NAT Port Mapping Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
H2o (discussione | contributi) parziale traduzione da en |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''NAT Port Mapping Protocol (NAT-PMP)''' è un [[protocollo di rete]] per la creazione di impostazioni Network Address Translation (NAT) e la configurazione
NAT-PMP è il predecessore del [[Port Control Protocol]] (PCP).
NAT-PMP utilizza l'[[User Datagram Protocol|UDP]] su [[Porta (reti)|porta]] 5351.
Riga 5 ⟶ 7:
==Voci correlate==
* [[Universal Plug and Play|Universal Plug and Play (UPnP)]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita pubblicazione|url=https://tools.ietf.org/html/rfc6886|titolo=RFC6886 NAT Port Mapping Protocol (NAT-PMP)|editore=[[IETF]]|data=aprile 2013|lingua=en}}
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Protocolli di Internet]]
|