Lunar IceCube: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Propulsione: |date ----> |data |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7:47 (1:47 [[Ora standard orientale|EST]])
|
|
|
|
|
|durata =
|
|
|peso = )
|
|web =
|programma =
|precedente =
Riga 29 ⟶ 30:
'''Lunar IceCube''' è una [[missione spaziale]] della [[NASA]] per l'individuazione dei [[Acqua sulla Luna|depositi di acqua ghiacciata sulla Luna]], ai fini di un futuro sfruttamento mediante robot o esseri umani.
Il [[Satellite miniaturizzato#Nanosatellite|nanosatellite]] che porterà a compimento la missione, verrà lanciato come [[Carico utile (astronautica)|payload]] secondario sul primo volo del [[Vettore (astronautica)|vettore]] [[Space Launch System]], della [[Exploration Mission 1]], previsto per il
== Descrizione ==
La missione lunare è stata sviluppata dalla [[Morehead State University]] ([[Kentucky]]), in collaborazione con i suoi partner, [[Busek]]<ref>{{Cita web |url=http://cubesatlab.org/IceCube.jsp |titolo=''Mission Overview'' |accesso=7 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429111707/http://cubesatlab.org/IceCube.jsp
È stata selezionata nel mese di aprile [[2015]] dal programma ''Next Space Technologies for Exploration Partnerships'' ([[NextSTEP]]) della NASA, con un'assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
Il satellite
Lunar IceCube sarà immessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata, che le consentirà di effettuare misurazioni sistematiche sulle [[
Il responsabile scientifico è Ben Malphrus, direttore dello ''Space Science Center'' alla Morehead State University.
Riga 51 ⟶ 52:
== Equipaggiamento ==
Lunar IceCube
== Propulsione ==
[[File:BIT-3_Iodine_60W_with_BHC-50E.jpg|miniatura|Motore BIT-3 della Busek in azione<ref>[http://busek.com/technologies__ion.htm ''Ion thrusters'']</ref>|250x250px]]
Il piccolo [[veicolo spaziale]] farà uso di un [[Propulsore ionico|motore ionico]] a [[Radiofrequenza|RF]], elettrico e miniaturizzato (delle dimensioni complessive di tre centimetri di diametro<ref>[http://busek.com/index_htm_files/70010819C.pdf ''BIT-3 RF Ion Thrusters''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160820111154/http://busek.com/index_htm_files/70010819C.pdf |data=20 agosto 2016 }} [[PDF]]</ref>), noto anche come ''BIT-3'' e prodotto dalla statunitense Busek. Esso utilizza un [[propellente solido]] di [[iodio]] e un sistema al plasma ad [[accoppiamento induttivo]] che produce 1,1 [[Newton
Sarà anche possibile utilizzare questo motore per la cattura in orbita lunare e regolazioni successive. Si stima che il veicolo avrà circa 3 mesi di autonomia<ref>[http://spaceref.com/moon/nasa---lunar-icecube-to-take-on-big-mission-from-small-package.html ''NASA - Lunar IceCube to Take on Big Mission From Small Package'']</ref>.
== Software di bordo ==
Il software di volo
Il Lunar IceCube è il secondo veicolo spaziale ad essere equipaggiato con lo SPARK/Ada. Il primo è stato il [[Vermont Lunar CubeSat]]<ref>[http://www.cubesatlab.org/ ''Overview'']</ref>, lanciato nel [[2013]].
Riga 69 ⟶ 70:
== Voci correlate ==
* [[Lunar Prospector]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Esplorazione della Luna}}
Riga 74 ⟶ 78:
[[Categoria:CubeSat]]
[[Categoria:Sonde
|