Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione e stile: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Descrizione e stile: Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(30 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 7:
| opera = dipinto
| tecnica = [[Pittura a olio|Olio]] e [[tempera]] su Tavola
| altezza= 177cm177
| larghezza= 151cm151
| città= [[Firenze]]
| ubicazione= [[Galleria degli Uffizi]]
}}
Il '''''Battesimo di Cristo''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] e [[tempera]] [[su tavola]] (177x151177×151 cm) di [[Andrea del Verrocchio]], [[Leonardo da Vinci]] e altri pittori di bottega, databile tra il [[1475]] ed il [[1478]] e conservato nella [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]].
 
== Storia ==
{{Citazione|[Per] Andrea del Verrocchio [...che stava] faccendofacendo una tavola dove San Giovanni battezzava Cristo, LionardoLeonardo lavorò un Angelo, che teneva alcune vesti; e benché fosse giovanetto, lo condusse di tal maniera che molto meglio de le figure d'Andrea stava l'Angelo di LionardoLeonardo. Il che fu cagione ch'Andrea mai più non volle toccar colori, sdegnatosi che un fanciullo ne sapesse più di lui.}}<nowiki> </nowiki>[[Giorgio Vasari]], ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]], [[s:Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)/Lionardo da Vinci|Vita di LionardoLeonardo da Vinci pittore e scultore fiorentino]]'' (1568).}}
 
L'opera fu realizzata per il monastero [[vallombrosano]] [[Chiesa di San Salvi|di San Salvi]]<ref>Fossi, cit., p. 286.</ref> quando la bottega del Verrocchio era la più importante di Firenze. [[Vasari]] raccontò la genesi dell'opera, che è stata confermata dalle radiografie del [[1954]]. Il maestro Verrocchio infatti impostò la composizione e dipinse in parte le due figure principali del Cristo e del Battista, con il suo stile lineare e nervoso derivato dalla specializzazione nell'[[oreficeria]]. In un secondo momento vennero coinvolti altri due collaboratori: uno di livello mediocre, responsabile della schematica palma a sinistra e del paesaggio roccioso a destra, e un altro responsabile del volto dell'angelo visto di fronte, forse il giovane [[Sandro Botticelli]].
[[File:Leonardo da Vinci 017.jpg|thumb|left|L'angelo di Leonardo]]
L'opera fu realizzata per il monastero [[vallombrosano]] [[Chiesa di San Salvi|di San Salvi]],<ref>Fossi, cit., p. 286.</ref> quando la bottega del Verrocchio era la più importante di Firenze. [[Vasari]] raccontò la genesi dell'opera, che è stata confermata dalle radiografie del [[1954]]. Il maestro Verrocchio infatti impostò la composizione e dipinse in parte le due figure principali del Cristo e del Battista, con il suo stile lineare e nervoso derivato dalla specializzazione nell'[[oreficeria]]. In un secondo momento vennero coinvolti altri due collaboratori: uno di livello mediocre, responsabile della schematica palma a sinistra e del paesaggio roccioso a destra, e un altro responsabile del volto dell'angelo visto di fronte, forse il giovane [[Sandro Botticelli]].
 
Solo in una terza fase, quella finale, venne chiesto a Leonardo da Vinci, allievo del Verrocchio, di ultimare il dipinto cercando di uniformare le parti già dipinte. A lui spetta il dolce volto dell'angelo di profilo, dove si nota il suo caratteristico stile [[sfumato]], ma anche le velature trasparenti a olio che unificarono i piani del paesaggio in profondità e addolcirono il corpo del Cristo. Suo, inoltre, è il velato paesaggio sulla sinistra. Vasari riporta anche l'aneddoto secondo cui Verrocchio non avrebbe più toccato il pennello dopo aver visto l'allievo superarlo; in realtà non pare essere vero, ma dimostra il precoce talento e la fama di Leonardo.
 
La menzione vasariana aveva inizialmente fatto ipotizzare una datazione più precoce del dipinto, ai primi anni settanta, ma la maturità di alcune parti, come il perfetto paesaggio, e l'accertamento radiografico dell'esecuzione a olio sulla preparazione a tempera dell'angelo leonardesco hanno confermato un'attribuzione al [[1475]]-[[1478]] circa, dopo opere dalla tecnica più incerta come l{{'}}''[[Annunciazione (Leonardo)|Annunciazione]]'' e il ''[[Ritratto di Ginevra de' Benci]]''.
 
