Campo (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.150.197.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Messbot Etichetta: Rollback |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|antroponimi|giugno 2023}}
'''
== Varianti ==
[[Acampora (cognome)|Acampora]], [[Canfora (cognome)|Acanfora]], Campagna, Campagnola, Campagnoli, Campagnolo, Campagnuolo{{senza fonte}}, Campai, [[Campania (cognome)|Campania]], Campari, Campeggi, Campello, Camper, Camperio, Campesan, Campese, Campetelli, Campetti, Campetto, Campi, Campieri, Campigli, Campiglia, Campisano, Campisi, Campobasso, Campodonico, Campolmi, Campolonghi, Campora, Camporeale, Camporese, Camporesi, Campus, [[Canfora (cognome)|Canfora]], De Campora, Del Campo, [[Canfora (cognome)|La Canfora]].
== Origine e diffusione ==
Il cognome è tipicamente [[Italia|panitaliano]].
Potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome legato all'attività di [[contadino]] e altre attività legate al mondo dell'[[agricoltura]].<ref name=francipane>{{Cita libro|titolo=Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche|autore=Michele Francipane|anno=2005|editore=RCS Libri|città=Milano}}</ref>
Le varianti ''Camper'', ''Campesan'' e ''Campolonghi'' compaiono in [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]; ''Campai'' e ''Campolmi'' sono [[Toscana|toscani]]; ''Campeggi'' è [[Emilia|emiliano]]; ''Campodonico'' è [[Liguria|ligure]]; ''Campus'' e ''De Campora'' sono [[Sardegna|sardi]]; ''Campagna'' compare in [[Italia centrale|Italia centro]]-[[Italia meridionale|meridionale]].
== Persone ==
{{Persone di cognome|Campo}}
* '''[[Cristina Campo]]''' – scrittrice italiana
* '''[[Francesco Campo]]''' – militare, patriota e politico italiano
* '''[[Giovanni Campo]]''' – docente e politico italiano
== Note ==
|