Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(37 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=Santi
|progetto2=biografie
|accuratezza=
|scrittura=
Riga 11:
__TOC__
<div class="toccolours" style="padding:16px; background:#ffffff">
Inserisco qui la cronologia. La voce è stata cancellata perché la prima versione era copyvio --[[Utente:Civvi|<fontspan colorstyle="color:#C00090"><ttkbd>Civvì</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 19:01, 5 feb 2006 (CET)
* (corr) (prec) 17:06, 18 gen 2006 NicFer m (cambiata categoria)
* (corr) (prec) 14:55, 13 gen 2006 213.175.2.50 (→Biografia)
Riga 83:
== Antigiudaismo==
Inserite fonti, tolta richiesta di fonti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:40, 4 mar 2009 (CET)
 
Le fonti sono citate in modo sommario e fuori dal loro contesto.
Epistolae variae significa solo varie lettere.
E' l'epistola 40? In quale paragrafo?
 
== Sostenere che==
Riga 131 ⟶ 135:
Basta o proseguo? Qualcosa posso ancora inserire ma il grosso non ce l'ho qui con me. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:27, 27 dic 2010 (CET)
 
:E' il punto di vista di Bernhard Blumenkranz. Che tra l'altro dice: "Ambrose cannot be said to have had any real influence on church policy toward the Jews". Infatti. Dunque, basta dire chi dice cosa, e dare alla sezione una dimensione pari all'importanza, scarsa, secondo Blumenkranz, di Ambrogio nella storia dell'antigiudaismo (e a Milano, dove spadroneggiava, neanche si scuoteva i calzari, bastavano i fulmini :-P). --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:34, 27 dic 2010 (CET) <small>P.S. Blumenkranz chiama Flavio Giuliano l'Apostata ... :-P --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:37, 27 dic 2010 (CET)</small>
</small>
 
Io sto riportando fonti per il paragrafo visto che mancavano... e le riporto tutte... mica le seleziono in base a quello che sostengono. Comunque per quanto attiene questo autore ricordiamoci che è della ''vecchia guardia''... classe 1913... <br>
Riga 181 ⟶ 184:
::Ora, Ambrogio aveva un nome proprio che lo rende univoco: [[Aurelio Ambrogio]]. In subordine, nella stessa pagina da te indicata sta chiaramente elencato come esempio di un caso in cui non si mette "san" [[Agostino d'Ippona]], cioè «nome + vescovato», convenzione valida per un'infinità di altri vescovi; e, per di più, [[Ambrogio da Milano]] è univoco.
::Dunque, ''in base alla policy che hai citato'', il nome attuale è quello sbagliato. O, almeno, a me così pare; in caso contrario leggerò con attenzione le tue argomentazioni. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 16:22, 20 feb 2011 (CET)
:::Non che abbia più di tanto importanza, ma all'epoca partecipai assiduamente alla definizione di quella policy. Anche se solitamente viene ricordata e sintetizzata nei modi più sbagliati, essa rispondeva all'esigenza di intitolare le voci secondo il modo in cui certi personaggi, santi per la chiesa cattolica ma significativi per una cerchia più ampia di persone, sono conosciuti nel contesto aconfessionale. Ciò non perché animati da una sensibilità anticlericale, ma semplicemente perché una cerchia che includa tutte le persone è per forza di cose più comprensiva dell'insieme dei soli cattolici. Per evitare fraintendimenti, la policy era fondamentalmente riferita a personaggi come Paolo di Tarso, Bernoardo di Hildesheim, Tommaso d'Aquino, Agostino di Ippona, Bernardo di Chiaravalle, Thomas More, i quali, come detto, non sono appannaggio della chiesa cattolica, ma, per così dire, patrimoni dell'umanità. Tale policy si è resa necessaria perché diversi utenti non potevano concepire che San Paolo, San Tommaso, Sant'Agostino etc potessero travalicare il concetto di santità cattolica o la terminologia usuale nel loro (degli utenti) contesto di vita. Per cui, prendere questa policy e usarla come mazza per dire che Ambrogio va chiamato così o cosà significa non averne inteso lo spirito, se permettete. Come ha dettidetto Xin, unico metro restano le fonti. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:55, 20 feb 2011 (CET)
 
