Lunar IceCube: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ToxYve (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(116 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Missione spaziale
{{NN|astronautica|agosto 2016}}'''Lunar IceCube''' è una missione della [[NASA]] per l'individuazione dei depositi di ghiaccio d'acqua sulla [[Luna]], ai fini di uno sfruttamento futuro mediante robot o esseri umani. Verrà lanciata come [[Carico utile (astronautica)|payload]] secondario sul primo volo dello Space Launch System, [[Exploration Mission 1]], previsto per il [[2018]].
|nome_missione = Lunar IceCube
|foto_veicolo = Lunar_IceCube_Moon_Southern_Region.png
|emblema =
|dimensione_foto = 275px
|destinazione = Luna
|proponente = {{bandiera|USA}} [[NASA]]
|NSSDC_ID =
|referenze =
|spacecraft_name =
|luogo_lancio = [[Kennedy Space Center]]
|lancio = 16 novembre [[2022]]
7:47 (1:47 [[Ora standard orientale|EST]])
|allunaggio =
|orbite_lunari =
|durata_orbite_lunari =
|apogeo_lunare =
|perigeo_lunare =
|durata =
|periodo =
|inclinazione =
|peso = )
|strumentazione =
|web =
|programma =
|precedente =
|successivo =
}}
 
'''Lunar IceCube''' è una [[missione spaziale]] della [[NASA]] per l'individuazione dei [[Acqua sulla Luna|depositi di acqua ghiacciata sulla Luna]], ai fini di un futuro sfruttamento mediante robot o esseri umani.
 
Il [[Satellite miniaturizzato#Nanosatellite|nanosatellite]] che porterà a compimento la missione, verrà lanciato come [[Carico utile (astronautica)|payload]] secondario sul primo volo del [[Vettore (astronautica)|vettore]] [[Space Launch System]], della [[Exploration Mission 1]], previsto per il 2022<ref>{{Cita web|url=https://spaceflightnow.com/2021/10/12/adapter-structure-with-10-cubesats-installed-on-top-of-artemis-moon-rocket/|titolo=Adapter structure with 10 CubeSats installed on top of Artemis moon rocket|data=21 ottobre 2021|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>[https://www.nasa.gov/feature/goddard/lunar-icecube-to-take-on-big-mission-from-small-package ''Lunar IceCube to Take on Big Mission From Small Package'']</ref>.
 
== Descrizione ==
La missione lunare è stata progettatasviluppata dall'Universitàdalla di[[Morehead MoreheadState University]] ([[Kentucky]]), in collaborazione con i suoi partner commerciali, [[Busek]]<ref>{{Cita web |url=http://cubesatlab.org/IceCube.jsp |titolo=''Mission Overview'' |accesso=7 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429111707/http://cubesatlab.org/IceCube.jsp |urlmorto=sì }}</ref>, [[Goddard Space Flight Center]], e la [[Catholic University of America]]. È stata selezionata nel mese di aprile 2015 dal programma [[NeXTSTEP]] della NASA, con un assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
 
È stata selezionata nel mese di aprile [[2015]] dal programma ''Next Space Technologies for Exploration Partnerships'' ([[NextSTEP]]) della NASA, con un'assegnazione di un contratto del valore di 7,9 milioni di dollari per lo sviluppo.
La [[sonda spaziale|sonda]] Lunar IceCube avrà un formato [[CubeSat]] di 6 unità, e una massa di circa 14 kg. Sarà una degli undici CubeSat previsti da lanciare a bordo del volo inaugurale della missione SLS EM-1 come carichi secondari nello spazio cislunare, prevista per il 2018. Sarà immessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata per consentire di effettuare misurazioni sistematiche di elementi d'acqua lunari da un'orbita a circa 100 km al di sopra della [[superficie lunare]]. Il responsabile scientifico è Ben Malphrus, direttore dello Space Science Center a Morehead State University.
 
