Oystron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template obsoleto
m Bot: rimuovo portale doppio (via JWB)
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|videogiochi|febbraio 2013}}
{{Videogioco
{{Gamebox
|nomegioconome gioco = Oystron
|nomeoriginaleimmagine =
|sviluppo = [[Piero Cavina]]
|pubblicazione = [[XYPE]]
|ideazionegame designer = [[Piero Cavina]]
|serieorigine = ITA
|anno = 1997
|data = [[1997]]
|genere = [[Sparatutto a schermata fissa]]
|tema = [[Fantascienza]]
|modigiocomodi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Atari 2600]]
|distribuzione digitale =
|distribuzionedigitale =
|tipomediatipo media = [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]], [[Downloaddownload]]
|età =
|periferiche = [[Joystick]]
|preceduto =
|seguito =
}}
'''''Oystron''''' è un [[videogioco]] di tipo [[sparatutto a schermata fissa]] pubblicato per la console [[Atari 2600]] nel [[1997]], anni dopo la fine della vita commerciale della console.
 
== Modalità di gioco ==
==Gameplay==
Il giocatore controlla un'[[astronave]] posta sul lato sinistro dello schermo, e i nemici attaccano da destra. Sparare alle [[ostrica|ostriche]] spaziali rivela una perla, con la quale deve collidere per poterla trasportare alla sicura "zona perla" sul lato sinistro della schermata. Contemporaneamente, i nemici tenteranno di rubare le perle. Raccogliere otto perle farà guadagnare al giocatore una bomba, potente arma aggiuntiva al fuoco ordinario<ref name="OystronManual" /><ref name="VGCOystron">[{{Cita web |url=http://www.videogamecritic.net/2600mo.htm#Oystron |titolo=Atari 2600 Reviews M-O: Oystron] |accesso=7 gennaio 2013 |dataarchivio=5 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101005021220/http://www.videogamecritic.net/2600mo.htm#Oystron |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Alla fine di ogni livello bisognerà affrontare un boss chiamato "Oystron". Può essere sconfitto piazzando una bomba sul suo cammino, o aspettando finché non si trasforma in un'ostrica spaziale. In seguito si accede ad una fase in cui la nave viaggia ad alta velocità e bisogna evitare la collisione con ostacoli e nemici, completata la quale si accede al livello successivo. Ad inizio partita il giocatore ha quattro navi a disposizione, e ne guadagna una nuova ogni 4000 punti<ref name="OystronManual" /><ref name="VGCOystron" />.
 
==Sviluppo==
Creato da [[Piero Cavina]], è uno dei primi giochi [[homebrew (informatica)|homebrew]] per l'[[Atari 2600]]. È stato pubblicato nel [[1997]] da [[XYPE]], un gruppo indipendente di programmatori di videogiochi Atari<ref name="OystronAtariAge">[http{{Cita web |url=https://www.atariage.com/software_page.html?SoftwareLabelID=869 |titolo=Oystron (XYPE)] |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818094203/http://atariage.com/software_page.html?SoftwareLabelID=869 |dataarchivio=18 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="GamingHacksBestHomebrews">{{Cita libro | nome = Simon | cognome = Carless | wkautore = Simon Carless | titolo = Gaming Hacks: 100 Industrial-Strength Tips & Tools | url = https://archive.org/details/gaminghacks0000carl | editore = [[O'Reilly Media]] | anno = 2005 | pagine = 21 | id=ISBN 0-596-00917-8}}</ref><ref name="XYPEAtariAge">[http{{Cita web |url=https://www.atariage.com/company_page.html?SystemID=2600&CompanyID=203 |titolo=Companies: XYPE] |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310213145/http://atariage.com/company_page.html?SystemID=2600&CompanyID=203 |dataarchivio=10 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Inizialmente rilasciatodistribuito come [[freeware]] per l'uso con emulatori<ref name="OystronManual">{{Cita libro | autore = [[Piero Cavina]] | titolo = Oystron manual | data = 12 dicembre 1997}}</ref>, successivamente cominciò ad essere venduto su cartucce<ref name="OystronAtariAge" />.
 
==Accoglienza==
Riga 40 ⟶ 37:
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Videogiochi}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Videogiochisparatutto}}