:::(confl.) @Panairjdde: non mi pare che la policy dica che al prefisso "santo" vada preferita qualsiasi cosa compresi nomi proprio che nessuno a mai sentito. "Ambrogio da Milano" è già meno assurdo, ma a parte che è meno utilizzato, nella pagina del sondaggio citato si diceva fra gli [[Wikipedia:Sondaggi/Convenzioni_di_nomenclatura_santi/2#Esempi|esempi]] che per effetto della proposta passata questa pagina si sarebbe intitolata "Sant'Ambrogio", per cui mi pare abbastanza difficile sostenere che secondo quella policy si debba intitolare in qualche altro modo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:08, 20 feb 2011 (CET)
Riga 209 ⟶ 212:
:::::::::::Circa l'urgenza direi che siamo arrivati a livelli abbastanza scandalosi (cfr. San Girolamo).
:::::::::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:47, 20 feb 2011 (CET)
:(rientro) La ratio è l'applicazione di una policy discussa e approvata dalla comunità. Se non piace, che la si cambi, invece di ignorarla.
:Vorrei capire anche per quale motivo una decisione relativa all'applicazione di una policy di nomenclatura sia stata presa in irc invece che in una pagina di discussione accessibile a tutti.
:Infine, quella pagina era lì con quel nome da almeno un anno, non vi era nessuna urgenza di spostarla senza neppure far presente l'esistenza di uno scandalo (a tuo dire) così grande. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 18:50, 20 feb 2011 (CET)
:P.S. vorrei sapere chi era presente in chat, quali considerazioni sono state fatte, anche relativamente all'urgenza dello spostamento, chi era a favore e chi contro lo spostamento. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 18:52, 20 feb 2011 (CET)
::Scusatemi, forse sarà d'aiuto un ulteriore chiarimento sulla nascita e lo svolgimento del sondaggio, per chiarire una volta di più che esso per la nostra questione non è dirimente com'è invece nei casi che ho citato sopra. Il nome più diffuso del signore di cui stiamo parlando è a stento individuabile e non penso di dire una fesseria se dico che, con altrettanto diritto, potrei fantasticare che il nome più diffuso di costui sia '''Ambrogio''' semplicemente. È vero che il sondaggio non fu fatto sulla tabella, ma volemmo concordare alcuni casi già scottanti allora, sia per ovvia volontà esemplificativa, sia perché la proposta che passò a sondaggio in effetti risultò monca. Infatti, essa, nella sua per dir così "completezza logica" avrebbe previsto in un caso del genere due tipi di soluzione: [[Ambrogio (santo)]] o [[Ambrogio]] ([[:en:Ambrose|cfr.]]) (al nome di persona sarebbe andato [[Ambrogio (nome)]]). La prima soluzione destò orrore (eppure nelle enciclopedie cartacee i santi non stanno tutti alla S e, per forza di cose, vengono indicati nel formato '''Ambrogio, santo, dottore della Chiesa (340?-397)'''), la seconda (mi sfugge il perché) fu rifiutata, per quanto mi viene da dire che sia più facile che digiti ''Ambrog..'' alla ricerca del personaggio che non del nome di persona, ma questo è un mio POV. Considerando che lo spirito della discussione che portò al sondaggio era, come ho già detto, tesa ad ''evitare'' che si forzasse un ''San Paolo'' (nella voce noterete che ci si ostina ad affermare che è il modo in cui è più conosciuto), frutto della propensione dei cattolici a pensarsi come un centro in rapporto ad una periferia, e dato che quelle proposte annesse e connesse furono rifiutate, per questi casi più incerti si decise di fare delle previsioni in qualche modo normative. Ora, quella tabella è puramente informale: vuole essere solo un esercizio di buon senso. In definitiva: il sondaggio non ci aiuta in questo caso, ma sì ci aiuta il buon senso, e penso che il buon senso ci dica che la voce dovrebbe avere per titolo ''Sant'Ambrogio'' o anche ''Ambrogio di Milano'', che è forma certo non inconsulta (tanto che è usata in diverse wikip), ma sicuramente ciò che non ci dice è di litigare su una cosa del genere o di usare questo criterio (o la regola dei nomina romani) come grimaldello per togliere il titolo di santità a tutti i costi, come se ne risultasse uno scandalo. Entrambe le soluzioni, per via dei redirect, sono accettabili: il caso di Ambrogio non è quello di Tommaso, di Agostino o di Bernardo. A pensarci bene, le fonti non possono che confermare questa "indifferenza" (ad es., Argan, che parla del santo da un pov certamente non religioso - o meglio non solo - lo indica ''con'' il titolo di santità). --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:44, 20 feb 2011 (CET)
:::Ti ringrazio per la precisazione, ma credo che sia del tutto inutile. È stato già deciso che ogni altro nome, diverso da [[sant'Ambrogio]] e [[san Girolamo]] (ma perché non [[sant'Agostino]] e [[san Francesco]] mi sfugge), violerebbe il pilastro del buon senso.
:::E poi, fatti furbo come gli altri: se le cose sono nel modo in cui sta bene al tuo POV, ignora le discussioni, che al massimo potrebbero portare ad un cambiamento a te inviso... --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 19:52, 20 feb 2011 (CET)
 
