Astiage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Astiage
|immagine = The Defeat of Astyages.jpg
|legenda = Astiage si sottomette al nipote Ciro, particolare de ''La sconfitta di Astiage'' di Maximilien de Haese ([[1775]]; Boston, [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]]).
|titolo = [[Re della Media]]
|inizio regno = [[585 a.C.]]
|fine regno = [[550 a.C.]]
|predecessore = [[Ciassare|Ciassare II]]
|successore = [[Ciro il Grande|Ciro]]
|nome completo = ایشتوویگو (''Ištovigu'')
|data di morte = dopo il [[550 a.C.]]
|luogo di nascita = [[Ecbatana]]
|luogo di morte = [[Partia]]
|padre = [[Ciassare|Ciassare II]]
|consorte = [[Ariene]]
|figli = [[Mandane]]
}}
{{Bio
|Nome = Astiage
|Cognome =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ecbatana
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Partia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[550 a.C.]]
|Epoca = -500
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = era figlio del re medo [[Ciassare]] e fu l'ultimo sovrano dell'impero dei [[Medi]]
}}
Nel [[585 a.C.]] prese in moglie [[Ariene]],<ref>{{cita libro|autore=[[Erodoto]]|titolo= Storie (I, 110)|url=http://books.google.com/books?id=xbMTAAAAQAAJ&printsec=titlepage#PPA43|anno=V secolo a.C.}}</ref> la figlia di [[Aliatte II]], re della [[Lidia]], come sigillo a un trattato di pace tra i due regni al termine di cinque anni di guerra.
Completamente privo dell'ascendente sulle truppe che aveva il padre (essenziale per una monarchia che fondava sull'esercito la propria forza), Astiage non riuscì a nascondere a lungo la sua debolezza. Appunto per neutralizzare la sorgente potenza dei [[Persiani]] diede in moglie la figlia [[Mandane]] al re achemenide [[Cambise I]]: un'unione funesta per i Medi, nascendone [[Ciro II]], giovane principe con mire ambiziose sul loro vasto impero, che gli si ribellò nel [[553 a.C.]], sobillato dal re babilonese [[Nabonedo]]. Ammutinamenti e diserzioni falcidiavano l'esercito del re medo, quindi decise di mettersi egli stesso alla guida dei suoi soldati; conquistò [[Anshan (città antica)|Anšan]] e la vittoria sembrava vicina quando le sue truppe si ribellarono e lo consegnarono nelle mani di Ciro.
Line 31 ⟶ 47:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.livius.org/as-at/astyages/astyages.htm|2=pagina di Astiage sul sito Livius|lingua=en|accesso=28 aprile 2015|dataarchivio=14 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514015539/http://www.livius.org/as-at/astyages/astyages.htm}}
{{box successione
Line 40 ⟶ 57:
| successivo=[[Ciro II di Persia|Ciro II]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|