Tebaldo I di Blois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Teobaldo I de Blois |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
||
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Tebaldo
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Conte di Blois]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = [[944]]
|fine regno = [[975]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Tebaldo il Vecchio di Blois|Tebaldo ''il Vecchio'']]
|erede = Tebaldo († [[962]])
|successore = [[Oddone I di Blois|Oddone I]]
|titolo2 = Conte di [[Tours]]
|sottotitolo2 =
|regno2 =
|inizio regno2 = [[944]]
|fine regno2 = [[975]]
|incoronazione2 =
|investitura2 =
|predecessore2 = [[Tebaldo il Vecchio di Blois|Tebaldo ''il Vecchio'']]
|erede2 = Tebaldo († [[962]])
|successore2 = [[Oddone I di Blois|Oddone I]]
|titolo3 = Conte di [[Chartres]]
|sottotitolo3 =
|regno3 =
|inizio regno3 = [[960]]
|fine regno3 = [[975]]
|incoronazione3 =
|investitura3 =
|predecessore3 = [[Ugo Capeto]]
|erede3 =Tebaldo († [[962]])
|successore3 = [[Oddone I di Blois|Oddone I]]
|titolo4 = Visconte di [[Châteaudun]]
|sottotitolo4 =
|regno4 =
|inizio regno4 =[[960]]
|fine regno4 = [[975]]
|incoronazione4 =
|investitura4 =
|predecessore4 = [[Ugo Capeto]]
|erede4 = Tebaldo († [[962]])
|successore4 = [[Oddone I di Blois|Oddone I]]
|nome completo = Tebaldo il Truffatore di Blois
|trattamento =
|onorificenze =
|data di nascita = [[910]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte = 16 gennaio [[975]]<ref name=Thibaut>{{en}} [http://www.genealogy.euweb.cz/blois/blois1.html#T1T #ES Genealogy : Blois-Champagne - Thibaut I "le Tricheur"]</ref> oppure [[975]]/[[977|7]]<ref name=THIBAUTII>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CENTRAL%20FRANCE.htm#ThibautIdied975A #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Blois-THIBAUT (II)]</ref>
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia =
|padre =[[Tebaldo il Vecchio di Blois|Tebaldo il Vecchio]]
|madre =
|consorte =[[Liutgarda di Vermandois|Liutgarda]]
|figli =Tebaldo<br />[[Ugo di Blois|Ugo]]<br />[[Oddone I di Blois|Oddone]]<br />[[Emma di Blois|Emma]] e<br />Ildegarda
|religione = cattolica
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Tebaldo I
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 16 gennaio
|AnnoMorte = [[975]]/[[977]]
|NoteMorte = <ref name=Thibaut/><ref name=THIBAUTII/>
|Epoca = 900
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[
}}
== Origine ==
Era figlio del capostipite della casata di Blois-Champagne, il vis[[conte di Blois]] e di [[Tours]], [[Tebaldo il Vecchio di Blois|Tebaldo il Vecchio]]<ref name=pancarte>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5727771w/f154.image#ES Emile Mabille, La pancarte noire de Saint-Martin de Tours brulée en 1793 (ed. 1866), doc. CXLIII, Pag. 144]</ref> e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; di questo matrimonio non esistono fonti primarie che lo confermino, ma lo storico francese [[Henri d'Arbois de Jubainville]], nel suo ''Histoire des ducs et des comtes de Champagne'' fa riferimento ad un documento, datato [[980]], di una donazione fatta alla chiesa di [[Basilica di San Martino (Tours)|San Martino]] di [[Tours]], dalla contessa [[Liutgarda di Vermandois]], assieme ai suoi figli, [[Ugo di Blois|Ugo]], [[Arcidiocesi di Bourges|Arcivescovo di Bourges]] e [[Oddone I di Blois|Oddone]] (?-† [[995]]), [[conte di Blois]] a favore delle anime del conte Tebaldo il Vecchio, della contessa Richilde e del loro figlio, il vescovo Riccardo, definito fratello del defunto marito, Tebaldo, deducendo quindi che la madre di Tebaldo non era Richilde ma una moglie precedente<ref name=Tetbald>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CENTRAL%20FRANCE.htm#_Toc319423102 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Blois-THIBAUT (Tetbald)]</ref>.
