Prospero Colonna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pfalcone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+piped link
 
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Bio
Diversi personaggi di vari rami della [[famiglia Colonna]], vissuti in epoche diverse, si chiamavano Prospero:
|Nome = Prospero
|Cognome = Colonna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lanuvio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1452
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1523
|Attività = condottiero
|AttivitàAltre =
|Epoca=1400
|Epoca2=1500
|Nazionalità = italiano
|Immagine = RetratoColonna
}}
 
* '''[[Prospero Colonna (cardinale XV secolo)|Prospero Colonna]]''' (1410 circa-1463) – cardinale
Membro dell'antica famiglia nobiliare dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], nacque a Civita Lavinia (l'attuale [[Lanuvio]] nei [[Castelli Romani]]) e fu cugino di [[Fabrizio I Colonna|Fabrizio Colonna]].
* '''[[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]]''' (1452-1523) – condottiero
 
* '''Prospero Colonna''' (?-1585) – condottiero, figlio di [[Camillo Colonna (condottiero)|Camillo Colonna]]
La sua prima impresa come capo militare risale al [[1484]], quando difese il castello di famiglia a [[Paliano]] dall'assalto dei rivali [[Orsini]] e [[Riario]]. Dopo aver condotto altre battaglie, Prospero si unì alla causa del cardinale Giuliano Della Rovere (il futuro [[Giulio II]]) e venne imprigionato per questo da papa [[Alessandro VI]] nella prigione di [[Castel Sant'Angelo]] a [[Roma]].
* '''[[Prospero Colonna (cardinale XVIII secolo)|Prospero Colonna]]''' (1674-1743) – cardinale
Dopo essere stato liberato subì un secondo arresto per la sua alleanza con [[Carlo VIII di Francia]] durante la sua discesa in Italia, ma nel [[1495]], anche grazie alla protezione di Prospero e di Fabrizio Colonna, il sovrano francese ebbe la meglio sul papa e poté entrare a Roma indenne.
* '''[[Prospero Colonna di Sciarra]]''' (1707-1765) – cardinale
 
* '''[[Prospero Colonna (di Paliano)|Prospero Colonna]]''' (1858-1937) – politico italiano
Durante il breve periodo di dominio della corona francese su [[Napoli]], Prospero ottenne il ducato di [[Trasetto]] e la contea di [[Forlì]]. Tuttavia, quando Carlo VIII valicò nuovamente le Alpi, Prospero aiutò il re [[Ferdinando II di Napoli]] a scacciare il viceré francese.
 
La situazione mutò nuovamente con la nuova invasione francese guidata da [[Luigi XII di Francia]], mentre il sovrano napoletano [[Federico IV di Napoli]] fuggiva ad Ischia, Prospero e Fabrizio Colonna cercarono di difendere il regno dall'invasione. Entrambi i cugini vennero battuti dai francesi che li imprigionarono a [[Castel Nuovo]] a Napoli e subirono la scomunica da parte del papa Alessandro VI, che requisì i loro castelli nel Lazio. Dopo essere stati riscattati, entrambi entrarono al servizio di [[Gonzalo Fernández de Córdoba|Consalvo de Cordoba]] di Spagna, viceré di Napoli.
 
Prospero Colonna ebbe un importante ruolo nella vittoria degli spagnoli alla [[Battaglia di Cerignola]] del [[1503]], nella quale la Spagna ottenne le chiavi della città di Napoli.
Dopo la morte di Alessandro VI poté riappropriarsi di tutti i suoi possedimenti del Lazio, dopo di che ebbe un ruolo fondamentale nella [[Battaglia del Garigliano (1503)|Battaglia del Garigliano]] dove guidò la cavalleria leggera.
Grazie alle sue vittori militari, Prospero poté annettere ai suoi possedimenti i territori di [[Sperlonga]], [[Itri]], [[Ceccano]] e [[Sonnino]], diventando un importante feudatario dell'Italia meridionale. Si sposò con Covella di Sanseverino, dalla quale ebbe un figlio, [[Vespasiano Colonna|Vespasiano]].
Tornato nuovamente al servizio della Spagna nel [[1522]], ottenne diverse vittorie contro i francesi nel Nord Italia e vinse alla [[battaglia della Bicocca]].
 
Tuttavia la sua carriera militare venne stroncata da un improvviso calo della sua salute che lo portò alla morte nel [[1523]] presso l'Hôtel Clemenceau a [[Milano]].
 
==Voci Correlate==
* [[Battaglia del Garigliano (1503)|Battaglia del Garigliano]]
* [[Battaglia di Cerignola]]
* [[Cerignola]]
* [[Colonna (famiglia)|Famiglia Colonna]]
* [[Disfida di Barletta]]
 
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Colonna (famiglia)|Prospero]]
[[Categoria:Personalit%C3%A0_legate_a_Cerignola]]
[[Categoria:Storia di Napoli]]
[[Categoria:Storia di Milano]]
 
[[de:Prospero Colonna]]
[[en:Prospero Colonna]]
[[es:Prospero Colonna]]
[[fr:Prospero Colonna]]
[[pt:Prospero Colonna]]