La pala passò nel [[Ex monastero di Santa Verdiana|monastero di Santa Verdiana]], finché, con le soppressioni, venne destinata alla [[Galleria dell'Accademia|Galleria delle Belle Arti]] insieme a numerose altre opere di grande pregio confluite dalle chiese di Firenze. Solo nel [[1810]], con la ridistribuzione delle collezioni fiorentine, pervenne agli Uffizi.
 
L'opera è stata restaurata nel [[1998]].
 
Le radiografie hanno accertato che Leonardo rifinì a olio non solo l’angelo, ma anche l’incarnato di Cristo e alcune parti del paesaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/la-lettura/18_novembre_26/leonardo-da-vinci-genio-anniversario-arte-opera-verrocchio-f04267f6-f19c-11e8-8ec9-d371ed363eb6.shtml|titolo=Leonardo da Vinci, la mano nel dipinto del Verrocchio|autore=LAURETTA COLONNELLI|sito=Corriere della Sera|data=2018-11-26|lingua=it|accesso=2020-06-21}}</ref>
 
== Descrizione e stile ==
Battesimo di Cristo (1475-78) (olio e tempera su tavola, 177×151cm.), commissionato dal monastero vallombrosano di San Salvi. Vasari raccontò la genesi dell'opera: Verrocchio impostò la composizione e dipinse in parte le due figure principali di Cristo e di Giovanni Battista, con il suo stile lineare e nervoso derivato dalla specializzazione nell'oreficeria; in un secondo momento vennero coinvolti altri due collaboratori: uno di livello mediocre, responsabile della schematica palma e del paesaggio roccioso a destra, e l’altro, un giovane Botticelli responsabile del volto dell'angelo visto di fronte; nella fase finale, venne chiesto a Leonardo di ultimare il dipinto cercando di uniformare le parti già dipinte: a lui spetta il dolce volto dell'angelo di profilo, il velato paesaggio sulla sinistra, le velature trasparenti a olio che unificarono i piani del paesaggio in profondità e addolcirono il corpo di Cristo. L’iconografia è quella tipica del Battesimo di Cristo.
[[File:Leonardo da Vinci 019.jpg|thumb|Il paesaggio]]
Nel fiume Giordano, Cristo sta ricevendo il sacramento del battesimo da Giovanni Battista, secondo il racconto dei Vangeli. Con le gambe in leggero contrapposto, Cristo è al centro esatto della scena, inserito entro uno schema compositivo triangolare, ha le mani giunte e china il capo per ricevere il battesimo: Giovanni Battista è colto mentre si sporge in avanti con le spalle, in equilibrio sulla gamba destra saldamente ferma su un sasso e la sinistra in diagonale poggiata sulla pianta del piede, con il braccio sinistro che tiene ferma la croce da cui pende il cartiglio con la scritta che annuncia la nascita di Gesù “Ecce Agnus Dei qui tollit peccata mundi”, e il destro sollevato sopra la testa di Cristo sulla quale sta versando l’acqua da una scodella; più in alto le mani di Dio Padre inviano la colomba dello Spirito Santo,circondata da raggi divini, sulla testa di Cristo: la Trinità occupa tutto l’asse verticale della composizione e divide in due parti uguali la scena. Sia Cristo che Giovanni Battista sono due uomini maturi, dai volti scavati, dalle proporzioni scultoree, ritratti con connotati realistici e con vigore di disegno anche se l’intervento di Leonardo ha ammorbidito le fattezze di Cristo. La mano di Leonardo è presente anche nei riflessi e nella trasparenza verde dell’acqua attorno ai piedi di Cristo e Giovanni Battista: in particolare il piede sx di Cristo fu lasciato in uno stato di voluta incompiutezza per meglio suggerire all’osservatore le trasparenze dell’acqua in cui è immerso. A sinistra assistono alla scena due angeli: quello di sinistra (Leonardo) più attento, si rivolge ai due protagonisti e tiene tra le mani la tunica di Cristo, mentre l’altro (Botticelli), più distratto, distoglie gli occhi dall’evento. L’angelo di sx ha lo sguardo languido, pelle morbida, labbra carnose e delicate, la sua fluente e spumosa capigliatura bionda (derivante dagli angeli di Piero della Francesca) è trattenuta da un laccio azzurro che svolazza come se l’angelo avesse appena girato la testa per osservare Cristo; il suo corpo si torce in modo estremamente bizzarro: il busto è rivolto all’indietro, mentre il volto punta verso dx. Il panneggio azzurro della veste, così aderente da rivelare la posizione del braccio, reggente la tunica candida di Cristo, del bacino e delle gambe inginocchiate, costruisce una figura che esplora lo spazio ruotando su sé stessa. Verrocchio è talmente sconvolto dalla bravura di Leonardo che decide di lasciargli più spazio, addirittura gli permette di ritoccare il corpo di Cristo; una decisione imprudente perché Cristo è la figura principale; e invece Cristo cambia completamente aspetto: la sua pelle diventa velluto, le sue ombre sfumano delicate e morbide, in particolare all’altezza del pube da cui emerge un soffio di peluria; a confronto il corpo di Giovanni Battista sembra forgiato nel legno a colpi di accetta in quanto Verrocchio l’ha dipinto guardando con estrema attenzione e fedeltà all’anatomia, ma senza la capacità di trasformarlo in una maniera viva e organica. Per raggiungere questo obiettivo, Leonardo ha un asso nella manica in quanto tra lui e Verrocchio non c’è soltanto una differenza di sensibilità, ma anche di tecnica: Verrocchio è ancora legato all’uso tradizionale della tempera, Leonardo padroneggia la nuova pittura a olio.
L'opera è impostata su una composizione triangolare, con al vertice la ciotola (conchiglia) nella mano di [[san Giovanni Battista]] e come base la linea che collega il piede sinistro del Battista a quello dell'angelo inginocchiato; in essa è inscritta e funge da centro visivo la figura del [[Gesù|Cristo]] stante, che dà alla scena anche un movimento rotatorio, accentuato dalla posizione di tre quarti dell'angelo sulla sinistra che volge le spalle all'osservatore. Lo sguardo dell'angelo inoltre guida lo spettatore verso il Cristo. La testa dell'angelo leonardesco è leggermente più bassa nella superficie: se ne deduce che il pittore dovette raschiare via una vecchia preparazione prima di ridipingerla.
Il tutto ha luogo in un paesaggio roccioso, rozzamente squadrato, sotto un cielo terso, illuminato da una luce cristallina, e con poche presenze vegetali: il boschetto sulla rupe, verso il quale s’avvicina un falco (interpretato come simbolo del male, in contrapposizione alla colomba), e una schematica palma (simbolo della vittoria di Cristo sulla morte), mentre sullo sfondo si apre un'ampia valle, percorsa da un fiume, resa con valori atmosferici che ammorbidiscono e sfumano le forme.
 
