Franz Xaver Gruber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 7 giugno
|AnnoMorte = 1863
|Epoca = 1800
|Attività = compositore
|Nazionalità = austriaco
Riga 23 ⟶ 24:
Dopo un periodo di circa sei anni (dal [[1829]] al [[1835]]) trascorsi a [[Berndorf]] quale insegnante e sacrestano, nonché maestro del coro, nel 1835 ottenne la nomina a maestro del coro ed organista della parrocchia di [[Hallein]]. E qui compose molta musica di carattere religioso. La famiglia favorì e seguì la carriera di Gruber: il figlio maggiore, Franz, tra il [[1847]] e il [[1849]], dotò Hallen di una Corale e di un'associazione di promozione del canto, mentre un altro figlio, Felix, gli succedette come maestro del coro alla scomparsa, avvenuta il 7 giugno [[1863]].
 
== Stille nachtNacht ==
Autore di un'ampia produzione musicale, Gruber è per lo più noto a tutt'oggi quale compositore del brano natalizio [[Stille Nacht]], su testo di [[Joseph Mohr]], che egli stesso suonò per la prima volta, la notte di [[Natale]] del [[1818]], nella chiesa di St. Nikolaus ad Oberndorf. Nella "Authentischen Veranlassung" si legge: "Era il 24 dicembre del 1818, quando l'allora aiuto prete Signor Josef Mohr presso la neo edificata parrocchia St. Nicola in Oberndorf lesse una poesia all'organista Franz Gruber (al tempo anche insegnante ad Arnsdorf), nel tentativo di scrivere con lui una melodia appropriata per due voci soliste con coro e un accompagnamento di chitarra." Il brano fu eseguito durante la Messa di mezzanotte (Mohr accompagnò alla chitarra e cantò da tenore, mentre Gruber cantò da basso).
Dal [[1993]], ad [[Hallein]], nella casa che fu di Gruber, trova la propria sede il ''Museo Stille Nacht'': in esso si custodisce anche la chitarra con la quale Joseph Mohr eseguì per la prima volta il famoso canto nel Natale del 1818, e vi si trovano spartiti ed altri oggetti originali.