== Biografia ==
[[File:Blason
Nel dicembre del [[942]], come narra Rodolfo il Glabro, Tebaldo uccise a tradimento il [[duca di Normandia]], [[Guglielmo I di Normandia|Guglielmo detto Lungaspada]]<ref name=Rodulfus>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque : liber III, IX De filiis regis eiusdem, colonna 668]</ref> ([[905]] † [[942]]), figlio del primo [[duca di Normandia]], [[Rollone]] e di Poppa di Bayeux. Guglielmo detto Lungaspada lasciva una vedova: [[Liutgarda di Vermandois|Liutgarda]], la figlia femmina secondogenita del [[conti di Vermandois|conte di Vermandois]], di [[Conti di Champagne#Conti di Meaux|Meaux]], di [[Soissons]] e di Madrie<ref name=Madrie>La contea di ''Madrie'', tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'[[Eure]]</ref> e di [[Vexin]], signore di [[Péronne (Somme)|Peronne]], [[Senlis (Oise)|Senlis]] e [[San Quintino (Francia)|San Quintino]] e, da poco, anche [[Conti di Champagne#Conti di Troyes|conte di Troyes]], [[Erberto II di Vermandois|Erberto II]] ([[880]] – [[943]]) (discendente del [[Re d'Italia]], [[Bernardo d'Italia|Bernardo]], nipote di [[Carlo Magno]]) e di Adele (ca. [[895]]- ca. [[931]]), l'unica figlia del marchese di [[Neustria]] e futuro [[re di Francia]], [[Roberto I di Francia|Roberto I]], e di Adele del Maine, come è indicato nelle ''Europäische Stammtafeln''.<ref name=Stammtafeln>Le ''Europäische Stammtafeln'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol II, cap. 10 (non consultate). La ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', citandoli nell'anno [[920]], conferma la parentela tra Erberto II e Roberto I.<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=756&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontiums, anno 920, pag. 756] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714194410/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=756&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |data=14 luglio 2014 }}</ref>
Tebaldo, dopo l'omicidio si precipitò dal fratello di Liutgarda, [[Erberto III d'Omois|Erberto]], per chiedere la mano della vedova<ref name=Rodulfus/>. Erberto chiamata a sé la sorella, la convinse ad accettare la proposta di Tebaldo<ref name=Rodulfus/>.<br />Molto probabilmente, tra il [[943]] ed il [[944]], poco prima o subito dopo aver ereditato le viscontee di [[Blois]] e di [[Tours]], Tebaldo sposò Liutgarda<ref name=Rodulfus/>. Il matrimonio tra Tebaldo e la sorella di Erberto, Liutgarda, che portò in dote la contea di [[Provins]], primo nucleo della futura contea di [[Champagne (regione)|Champagne]], è confermato anche dal ''Liber Modernorum Regum Francorum''<ref name=Floriacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=387&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis Modernorum Regum Francorum Actus, Pag 387] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161022220258/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=387&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=22 ottobre 2016 }}</ref>.
Secondo alcune fonti, suo padre, [[Tebaldo il Vecchio di Blois|Tebaldo il Vecchio]], assunse il titolo di conte, prima di morire. Infatti in un documento della chiesa di [[Basilica di San Martino (Tours)|San Martino]] di [[Tours]], del [[944]], Tebaldo il Vecchio, citato col titolo di conte e definito padre di Tebaldo I di Blois, fece una donazione alla chiesa stessa (salvo il diritto di esercitarvi la giustizia) di vari terreni e diede del denaro (due corone d'argento) per la sua futura sepoltura nell'abbazia<ref name=pancarte/>.<br />Comunque Tebaldo, alla morte del padre, nel [[944]] circa, ereditò le viscontee di [[Blois]] e di [[Tours]]<ref name=THIBAUTI>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CENTRAL%20FRANCE.htm#ThibautIdied975 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Blois-THIBAUT (II)]</ref>.
Tebaldo era vassallo del duca dei Franchi, [[Ugo il Grande (duca di Borgogna)|Ugo il Grande]], che nel [[945]], lo incaricò di custodire il re dei Franchi occidentali o di [[Francia]], [[Luigi IV di Francia|Luigi IV d'Oltremare]]<ref>Nel [[945]], [[Luigi IV di Francia|Luigi IV d'Oltremare]] cadde in un'imboscata in [[Normandia]] e venne consegnato a [[Ugo il Grande (duca di Borgogna)|Ugo il Grande]] che lo tenne in suo potere per circa un anno e lo liberò solo dopo che il re gli aveva ceduto la sua capitale, [[Laon]].</ref>.