:(conflit) Mi ritiro dalla discussione.
# La dizione più diffusa è certamente quella delle fonti, non quella che suona bene all'orecchio di qualcuno qui. Perché qualcuno qui, qualsiasi sia questo uno (me compreso, anzi per primo), non è né una fonte, né mezza fonte. Non è niente, qualsivoglia si creda di essere. Ricordiamocelo: ''niente'', n-i-e-n-t-e. Una serena analisi delle fonti attendibili e recenti avrebbe certamente chiarito la questione in un senso o nell'altro. Se qualcuno di noi (me compreso, anzi per primo), si vuole sostituire alle fonti, perché per buon senso ne sa qualcosa di più di queste, questo qualcuno è solo un tipo ''buffo''.
# Chiamate in ''chat'' e appelli al buon senso (quale?), senza alcun richiamo o lavoro sulle fonti, al serio lavoro su di esse ('''unica''' cosa '''davvero''' wikipediana), mi rattristano e mi annoiano. Non sono d'accordo nemmeno su cambiamenti repentini senza esibire le fonti a sostegno.
# Tutto questo, lo ripeto, a prescindere dal fatto che la soluzione più giusta fosse quella di Sant'Ambrogio, Ambrogio (santo), Ambrogio da Milano, etc.etc. Dovevamo discuterne infatti mano alle fonti e per quale fosse la mia posizione ero pronto a ricredermi.
Auguro dunque a tutti buon 'lavoro', questo ora non è più il mio. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:57, 20 feb 2011 (CET)
A titolo di ulteriore chiarimento, l'appellativo "santo" può essere utilizzato o meno nel lemma principale. Il suo utilizzo o meno non deve essere deciso in base alla fede religiosa o al laicismo, ma solo dalle fonti! Ad esempio utilizziamo il lemma [[Gautama Buddha]] o non Siddhartha Gautama in quanto con l'appellativo Buddha (illuminato) è noto da sempre e ovunque il fondatore del buddhismo. Idem per [[Mahavira]] e mi fermo qui. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:07, 20 feb 2011 (CET)
 
