Lunar IceCube: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 130667653 di 149.13.145.75 (discussione)
Etichetta: Annulla
ToxYve (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 39:
Il satellite ha una struttura di 6 unità [[CubeSat]], e una massa complessiva di circa 14 kg. Si tratta di uno degli undici satelliti miniaturizzati da lanciati nel 2022 a bordo del volo inaugurale della [[Exploration Mission 1|missione SLS EM-1]], come carico secondario nello spazio cislunare<ref>[http://spaceflightnow.com/2015/04/08/nasa-adding-to-list-of-cubesats-flying-on-first-sls-mission/ ''NASA adding to list of CubeSats flying on first SLS mission'']</ref>.
 
Lunar IceCube sarà immessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata, che le consentirà di effettuare misurazioni sistematiche sulle [[Luna#PresenzaAcqua disulla acquaLuna|caratteristiche dell'acqua lunare]], da un'orbita a circa 100 km al di sopra della superficie.
 
Il responsabile scientifico è Ben Malphrus, direttore dello ''Space Science Center'' alla Morehead State University.
Riga 56:
== Propulsione ==
[[File:BIT-3_Iodine_60W_with_BHC-50E.jpg|miniatura|Motore BIT-3 della Busek in azione<ref>[http://busek.com/technologies__ion.htm ''Ion thrusters'']</ref>|250x250px]]
Il piccolo [[veicolo spaziale]] farà uso di un [[Propulsore ionico|motore ionico]] a [[Radiofrequenza|RF]], elettrico e miniaturizzato (delle dimensioni complessive di tre centimetri di diametro<ref>[http://busek.com/index_htm_files/70010819C.pdf ''BIT-3 RF Ion Thrusters''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160820111154/http://busek.com/index_htm_files/70010819C.pdf |data=20 agosto 2016 }} [[PDF]]</ref>), noto anche come ''BIT-3'' e prodotto dalla statunitense Busek. Esso utilizza un [[propellente solido]] di [[iodio]] e un sistema al plasma ad [[accoppiamento induttivo]] che produce 1,1 [[Newton per(unità metrodi misura)|N·mmN]] di spinta e 2800 secondi di [[impulso specifico]], usando circa 50 W di potenza assorbita totale.
 
Sarà anche possibile utilizzare questo motore per la cattura in orbita lunare e regolazioni successive. Si stima che il veicolo avrà circa 3 mesi di autonomia<ref>[http://spaceref.com/moon/nasa---lunar-icecube-to-take-on-big-mission-from-small-package.html ''NASA - Lunar IceCube to Take on Big Mission From Small Package'']</ref>.
Riga 70:
== Voci correlate ==
* [[Lunar Prospector]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Esplorazione della Luna}}
Riga 75 ⟶ 78:
 
[[Categoria:CubeSat]]
[[Categoria:Sonde spazialilunari della NASA]]