NAT Port Mapping Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
H2o (discussione | contributi)
m aggiunta categoria
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Il '''NAT Port Mapping Protocol (NAT-PMP)''' è un [[protocollo di rete]] per la creazione di impostazioni Network Address Translation (NAT) e la configurazione automatica di forwarding senza intervento da parte dell'utente. Il protocollo determina automaticamente l'indirizzo [[IPv4]] esterno di un [[Gateway (informatica)|gateway]] [[Network address translation|NAT]], e fornisce mezzi alle applicazioni per comunicarne i parametri. NAT-PMP è stato introdotto nel 2005 da [[Apple]] come alternativa all'[[Internet Gateway Device Protocol]] implementato in molti [[router]]. Il protocollo è stato pubblicato come [[Request for Comments|RFC]] da parte dell'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] come RFC 6886.
 
NAT-PMP è il predecessore del [[Port Control Protocol]] (PCP).
 
NAT-PMP utilizza l'[[User Datagram Protocol|UDP]] su [[Porta (reti)|porta]] 5351.