==Non nascondersi dietro ad un dito (riferito a me)==
Se avessi avuto pienamente ragione me ne sarei andato dalla discussione senza remore. Ma una prima analisi delle fonti attendibili e recenti rende controversa la questione più di quanto mi aspettassi. Quindi, sì sbatto la porta, ma con una parziale autocritica per quanto concerne i contenuti (l'unica cosa per cui vale la pena discutere e autocriticarsi):
# Il lemma delle voci deve essere stabilito da un'analisi critica delle fonti attendibili e recenti.
# Come già detto l'appellativo "santo" non può essere né incluso, né escluso per motivazioni religiose, anti-religiose o di pov di qualsivoglia provenienza; qui dobbiamo solo considerare le fonti. A mio avviso qualsivoglia ''policy'' su questo viene dopo le fonti. Usiamo appellativi onorifici come [[Gautama Buddha]] e [[Mahavira]], ma anche originariamente insultanti come [[Quacchero]] o [[Mormone]], senza attribuirgli alcun significato ma solo perché invalsi nella letteratura attendibile per indicare l'oggetto dei lemmi.
# Quando ho sostenuto che non conosco enciclopedia che utilizzi '''Sant'Ambrogio''' l'ho detto perché considero come strumento prioritario per le voci generaliste religiose la ''Encyclopedia of Religion'' 2ed. del 2005 la quale a pag.287 del I volume riporta '''Ambrose''' e perché per la parte confessionale di ambito cattolico utilizzo prevalentemente la ''New Catholic Encyclopedia'' (2006) che cita '''Ambrose, St.''' (I volume, pag.337). Effettivamente ho pasticciato la 'indicizzazione'... qui non abbiamo i problemi del cartaceo, infatti come leggete più su ho poi cancellato :o) Le altre fonti nel frattempo da me consultate 'lemmano': la ''Britannica Encyclopedia of World Religions'' del 2006 pag.38 '''Ambrose Saint'''; la Utet (2004, I volume) '''Ambrogio, santo'''; la Garzantina '''Ambrogio''' ; la Bompiani (la filosofica, al I volume) '''Ambrogio (santo)'''; la ''Judaica'' (2007) '''Ambrose''' a pag.37 del II volume. Poi mi sono fermato. Ecco a ben guardare i lemmi riguardanti questo personaggio variano da '''Ambrogio''', '''Ambrogio (santo)''', '''Sant'Ambrogio''', in quest'ultimo caso se non fossero cartacei. Personalmente preferisco il secondo ma anche il primo o il terzo vanno benone.
# Se il ''buon senso'' di qualcuno qui ha avuto anch'esso una parte di ragione sui contenuti è solo un caso. Le voci si fanno solo con le fonti e non con il ''buon senso'' il quale semmai si utilizza solo quando le fonti non sono a disposizione. Quindi non mi rimangio la censura delle condotte fondate solo sul ''buon senso''.
Questo è quello che vi dovevo. Saluti, --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:25, 21 feb 2011 (CET)
:Scusa, d'accordo sull'utilizzo accorato delle fonti, ma imho non c'erano dubbi che le cartacee non potessero titolare Sant'Ambrogio, per evidenti questioni di indicizzazione. Quando dici che i lemmi variano tra le tre opzioni, chi utilizza la terza? L'uso o il non uso delle fonti non ci deve far perdere la testa, mentre non mi è piaciuto molto il modo in cui è stata condotta questa discussione, con toni sopra le righe e sbattimenti di porte e in cui sembra avere avuto peso il POV di ciascuno. Nessuna sorpresa, ma uno sforzo in più non guasterebbe. Inoltre, una cosa su cui le fonti non ci possono essere di aiuto (o cmq fino ad un certo punto) è come razionalizzare i nostri titoli, che piaccia o non piaccia, sono cosa diversa dall'ambito delle cartacee. Ripeto: qui in Italia forse siamo assordati, ma nel complesso del mondo conosciuto, i santi sono chiamati per lo più con il loro semplice nome e a noi farebbe comodo relegare le voci sui nomi di persona al formato ''NOME (nome)'', in quanto l'importanza di questo genere di voci è in genere inferiore rispetto a quello dei biografati veri e propri. E, se posso, le fonti che hai portato, confermano che, per i santi, il modo più adeguato (e coerente anche rispetto al nostro modo di disambiguare) di intitolare le voci è o il semplice nome o il formato ''NOME (santo)''. Xin, per curiosità, ma queste fonti come fanno riferimento a San Gennaro? Sarebbe interessante saperlo, perché ci sono santi la cui biografia è più appiattita sulla santità, altri che ne hanno una più "tridimensionale". Grazie. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:03, 21 feb 2011 (CET)
::[https://portal.d-nb.de/opac.htm?method=showFullRecord&currentResultId=Woe%253D11850245X%2526any&currentPosition=2 Segnalo]. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:14, 21 feb 2011 (CET)
# Sì, ho fatto l'errore di confondere WP con le cartacee, non sono nato con il computer io. Ai miei tempi c'erano due canali e la tv in bianco e nero... :o) Ho pasticciato e cancellato quanto riportato.
# Ho 'sbattuto' la porta non per POV, non ho POV: il mio POV sono le fonti. Ho sbattuto la porta perché non mi piace che anziché discutere serenamente, come stai facendo e come hai fatto tu, si debba intervenire in altri canali, cambiare titoli alle voci in modo sicuramente ''bold'' mentre c'è una discussione in corso. Probabilmente non c'è nulla di male. Ma a me non piace e 'sbatto la porta' :)
# Vero.. i titoli potrebbero essere differenti dalle fonti cartacee: a mio modesto avviso però non abbiamo l'autorità per muoverci autonomamente, rischio RO come quando stabiliamo che si dice ''così'' perché leggi ''google''... Una mediazione intelligente con le fonti, potrebbe essere proprio NOME (santo).
# Ho inserito questo paragrado sul ''non nascondersi dietro un dito'' per correttezza nei confronti di Jaqen. Glielo dovevo dopo la mia frettolosa affermazione che non conoscevo fonte enciclopedica che utilizzava <del>San Gennaro</del> Sant'Ambrogio, l'ho verificata e c'è. Non potevo andarmene sapendolo e facendo finta di nulla...
# Mo' pure ''San Gennaro'' e non eh.... :-D
ciao Pequod e grazie per l'intervento. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:16, 21 feb 2011 (CET)
::Aspè, aspè, ma dunque Gennaro, santo o san Gennaro? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:27, 21 feb 2011 (CET)
:::: (f.c.) Al punto 4 mi riferivo ovviamente a Sant'Ambrogio..--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:59, 21 feb 2011 (CET)
 
