutti i produttori di metoclopramide di segnalare chiaramente sulle confezioni il rischio di discinesia tardiva con l'uso del farmaco cronico oppure ad alte dosi.
In alcuni pazienti la discinesia tardiva può essere persistente e irreversibile.
 
Riga 83:
 
== Controindicazioni ==
Il farmaco è controindicato nei pazienti affetti da [[glaucoma]], da [[feocromocitoma]] e nei soggetti con precedenti di [[epilessia]]. Non deve essere utilizzato da coloro che sono affetti da [[malattia di Parkinson]] ede altri disturbi di tipo extrapiramidale, conclamati oppure già in trattamento con sostanze anticolinergiche.
 
Nei soggetti con sospetta [[emorragia gastrointestinale]], [[Perforazione intestinale|perforazione]], ostruzione meccanica deve essere evitato in quanto la stimolazione della motilità intestinale potrebbe rivelarsi estremamente pericolosa.
Riga 90:
Infine il farmaco è controindicato nelle donne gravide (in particolare nel primo trimestre) o che allattano al seno.
 
== Gravidanza ede allattamento ==
Metoclopramide è stata utilizzata per molti anni in tutte le fasi della gravidanza senza evidenza di danno per la madre o il bambino non ancora nato. Un ampio studio di coorte su bambini nati da donne israeliane che avevano assunto metoclopramide durante la gravidanza, non ha trovato evidenze certe che il farmaco possa aumentare il rischio di malformazioni congenite, basso peso alla nascita, parto pretermine, o mortalità perinatale.
 
In Italia e molti altri paesi l'uso di metoclopramide nel primo trimestre di gravidanza è comunque considerato controindicato. Per un eventuale utilizzo nei trimestri successivi si deve tenere presente che i prodotti antiemetici, in generale, devono essere somministrati a donne gravide soltanto nei casi di particolare gravità, in presenza di sintomatologia conclamata e se si associa un'eventuale malnutrizione o disidratazione. È da proscrivere l'uso preventivo dell'emesi gravidica. La metoclopramide inoltre è escreta nel latte materno, e pertanto se ne dovrebbe evitare la somministrazione durante l'[[allattamento al seno|allattamento]].
Riga 99:
* Antidepressivi triciclici e/o MAO-inibitori: un aumentato rischio di disturbi extrapiramidali è stato segnalato anche questi farmaci antidepressivi in cosomministrazione con metoclopramide.
* [[Ciclosporina]]: deve essere evitato, se possibile, l'uso contemporaneo dei due farmaci. Metoclopramide infatti aumenta la biodisponibilità della ciclosporina, della quale eventualmente si deve ridurre il dosaggio.
* [[Cimetidina]]:'' deve essere somministrata almeno 2 ore dopo l'assunzione di metoclopramide: quest'ultima infatti interferisce con l'assorbimento della cimetidina.
 
== Note ==
Riga 108:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
{{Ammidi}}
{{Cloruri}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Antiemetici]]
[[Categoria:Benzammidi]]
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]