Nel [[952]], il [[Ducato di Bretagna|duca di Bretagna]], [[Alano II di Bretagna|Alano II detto Barbastorta]], secondo lo storico francese, Arthur de La Borderie, si ammalò gravemente<ref name=Border>{{fr}} [http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/416/mode/1up#ES Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie, pag 416] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140904171630/http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/416/mode/1up |data=4 settembre 2014 }}</ref> e sentendosi vicino alla morte, ancora secondo La Borderie, convocò a [[Nantes]], suo cognato (Alano II detto Barbastorta aveva sposato la sorella di Tebaldo, [[Tebaldo il Vecchio di Blois#Matrimoni e discendenza|Rosalia o Adelaide]]), Tebaldo I il Truffatore<ref name=Borde>{{fr}} [http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/417/mode/1up#ES Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie, pagg 416 e 417] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140904171630/http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/417/mode/1up |data=4 settembre 2014 }}</ref> e gli affidò il suo unico figlio legittimo di pochi mesi di vita, [[Alano II di Bretagna#Discendenza|Drogone]], affinché lo rappresentasse in tutti i suoi titoli ed interessi<ref name=Borde/>.<br />Alano aveva inoltre convocato a Nantes i nobili della Bretagna, che giurarono fedeltà a Drogone e a Tebaldo I<ref name=Borde/>.<br />Quindi, secondo lo storico francese, Christian Settipani, dopo la morte del cognato<ref name=Nantes>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55624v/f174.image#ES René Merlet, La chronique de Nantes, cap. XXXIV, pag 102]</ref>, Alano II detto Barbastorta, nel [[952]], divenne il tutore di suo nipote<ref>Settipani (1993), pag 229.</ref>, Drogone di Bretagna, divenendo responsabile del governo del ducato di Bretagna<ref name=THIBAUTI/>, che poi divise col nuovo marito della sorella il [[conte d'Angiò]], [[Folco II d'Angiò|Folco II, detto il Buono]]<ref name=Nante>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55624v/f179.image#ES René Merlet, La chronique de Nantes, cap. XXXVII, pag 107-111]</ref>.
Secondo il ''Gesta Normannorum'' di [[Dudone di San Quintino]], nel [[955]], Tebaldo dopo aver catturato [[Évreux]], fu sconfitto dal [[duca di Normandia]], [[Riccardo I di Normandia|Riccardo I]], alla foce della [[Senna]] nei pressi di [[Rouen]]<ref name=Normannorum>{{en}} [http://www.the-orb.net/orb_done/dudo/chapter54.html#ES Dudone di San Quintino, Gesta Normannorum, cap. 54]</ref>.
Nel [[956]], alla morte di Ugo il Grande, approfittando che i giovani figli di Ugo il Grande, [[Ugo Capeto]] e [[Oddone di Borgogna|Oddone]], litigavano per la divisione dei titoli e dei domini del padre, Tebaldo si impadronì di [[Chartres]] e di [[Châteaudun]], ed inoltre si proclamò [[conte di Blois]] e di [[Tours]].
In un documento del [[957]], firmato, assieme ad altri, dal conte Tebaldo e dal figlio, anche lui di nome Tebaldo, Tebaldo si definisce conte di Tours<ref name=Anjou>{{la}} [http://books.google.it/books?id=WuHuwn7wJNgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Croniques des Comtes d'Anjou, Pièces Justificatives, cap. X, pag.CIX]</ref>.
Nel [[958]], durante un incontro con suo cognato<ref>La sorella di Tebaldo, Roscilla di Blois, vedova del conte di Bretagna, [[Alano II di Bretagna|Alano II Barbatorta]], aveva sposato il visconte d'Angiò, [[Folco II d'Angiò]].</ref>, [[Folco II d'Angiò]] (incontro avvenuto nella regione compresa tra [[Chinon]] e [[Bourgueil]]), i due visconti si autoqualificano come conti del reame di Neustria<ref>«''Gouverneur et administrateur du royaume de Neustrie''» e «''comtes par la grâce de Dieu''»</ref>.
Ancora in un altro documento dell'''Histoire du Comté du Maine pendant le X et le XI siècle'', Tebaldo firmò col titolo di conte assieme al figlio Tebaldo, nel settembre [[960]]<ref name=THIBAUTI/>.
Pur rimanendo nominalmente vassallo del nuovo [[duca]] dei [[Franchi]], Ugo Capeto, Tebaldo cominciò ad avere un diretto rapporto col nuovo re di Francia, [[Lotario IV]], per cui poteva governare le sue contee, nel cuore della marca di [[Neustria]], quasi autonomamente dal suo potente signore, Ugo Capeto.<br />Nel [[960]] inoltre ottenne la conferma delle contee di [[Chartres]] e [[Châteaudun]]<ref name=THIBAUTI/>.
La sua autonomia dal duca dei Franchi, Ugo Capeto, divenne completa, nel [[963]], divenendo vassallo del [[re dei Franchi occidentali]], [[Lotario IV]]<ref name=THIBAUTI/>.
Secondo [[Rosamond McKitterick]], Tebaldo nel [[964]] fu scomunicato dall'[[arcidiocesi di Reims|arcivescovo di Reims]], Odelrico, per avergli sottratto le signorie di [[Chinon|Chino]], di [[Saumur]] e di [[Beaugency|Baugency]]<ref name=THIBAUTI/>.