@Pequod76:
* Scusa ma non ho capito quali sono le evidenti ragioni di indicizzazione per cui le enciclopedia cartacee non potrebbero -volendo- intitolare "Ambrose" o "Ambrogio".
* Non ho capito perché Sant'Ambrogio non risponderebbe alle (non chiare) esigenze di razionalizzazione di cui parli.
* Questa è WP in italiano per cui dovrebbe importarci quello che si dice in italiano.
* Che nelle altre lingue Ambrose sia più utilizzato di [http://www.google.it/#&q=%22Saint+Ambrose%22+OR+%22St.+Ambrose%22 "Saint Ambrose" e "St. Ambrose"] è tutto da dimostrare.
* Se una enciclopedia cartacea intitola "Ambrogio, Santo" e noi vogliamo imitarla dobbiamo scrivere "Sant'Ambrogio" e non "Ambrogio (santo)". Se scambiano l'ordine della parole è solo per salvare l'ordine alfabetico, ma a noi a questo fine basta agire sulle categorie. (Il discorso può essere diversi se la fonte titola "Ambrogio (santo)".)
* Non capisco il riferimento al "nostro modo di disambiguare": se scriviamo Sant'Ambrogio non c'è alcun bisogno di disambiguare. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:41, 21 feb 2011 (CET)
 