Il satellite ha una struttura di 6 unità [[CubeSat]], e una massa complessiva di circa 14 kg. Si tratta di uno degli undici satelliti miniaturizzati da lanciati nel 2022 a bordo del volo inaugurale della [[Exploration Mission 1|missione SLS EM-1]], come carico secondario nello spazio cislunare<ref>[http://spaceflightnow.com/2015/04/08/nasa-adding-to-list-of-cubesats-flying-on-first-sls-mission/ ''NASA adding to list of CubeSats flying on first SLS mission'']</ref>.
 
Lunar IceCube sarà immessa in [[orbita]] durante la traiettoria lunare e utilizzerà un innovativo [[motore a ioni]] per raggiungere la quota desiderata, che le consentirà di effettuare misurazioni sistematiche sulle [[Acqua sulla Luna|caratteristiche dell'acqua lunare]], da un'orbita a circa 100 km al di sopra della superficie.
 
Il responsabile scientifico è Ben Malphrus, direttore dello ''Space Science Center'' alla Morehead State University.
 
=== Storia ===
Le sonde della NASA [[Lunar Prospector]], [[Clementine (veicolo spaziale)|Clementine]], [[LCROSS]], [[Lunar Reconnaissance Orbiter]]  e [[Chandrayaan-1]]  hanno confermato sia l'acqua (H2O), che depositi di [[idrossile]] (-OH-) ad alte latitudini sulla superficie lunare, rivelando cheanche la presenza di tracce d'acqua assorbita[[Adsorbimento|adsorbita]] o di acqua legata sono presenti, ma i loro strumenti non sono stati ottimizzati per la rilevazione di questo elemento. Queste missioni suggeriscono che ci potrebbero essere acqua ghiacciata sufficiente nelle regioni polari per essere utilizzati da future missioni, ma la distribuzione è difficile da stimare con le mappe termiche.
 
Le strumentazioni di tutte queste missioni, pur non essendo ottimizzate per la rilevazione di [[Idrogeno|H]]<sub>2</sub>[[Ossigeno|O]], hanno comunque suggerito la presenza di ghiaccio sufficiente (nelle regioni polari), per essere eventualmente impiegato da future missioni (ma anche che la sua distribuzione è difficile da stimare con le sole mappe termiche); infatti, le missioni di ricognizione lunarilunare hanno anche lo scopo di spianare la strada all'uso delle risorse spaziali. inUn missioniesempio future.su Latutti, la pianificazione della NASA per eventuali [[Missioni con equipaggio su Marte|missioni umane su [[Marte (astronomia)|Marte]], dipendeè dallstrettamente correlata all'utilizzazione in loco di risorse naturali ''in situ'' per produrre l'[[ossigeno]] e il [[propellente]] necessarionecessari per il lancio della navicellaviaggio di ritorno sulla [[Terra]], e: unala missione[[Luna]] precursoreè lunarequindi èuna un'ottimaposizione occasioneprivilegiata per testare launa tecnologiasoluzione di utilizzoquesto delletipo<ref>[https://sservi.nasa.gov/articles/nasa-looking-to-mine-water-on-the-moon-and-mars/ risorse''NASA lunariLooking to Mine Water on the Moon and Mars'']</ref>.
 
== Obiettivi scientifici ==
GliL'obiettivo obiettiviscientifico scientificidel sonoLunar IceCube è di indagare lasulla distribuzione di acqua e altre [[Volatilità (chimica)|sostanze volatili,]]<ref>[https://spaceflightnow.com/2015/04/08/nasa-adding-to-list-of-cubesats-flying-on-first-sls-mission/ in''NASA funzioneadding delto momentolist delof CubeSats flying on first SLS mission'']</ref>, in funzione giornodell'ora, della latitudine e della composizione del terreno lunare.
 