L'intervento di Leonardo sul corpo di Cristo si riconosce bene in alcuni dettagli minuziosamente naturalistici, come i morbidi peli del pube, molto diversi ad esempio dal lucido e spigoloso perizoma rosso rigato. La mano di Leonardo intervenne anche nelle acque del fiume in primo piano (che con il tempo hanno assunto una clorazione più rossiccia) , estese fino a immergere i piedi di Gesù e del Battista.
 
In alto le mani di Dio Padre, di scarsa fattura, inviano la [[Colomba dello Spirito Santo]] circondata da raggi divini.
 
Il paesaggio sullo sfondo è aperto su di un'ampia valle percorsa da un fiume ed è reso con valori atmosferici che ammorbidiscono e sfumano le forme, differenziandosi dalle rocce rozzamente squadrate. Vi sono due uccelli rappresentati: una colomba bianca e un uccello rapace nero che sono in netto contrasto, uno è un animale pacifico e l'altro rappresenta l'eresia.
 
Alcune figure a monocromo, pure attribuite a Leonardo, si trovano sul retro del dipinto. Sul lato posteriore si vede come la tavola sia stata composta da sei assi, escludendo l'ipotesi di uno scorcio sul lato dell'angelo leonardiano. Inoltre vi si leggono alcune cifre in una grafia quattrocentesca.
 
==Note==
Riga 49 ⟶ 43:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Interprogetto|commons=Category:Baptism of Christ by Andrea del Verrocchio}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |http 1 = https://www.googleartproject.com/museums/uffizi/baptism-of-christ-75 | 2 = Immagine ad alta definizione su Google art | accesso = 29 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120401033643/http://www.googleartproject.com/museums/uffizi/baptism-of-christ-75 | dataarchivio = 1 aprile 2012 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/scheda.asp?nctn=00281197&value=1|titolo=Una scheda di catalogo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|Leonardo da Vinci}}
 
[[Categoria:Dipinti di Leonardo da Vinci]]
[[Categoria:Dipinti negli Uffizi]]
[[Categoria:Dipinti del Verrocchio]]