Se ci fermiamo alle italiane: la Utet (2004, I volume) '''Ambrogio, santo'''; la Garzantina '''Ambrogio''' ; la Bompiani (la filosofica, al I volume) '''Ambrogio (santo)'''. Io direi '''Ambrogio (santo)''' come la Bompiani. Tu che ne dici? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:59, 21 feb 2011 (CET) P.S. Jaqen tiriamo fuori le fonti vere non le ricerchine con google, grazie. Se facciamo un lavoro serio io posso continuare con ben altre fonti oltre quelle citate. Ma dobbiamo fidarci del fatto che abbiamo un obiettivo comune e che ci vogliamo arrivare insieme senza partito preso. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:01, 21 feb 2011 (CET)
:Jaqen, Ti rispondo punto per punto.
:Mi sarò espresso male, ma ho detto il contrario. Le cartacee ''devono'' collocare Ambrogio alla A, no? ''non c'erano dubbi che le cartacee '''non''' potessero titolare <u>Sant'</u>Ambrogio, per evidenti questioni di indicizzazione''.
:Ho già detto che questo è uno dei casi che non mi farebbe saltare dalla sedia. ''Sant'Ambrogio'' mi sta bene, ma credo che sia il caso di vedere non tanto come ''titolano'' i lemmi le enciclopedie ma come lo chiamano in concreto le fonti nel corpo del testo. Il punto non è tanto che non risponda ad esigenza di razionalità, quanto che imho è possibile individuare un sistema che a) non dia credito al pregiudizio per cui c'entri la regolina del nome più diffuso (valida solo per i santi "bidimensionali", per intenderci, e richiamata abusivamente in tutti gli altri casi); b) chiami le persone con il loro nome. Per me Ambrogio è Ambrogio, Girolamo è Girolamo, e chiunque abbia una qualche minima familiarità con la chiesa, sa perfettamente che durante un sermone ''nessuno'' si scandalizzerebbe se il prete parlasse appunto di Girolamo o di Tommaso o di Ambrogio. Tutt'altro, sarebbe perfettamente normale.
:Quello che si dice in italiano. Ok, però non fate il processo alle intenzioni. Ho linkato quella pagina perché francamente mi sembrava interessante. Si dice in italiano anche Ambrogio, questo non ce lo dimentichiamo.
:Francamente non ho capito cosa vuoi dire con la tua ricerca su Google. Ma sicuro che mi hai letto? Secondo me è evidente che qui non si può ricorrere alla regola del nome più diffuso.
:Qui ti rispondo agli ultimi due punti: se, come credo, è facile trovare enciclopedie (e altro genere di testi) che parlano di Ambrogio semplicemente, allora nasce la possibilità di intitolare le voci ''Ambrogio (santo)''. Non è la soluzione che preferisco (e, mi scuserai, ma non tollererei ''San Paolo'' e ''San Tommaso''). La soluzione che preferisco è: ''Ambrogio''. Va bene anche Aurelio Ambrogio. Va bene anche Sant'Ambrogio. L'unica cosa veramente pessima è spostare le voci una volta al mese. E che un admin si immischi in una edit war mi intristisce ancora di più. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:18, 21 feb 2011 (CET)
:: Quoto il tuo intervento. Possiamo, se c'è l'intenzione e la maturità, andare a verificare gli indici dei personaggi dei testi, principali e recenti, in italiano, per vedere come riportano il nostro Ambrogio. Sono disponibile ma non voglio subire né tantomeno vedere entrate a gamba tesa, soprattutto di admin. WP non è nata per essere una democrazia del voto e delle opinioni personali o del ''buon senso'', né perché le voci siano fatte a colpi di ricerchine con google. E' stata fatte perché degli utenti, con calma e onestà, si confrontino in una pagina di discussione portando fonti attendibili e recenti, e solo a partire da queste esprimano ragionamenti o valutazioni. Solo in questo modo si sconfiggono i POV e le RO. E solo in questo modo sono disponibile a collaborare ad una voce. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 05:45, 22 feb 2011 (CET)
 