== Equipaggiamento ==
Lunar IceCube includeràinclude una versione modificata dello strumento di ''Broadband InfraRed Compact High Resolution Exploration Spectrometer'' (BIRCHES), sviluppato dal [[Goddard Space Flight Center|GSFC]] della NASA<ref>[http://www.space.com/30161-moon-water-cubesat-lunar-icecube.html ''Tiny Cubesat Will Hunt for Water Ice on the Moon'']</ref> (BIRCHES è una versione compatta dello [[spettrometro]] per elementi volatili a bordo nelladella missione NASA [[New Horizons]], per l'esplorazione di [[Plutone (astronomia)|Plutone]]).
 
== Propulsione ==
[[File:BIT-3_Iodine_60W_with_BHC-50E.jpg|miniatura|Motore BIT-3 della Busek in azione<ref>[http://busek.com/technologies__ion.htm ''Ion thrusters'']</ref>|250x250px]]
Il piccolo [[veicolo spaziale]] farà uso di un sistema di[[Propulsore ionico|motore ionico]] a ioni [[Radiofrequenza|RF]], elettrico ine miniatura,miniaturizzato della(delle dimensionedimensioni dicomplessive solodi tre centimetri prodottodi dalladiametro<ref>[http://busek.com/index_htm_files/70010819C.pdf ''BIT-3 RF Ion Thrusters''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160820111154/http://busek.com/index_htm_files/70010819C.pdf |data=20 agosto 2016 }} [[BusekPDF]]</ref>), noto anche come ''BIT-3'' e prodotto dalla statunitense Busek. Esso utilizza un [[propellente solido]] di [[iodio]] e di un sistema al plasma ad [[accoppiamento induttivo]] che produce 1,1 [[Newton (unità di misura)|mN]] di spinta e 2800 secondi di [[impulso specifico]], usando circa 50 W di potenza assorbita totale. Sarà anche possibile utilizzare questo motore per la cattura in orbita lunare e regolazioni successive. Si stima che il veicolo spaziale avrà circa 3 mesi di autonomia.
 
Sarà anche possibile utilizzare questo motore per la cattura in orbita lunare e regolazioni successive. Si stima che il veicolo avrà circa 3 mesi di autonomia<ref>[http://spaceref.com/moon/nasa---lunar-icecube-to-take-on-big-mission-from-small-package.html ''NASA - Lunar IceCube to Take on Big Mission From Small Package'']</ref>.
 
== Software di bordo ==
Il software di volo èderiva statodal sviluppatoprogramma dadi sviluppo SPARK/Ada, nel(nella CubeSatversione LabSPARK del2014)<ref>{{Cita Vermontweb Technical College|url=http://cubesatlab. SPARKorg/AdaIceCube-Software.jsp ha|titolo=''Software ilComponents'' tasso|accesso=7 diagosto errore2016 più|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817122726/http://cubesatlab.org/IceCube-Software.jsp basso|urlmorto=sì di qualsiasi [[linguaggio di programmazione]]}}</ref>, importanteutilizzato perdal l'affidabilitàlaboratorio eCubeSat ilLab, successodel di[[Vermont questoTechnical veicoloCollege]] spaziale([[Vermont]]). ÈSPARK/Ada utilizzatoviene già impiegato insu aerei commerciali e militari, nel [[controllo del traffico aereo]] e nei [[treni ad alta velocità. Questo è il secondo veicolo spaziale che utilizza SPARK/Ada, il primo è stato il Vermont Lunar CubeSat]].
 
Il Lunar IceCube è il secondo veicolo spaziale ad essere equipaggiato con lo SPARK/Ada. Il primo è stato il [[Vermont Lunar CubeSat]]<ref>[http://www.cubesatlab.org/ ''Overview'']</ref>, lanciato nel [[2013]].
 
== Note ==
<references />
{{Reflist|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lunar Prospector]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Esplorazione della Luna}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:CubeSat]]
[[Categoria:Sonde spazialilunari della NASA]]