In un documento del maggio [[974]] il conte Tebaldo viene citato per l'ultima volta<ref name=THIBAUTI/>; morì tra il [[975]] ed il [[977]]: gli succedette il figlio [[Oddone I di Blois|Oddone]].
== Matrimonio e discendenza ==
Tebaldo da Liutgarda ebbe quattro<ref name=THIBAUTI/> o cinque<ref name=Thibaut/> figli:
* Tebaldo, come risulta da due documenti, uno del [[957]]<ref name=THIBAUTI/> ed il secondo del [[960]]<ref name=THIBAUTI/> (?-† ca. [[962]])
* [[Ugo di Blois|Ugo]]<ref name=Saint_Pere>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iu0-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Cartoulaire de l'abbaye de Saint Pere de Chartres, tomus II, documento CXXXI, Pag. 351]</ref> (?- 2 gennaio [[986]]), [[Arcidiocesi di Bourges|Arcivescovo di Bourges]]<ref name=Saint_Per>{{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedelab00abbegoog#page/n446/mode/1up#ES Cartoulaire de l'abbaye de Saint Pere de Chartres, tomus II, capitulum VIII, Pagg. 63 - 65]</ref>
* [[Oddone I di Blois|Oddone]]<ref name=Saint_Pere/> (?-† [[995]]), [[conte di Blois]]
* [[Emma di Blois|Emma]] (?-[[1003]]), sposando [[Guglielmo IV di Aquitania]]<ref name=Maxentii>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f419.image.r=anjou.langFRl#ES Chronicon Santi Maxentii Pictavinis, Chroniques des Eglises d´Anjou', pag 380]</ref>, divenne [[Duchi d'Aquitania|duchessa d'Aquitania]] e [[Conti di Poitiers|contessa di Poitiers]]<ref name=Ademarus>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0988-1034,_Ademarus_Engolismensis,_Historiarum_Libri_Tres,_MLT.pdf#ES#ES Ademarus Engolismensis Historiarum, pagg 45 par 30]</ref>.
* Ildegarda, che, in prime nozze, sposò il signore di [[Bray-sur-Seine]], Burcardo († [[987]]). Uno dei figli, [[Burcardo il Barbuto]], divenne signore di Montmorency e dette così origine alla [[Casato di Montmorency|famiglia dei Montmorency]]. Mentre, in seconde nozze, sposò Ugo di [[Châteaudun]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k55624v/f1.image René Merlet, La chronique de Nantes].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279 Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX].
* {{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279 Dudone di San Quintino, Gesta Normannorum].
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=WuHuwn7wJNgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES|titolo=Croniques des Comtes d'Anjou|lingua=la}}
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque].
* {{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedelab00abbegoog#page/n10/mode/1up Cartoulaire de l'abbaye de Saint Pere de Chartres, tomus I].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=iu0-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Cartoulaire de l'abbaye de Saint Pere de Chartres, tomus II].
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0988-1034,_Ademarus_Engolismensis,_Historiarum_Libri_Tres,_MLT.pdf#ESl Ademarus Engolismensis Historiarum].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f3.image.r=anjou.langFRll Chronicon Santi Maxentii Pictavinis, Chroniques des Eglises d´Anjou].
=== Letteratura storiografica ===
* René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583–635
* Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636–661
* {{fr}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5727771w/f9.image Emile Mabille, La pancarte noire de Saint-Martin de Tours brulée en 1793 (ed. 1866)].
* {{fr}} [https://web.archive.org/web/20140904171630/http://bibnum.univ-rennes2.fr/viewer/show/337#page/n6/mode/1up Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie].
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Sovrani franchi]]
* [[Storia della Francia]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CENTRAL%20FRANCE.htm#ThibautIdied975A Foundation for Medieval Genealogy : Conti di Blois-THIBAUT (II)].
* {{en}} [http://
* {{en}} [http://www.genealogy.euweb.cz/blois/blois1.html#T1T Genealogy : Blois-Champagne - Thibaut I "le Tricheur"].
{{box successione
|immagine = Blason comté Champagne ancien.svg
|precedente = [[Tebaldo il Vecchio di Blois|Tebaldo ''il Vecchio'']]
|carica = [[Conte di Blois|Visconte di Blois]]
|successivo = assunse il titolo di conte
|periodo = [[944]]-[[960]]
}}
{{Box successione
|immagine = Blason comté Champagne ancien.svg
|precedente = depose il titolo di visconte
|carica = [[Conti di Blois|Conte di Blois]]
|successivo = [[Oddone I di Blois|Oddone I]]
|periodo = [[960]]-[[975]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
[[Categoria:Blois (famiglia)]]
[[Categoria:Conti di Blois]]
|