Mausoleo di Ummidia Quadratilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Immagine = Mausoleo Ummidia Quadratilla.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Il mausoleo, i laterizi visibili all'esterno appartengono alla chiesa soprammessa e poi distrutta dalla guerra.
|Civiltà = romana
|Utilizzo = sepolcro
|Stile =
|Epoca = I secolo a.C.-I secolo d.C.
<!-- Localizzazione -->|Stato = ITA
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Lazio]]
|Suddivisione2 = [[Provincia di Frosinone]]
|Suddivisione3 = [[Cassino]]
|Altitudine = <!-- Dimensioni -->
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione = <!-- Scavi -->
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = <!-- Amministrazione -->
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = Direzione Regionale Musei Lazio
|Responsabile = Marco Musmeci
|Visitabile = Sì
|Sito_web = http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/561/museo-archeologico-nazionale-g-carettoni-e-area-archeologica-di-casinum
|Sito_web =
}}
 
Il '''mausoleo di Ummidia Quadratilla''' è un sepolcro sito nell'area archeologica di [[Cassino]]. La poderosa struttura sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino, incorporata nelle mura di quella che fu la città di Casinum.
Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all’internoall'interno, ha resistito all’usuraall'usura del tempo, ai terremoti e, per ultimo, alla furia della guerra, senza subire sostanziali danni.
 
== Descrizione ==
La pianta a croce greca, con bracci simmetrici (prof. 2,75 m ognuno), ad arco piuttosto ribassato e volta perfettamente circolare (alt. 8,50 m), senza finestre - salvo quattro feritoie in corrispondenza dei bracci - fanno escludere la tesi del tempio, facendo, invece, propendere per una cripta o tomba gentilizia: lo confermerebbero analoghi esempi di tombe romane e soprattutto la struttura a cripta sotterranea senza finestre, accessibile dall'esterno della città tramite un [[dromos]]. Infondate sono le ipotesi dei secoli passati su una ascendenza etrusca della costruzione, piuttosto l'edificio si presenta come un'interessante anticipazione di mausolei simili, di molto posteriori: quello di [[mausoleo di Teodorico|Teodorico]] e quello di [[mausoleo di Galla Placidia|Galla Placidia]].
 
== Storia ==
La costruzione risale al I-II secolo a.C.
Nel 1757 venne ritrovata una lapide che recita: ''Ummidia C.F. Quadratilla anphitheatrum et tem plum Casinatibus sua pecunia fecit'' (Ummidia Quadratilla, figlia di Caio, fece costruire l’anfiteatrol'anfiteatro e il tempio per i Cassinesi a sue spese)<ref>[http://www.laciociaria.it/comuni/cassino_colosseo_e_altri.htm Il colosseo, il teatro romano, il mausoleo.] Nel sito La Ciociaria.it</ref>.
Si credette pertanto di poter identificare il mausoleo con il "tempio" citato dall'iscrizione. Anche perché, nel frattempo, il mausoleo era stato effettivamente trasformato in chiesa: intorno al [[1000]] fu integrato in una chiesa dedicata a [[san Nicola di Bari]], con affreschi in stile [[Ordine di San Benedetto|benedettino]], poi rinominata [[Crocifisso|al santo Crocefisso]] (probabilmente proprio per coerenza con la pianta a croce del mausoleo) e arricchita di decorazioni [[barocco|barocche]] nel [[XVII secolo|Seicento]].
Oggi tuttavia questa interpretazione è considerata del tutto erronea a causa delle caratteristiche dell'edificio, tipiche di un sepolcro patrizio, anche se permane la tradizionale attribuzione (sia pure senza prove positive) alla benefattrice cassinate Ummidia Quadratilla, figlia del console [[Ummidio Durmio Quadrato]].
Si aggiunga che il cronista cassinese Leone Ostiense (sec.secoli XI-XII), riferisce di un "templum idolorum in Castro Casino" trasformato, nel sec. VIII, nella chiesa in onore di san Pietro: questo potrebbe essere il ''templum'' dell'antica iscrizione, chiaramente distinto quindi dal mausoleo, a quel tempo dedicato a San Nicola.
 
In seguito ai bombardamenti dell’dell'[[seconda guerra mondiale|ultima guerra]], delle antiche chiese si è salvato ben poco: alcuni importanti affreschi sono stati recuperati e conservati in Montecassino; oggi resta solo il mausoleo, ripulito dei resti delle costruzioni sovrapposte. All’esternoAll'esterno, tuttavia, sono ancora visibili alcuni resti murari della chiesa del Crocifisso ed una parte della scala a chiocciola del campanile.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
Riga 62 ⟶ 58:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{Collegamento interrotto|1=http://www.comune.cassino.fr.it/index.php?option=com_content&view=article&id=102:il-mausoleo-di-ummidia-quadratilla&catid=159:le-nostre-ricchezze&Itemid=542 Galleria fotografica del mausoleo]}}, nel sito del comune di Cassino
*[http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-frosinone/cartina-monumenti-cassino/monumenti-cassino-mausoleo-di-ummidia-quadratilla.htm Musoleo di Ummilia Quadratilla] in geoplan.it
*[http://www.laciociaria.it/comuni/cassino_colosseo_e_altri.htm Il colosseo, il teatro romano, il mausoleo], in laciociaria.it
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.parcoaurunci.it/montecassino/mausoleo-quadratilla.php Il mausoleo di Ummidia Quadratilla] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, in parcoaurunci.it
 
{{Mausolei romani}}
{{Portale|archeologia|Lazio}}
 
[[Categoria:Architetture di Cassino]]
[[Categoria:MausoleiArchitetture romaniromane del Lazio]]
[[Categoria:Mausolei romani d'Italia|Ummidia Quadratilla]]