Discussione:Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=Santi
|progetto2=biografie
|accuratezza=
|scrittura=
Riga 11:
__TOC__
<div class="toccolours" style="padding:16px; background:#ffffff">
Inserisco qui la cronologia. La voce è stata cancellata perché la prima versione era copyvio --[[Utente:Civvi|<fontspan colorstyle="color:#C00090"><ttkbd>Civvì</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 19:01, 5 feb 2006 (CET)
* (corr) (prec) 17:06, 18 gen 2006 NicFer m (cambiata categoria)
* (corr) (prec) 14:55, 13 gen 2006 213.175.2.50 (→Biografia)
Riga 83:
== Antigiudaismo==
Inserite fonti, tolta richiesta di fonti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:40, 4 mar 2009 (CET)
 
Le fonti sono citate in modo sommario e fuori dal loro contesto.
Epistolae variae significa solo varie lettere.
E' l'epistola 40? In quale paragrafo?
 
== Sostenere che==
Riga 131 ⟶ 135:
Basta o proseguo? Qualcosa posso ancora inserire ma il grosso non ce l'ho qui con me. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:27, 27 dic 2010 (CET)
 
:E' il punto di vista di Bernhard Blumenkranz. Che tra l'altro dice: "Ambrose cannot be said to have had any real influence on church policy toward the Jews". Infatti. Dunque, basta dire chi dice cosa, e dare alla sezione una dimensione pari all'importanza, scarsa, secondo Blumenkranz, di Ambrogio nella storia dell'antigiudaismo (e a Milano, dove spadroneggiava, neanche si scuoteva i calzari, bastavano i fulmini :-P). --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:34, 27 dic 2010 (CET) <small>P.S. Blumenkranz chiama Flavio Giuliano l'Apostata ... :-P --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:37, 27 dic 2010 (CET)</small>
</small>
 
Io sto riportando fonti per il paragrafo visto che mancavano... e le riporto tutte... mica le seleziono in base a quello che sostengono. Comunque per quanto attiene questo autore ricordiamoci che è della ''vecchia guardia''... classe 1913... <br>
Riga 265 ⟶ 268:
 
::: Le convenzioni di Wikipedia sono chiare: nella voce vanno riportate le fonti attendibili, privilegiando quelle recenti. Per i lemma va utilizzato quello più diffuso. Occorre incrociare questi due principi spegnendo le nostre personali convinzioni. Chi redige la voce utilizzando molteplici fonti recenti deve scorgere tra queste il lemma più frequentemente utilizzato, consegnando ai redirect tutti gli altri. Se fra dieci anni, o più o meno, le fonti si orientano verso un altro lemma, si sposta la voce. Occorre piantarla di considerarci "autori" di voci. Non lo siamo, non possiamo esserlo con i nostri ''buffi'' nomignoli anonimi. Siamo 'solo' volenterosi anonimi che riportano con onestà e completezza conoscenze, attendibili, altrui. Punto. Se Giulio Cesare è il lemma utilizzato comunemente dalle fonti, così va riportato. Io non vedo tutta questa complicazione. Lo so vorremmo essere più completi, più precisi, e probabilmente abbiamo anche ragione, ma ci manca una cosa fondamentale: l'attendibilità. Xinstalker, Pequod, Jaqen, Panjaridde, L736 che attendibilità hanno??? Non sono nomi ''boni'' nemmeno per un cruciverba!!! :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:40, 22 feb 2011 (CET)
 
== San Carlo Borromeo e San Galdino ==
 
Ho notato che San Carlo Borromeo e San Galdino sono indicati come co-patroni di Milano, ma le rispettive pagine Wikipedia li indicano come patroni della Lombardia ... qualcosa non quadra...
--[[Utente:Amis2000|Amis2000]] ([[Discussioni utente:Amis2000|msg]])
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Sant'Ambrogio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92201259 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090709192627/http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=3502 per http://www.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=3502
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:53, 26 ott 2017 (CEST)
 
== Analisi sullo scheletro di Sant'Ambrogio ==
 
Il 2 Ottobre 2018 è stata tenuta una conferenza stampa dalla professoressa Cristina Cattaneo, in cui sono stati rivelati i primi risultati di un'indagine sugli scheletri di Sant'Ambrogio, San Gervasio e San Protasio conservato nella basilica. I risultati sono pubblicati ad esempio sull'Avvenire (https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ambrogio-milano-studi). Ho già provveduto ad inserire un riferimento nella pagina su [[Gervasio e Protasio]], sarebbe bene inserirne uno simile in questa pagina. Ma non mi è ovvio dove collocarlo, delle reliquie si parla solo nella didascalia di una figura.
 
--[[Utente:Zio tom78|Zio tom78]] ([[Discussioni utente:Zio tom78|msg]]) 06:31, 3 ott 2018 (CEST)
 
== Il bambino che gridò "Ambrogio vescovo" ==
 
Secondo la tradizione era un angelo travestito da bambino --[[Speciale:Contributi/2.196.185.233|2.196.185.233]] ([[User talk:2.196.185.233|msg]]) 15:53, 29 mag 2024 (CEST)
 
Anche il massacro di Tessalonica non è riportato correttamente. Ambrogio scomunicò Teodosio che il Giovedì Santo percorse Milano col saio e il capo cosparso di cenere in segno di penitenza, e fu poi perdonato e riammesso ai sacramenti.
Ritorna alla pagina "Sant'Ambrogio".