== Ma allora .... ==
 
#Se bisogna usare il nome più usato e più noto, perché abbiamo ad es. [[Gaio Giulio Cesare]] <small>(tra l'altro neppure Caio ma Gaio ....) </small> e non [[Giulio Cesare]]?
#I "titoli" non fanno parte del nome della voce. Ad es. qualche giorno fa vedevo edit su [[Giuliano Preparata]], che pure è più noto come [[Prof. Giuliano Preparata]]. --[[Speciale:Contributi/79.21.209.27|79.21.209.27]] ([[User talk:79.21.209.27|msg]]) 08:24, 22 feb 2011 (CET)
 
::: Le convenzioni di Wikipedia sono chiare: nella voce vanno riportate le fonti attendibili, privilegiando quelle recenti. Per i lemma va utilizzato quello più diffuso. Occorre incrociare questi due principi spegnendo le nostre personali convinzioni. Chi redige la voce utilizzando molteplici fonti recenti deve scorgere tra queste il lemma più frequentemente utilizzato, consegnando ai redirect tutti gli altri. Se fra dieci anni, o più o meno, le fonti si orientano verso un altro lemma, si sposta la voce. Occorre piantarla di considerarci "autori" di voci. Non lo siamo, non possiamo esserlo con i nostri ''buffi'' nomignoli anonimi. Siamo 'solo' volenterosi anonimi che riportano con onestà e completezza conoscenze, attendibili, altrui. Punto. Se Giulio Cesare è il lemma utilizzato comunemente dalle fonti, così va riportato. Io non vedo tutta questa complicazione. Lo so vorremmo essere più completi, più precisi, e probabilmente abbiamo anche ragione, ma ci manca una cosa fondamentale: l'attendibilità. Xinstalker, Pequod, Jaqen, Panjaridde, L736 che attendibilità hanno??? Non sono nomi ''boni'' nemmeno per un cruciverba!!! :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:40, 22 feb 2011 (CET)
 
== San Carlo Borromeo e San Galdino ==
 
Ho notato che San Carlo Borromeo e San Galdino sono indicati come co-patroni di Milano, ma le rispettive pagine Wikipedia li indicano come patroni della Lombardia ... qualcosa non quadra...
--[[Utente:Amis2000|Amis2000]] ([[Discussioni utente:Amis2000|msg]])
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sant'Ambrogio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92201259 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090709192627/http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=3502 per http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=3502
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:53, 26 ott 2017 (CEST)
 
== Analisi sullo scheletro di Sant'Ambrogio ==
 
Il 2 Ottobre 2018 è stata tenuta una conferenza stampa dalla professoressa Cristina Cattaneo, in cui sono stati rivelati i primi risultati di un'indagine sugli scheletri di Sant'Ambrogio, San Gervasio e San Protasio conservato nella basilica. I risultati sono pubblicati ad esempio sull'Avvenire (https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ambrogio-milano-studi). Ho già provveduto ad inserire un riferimento nella pagina su [[Gervasio e Protasio]], sarebbe bene inserirne uno simile in questa pagina. Ma non mi è ovvio dove collocarlo, delle reliquie si parla solo nella didascalia di una figura.
 
--[[Utente:Zio tom78|Zio tom78]] ([[Discussioni utente:Zio tom78|msg]]) 06:31, 3 ott 2018 (CEST)
 
== Il bambino che gridò "Ambrogio vescovo" ==
 
Secondo la tradizione era un angelo travestito da bambino --[[Speciale:Contributi/2.196.185.233|2.196.185.233]] ([[User talk:2.196.185.233|msg]]) 15:53, 29 mag 2024 (CEST)
 
Anche il massacro di Tessalonica non è riportato correttamente. Ambrogio scomunicò Teodosio che il Giovedì Santo percorse Milano col saio e il capo cosparso di cenere in segno di penitenza, e fu poi perdonato e riammesso ai sacramenti.
Ritorna alla pagina "Sant'Ambrogio".