Giovinezza, giovinezza...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|romanzi biografici|luglio 2017}}
{{Libro
|tipo =
Line 25 ⟶ 24:
}}
 
'''''Giovinezza, giovinezza...''''' è un [[romanzo autobiografico]] di carattere autobiografico di [[Luigi Preti]] uscitopubblicato in Italia nel 1964.

Il romanzo vinse il [[Premio Bancarella]] nel 1965.

Dal romanzo è stato tratto un [[Giovinezza giovinezza|film omonimo]] diretto da [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] (1969).<ref name=":0" />
 
== Trama ==
Il romanzo narra dieci anni della vita di Giulio Govoni, studente universitario nell'immaginaria città di Padusa (che rispecchia [[Ferrara]], città natale dell'autore), dal 1935 al 24 aprile 1945.
 
Dapprima fervente fascista, il giovane in seguito alle [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e alla partecipazione alla [[seconda guerra mondiale|guerra]] prende coscienza della realtà del [[regime fascista|regime]] nascosta dalla [[propaganda]] e diviene unsocialista e [[partigiano]].
 
== Personaggi ==
Line 42 ⟶ 45:
* Mariuccia Cavallari, sorella di Giordano.
* Gianni Carrettieri, cugino di Giordano.
* Charles, paracadutista americano ed amante di Mariuccia nell'inverno del 1944.
 
== Edizioni ==
Line 48 ⟶ 52:
== Trasposizioni in altri media ==
 
* ''[[Giovinezza giovinezza]]'' è un film del 1969 diretto da [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/giovinezza-giovinezza/22533/|titolo=GIOVINEZZA GIOVINEZZA|sito=Cinematografo|lingua=it|accesso=2022-07-28}}</ref>
 
== Note ==
<references />{{portale|letteratura|Guerra}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi autobiografici]]