Duelli nell'Iliade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica 139540998 di 83.36.152.169 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Iliade}}
[[File:Akhilleus Penthesileia Staatliche Antikensammlungen 1502.jpg|upright=1.2|thumb|Duello a cavallo tra Achille e [[Pentesilea]].]]
Riga 24 ⟶ 25:
Nell'''Iliade'' il duello quindi esprime la suprema virtù aristocratica quella dell'[[onore]] (''aristia'') ed è espresso secondo una procedura fissata:
* la vestizione delle armi
* duello verbale tra gli eroi
* uno o più duelli
* il ferimento dell'eroe
Riga 32 ⟶ 34:
* l'avversario rivolge talvolta all'antagonista una allocuzione offensiva: ad es. stolto (gr. ''áfron''), pazzo, misero (gr. ''deilós''), cane (gr. ''kúon'').
* non pochi colpi vanno a vuoto. In genere è usata sempre una stessa formula:<br /> ad es. Alessandro, «chinandosi, sfuggì alla nera Moira»<ref>''Iliade'', III, 360.</ref>. Anche Ettore nello stesso modo schiva il colpo di
* Vi può essere la presenza di un dio che aiuta l'eroe (dirige o para il colpo; oppure salva il suo protetto portandolo via). Ad es.: «Ma lo (Alessandro) sottrasse Afrodite ... e lo nascose in una fitta nebbia»<ref>''Iliade'', III, 380-381.</ref>.
* Spesso viene invocato un dio da uno dei duellanti. Ad es. Menelao dice: «Zeus signore ... uccidilo per mano mia»<ref>''Iliade'', III, citazione estratta da parti dei versi 351 e 353.</ref>.
Riga 87 ⟶ 89:
* [[Ciclo Troiano]]
{{Portale|Guerra|Letteratura|mitologia}}
|