Cosmic Background Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sostituito parametro nel template Missione spaziale |
||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|satelliti artificiali|missioni spaziali}}
{{
|nome_missione = Cosmic Background Explorer (COBE)
|proponente = [[NASA]]
|emblema =
|foto_veicolo = Cobe.jpg
|destinazione = Orbita terrestre a quota {{M|900,2
|
▲|massa = 2270 kg
|potenza =
|strumentazione =
Riga 13:
* FIRAS
* DMR
| programma = Programma Explorer
| precedente = [[Charge Composition Explorer|CCE]]
| successivo = [[Extreme Ultraviolet Explorer|EUVE]]
}}
Il
La missione fu un successo: dopo aver trovato che (in perfetto accordo con le previsioni teoriche) la CMBR ha uno spettro di [[corpo nero]] ad una temperatura di 2,726 [[kelvin]], nel [[1992]] furono anche pubblicate le mappe della CMBR ottenute da COBE, che per la prima volta rivelavano variazioni spaziali dell'emissione. La misurazione di queste piccole variazioni (comprese fra lo 0,0001% e lo 0,001% del valore medio, su scale angolari di diversi gradi)<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1981ApJ...250L...1M&data_type=PDF_HIGH&whole_paper=YES&type=PRINTER&filetype=.pdf |nome=Francesco|cognome=Melchiorri|nome2=Bianca O. |cognome2= Melchiorri|cognome3=Pietranera|nome3=Luca| titolo=Fluctuations in the microwave background at intermediate angular scales |rivista=The Astrophysical Journal |mese=novembre|anno=1981 |bibcode=1981ApJ...250L...1M |accesso=23 agosto 2011|doi = 10.1086/183662|cognome4=Melchiorri|nome4=B. O.|volume=250|pp=L1}}</ref> si è dimostrata fondamentale per la successiva evoluzione della [[Cosmologia (astronomia)|Cosmologia]], tanto che COBE è stato seguito da una lunga serie di esperimenti ([[Esperimento BOOMERanG|BOOMERanG]], [[WMAP]] e in futuro [[Planck (satellite)|Planck]], per citare solo i più importanti) per misurare con maggiore dettaglio le proprietà della CMBR, in particolare il suo [[spettro angolare]] e la sua [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]]. "osservando la radiazione da una posizione situata molto al di sopra dell'atmosfera terrestre , il satellite COBE non era influenzato da variazioni spurie dovute a cambiamenti atmosferici e svolgeva il suo lavoro con precisione molto superiore a quella di qualsiasi analogo esperimento eseguito sulla Terra ".
Due dei principali ideatori e realizzatori di COBE, [[John C. Mather]] e [[George F. Smoot]], hanno ricevuto il [[Premio Nobel per la Fisica]] del 2006 per i risultati conseguiti dal satellite.<ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2006/|titolo=The Nobel Prize in Physics 2006|editore=The Royal Swedish Academy of Sciences|formato=PDF|data=3 ottobre 2006|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>▼
== Note ==
<references/>
▲Due dei principali ideatori e realizzatori di COBE, [[John C. Mather]] e [[George F. Smoot]], hanno ricevuto il [[Premio Nobel per la Fisica]] del 2006 per i risultati conseguiti dal satellite.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Programma Explorer}}
{{Radiazione cosmica di fondo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Esperimenti radiazione cosmica di fondo]]
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
[[Categoria:Programma Explorer]]
|