Michelangelo Lanci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
le cose rilvanti le ha fatte nell'800 |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Michelangelo
|Cognome = Lanci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fano
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
|AnnoMorte = 1867
|Epoca = 1800
|Attività = orientalista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = 1851. BrullovPort Lanchi.jpg
|Didascalia = Michelangelo Lanci, ritratto del 1851. Olio su tela di Karl Brulloff, Galleria di Tretyakov, Mosca
}}
}} Fu anche fondatore della letteratura orientale a Roma e in Italia<ref name=":0" />.▼
== Biografia ==
Riga 28 ⟶ 31:
== Opere ==
L'opera di Lanci si concentra principalmente sull'interpretazione delle [[Testi sacri|Sacre Scritture]]. All'epoca si riteneva che l'antica religione egiziana contenesse rimandi a quella cristiana, e per questo molti studiosi delle [[Testi sacri|Sacre Scritture]] si dedicarono all'[[egittologia]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alberto Mei del Testa|titolo=Michelangelo Lanci e l'interpretazione dei geroglifici|anno=2002|editore=|città=Fano|p=|pp=|ISBN=}}</ref>. La Roma papale, dove non erano ancora giunti i moderni [[Orientalistica|studi orientalistici]] condotti in modo scientifico, influenzò il suo stile, un insieme di riferimenti dotti e fantasia espressi in un linguaggio involuto e
{{Citazione|Consisteva appunto nello scegliere tra le più belle scoperte egiziane la parte vantaggiosa allo intendimento dei passi oscurissimi della Bibbia, ed applicando quella a questa, trovar ragione dell'una con l'altra, e far conoscere quanto di bene deriva dal progredimento delle nuove investigazione sù le antichità degli egizi, ove il senno sia guida, e il buon volere lo sproni|Michelangelo Lanci, La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assirj ed egiziani}}
Nell'opera ''La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assirj
== Note ==
Riga 38 ⟶ 41:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Alberto Mei del Testa|titolo=Michelangelo Lanci e l'interpretazione dei geroglifici|anno=2002|editore=Biblioteca Federiciana|città=Fano|p=|pp=|ISBN=|url=https://archive.org/details/quaderni-nuovi-studi-fanesi-07}}
* {{Cita libro|autore=Alberto Mei del Testa|titolo=Michelangelo Lanci e il premio della Crusca nell'anno 1830|url=http://www.sistemabibliotecariofano.it/fileadmin/grpmnt/5596/7_Not__5_1972_Mei_Del_Testa.pdf|anno=1972|editore=Biblioteca Federiciana|città=Fano|p=|pp=|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Michelangelo Lanci|titolo=La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assij ed egiziani|anno=1827|editore=Società Tipografica <Roma>|città=Roma|p=|pp=|ISBN=}}
Riga 44 ⟶ 47:
== Voci correlate ==
* [[Jean-François
* [[Orientalistica]]
* [[Testi sacri
* [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
* [[Egittologia]]
* [[Geroglifici egizi
==Altri progetti==
|