Giuseppe Magliolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Magliolo
|PostCognomeVirgola = detto ''Erer Killerkiller''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 13:
|Attività = mafioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ed esponente dell'organizzazione malavitosamafiosa romana [[Banda della Magliana]]
}}
 
Riga 21:
Uomo di fiducia del ''boss'' [[Nicolino Selis]], conosciuto già da ragazzino<ref>{{cita|Bianconi, 2005|p. 135}}.</ref>, nel 1975, durante un periodo di detenzione, i due furono protagonisti (con altre dieci persone) di un'evasione dal [[carcere di Regina Coeli]]. Riacciuffato poco dopo dalla polizia, in una baracca dell'Idroscalo di Ostia, quando rientrò in cella Magliolo si politicizzò avvicinandosi ad alcuni detenuti delle [[Brigate Rosse]], senza però tagliare i collegamenti con i malavitosi "comuni", primo fra tutti Selis, al quale rimase molto legato.<ref>{{cita|Bianconi, 2005|p. 136}}.</ref>
 
Quando la notizia della morte del "Sardo" lo raggiunse nel [[carcere di Ascoli Piceno]], Magliolo iniziò a covare propositi di vendetta. Il 10 ottobre del 1981, scarcerato in libertà vigilata, iniziò a dar la caccia dei suoi assassini che però, giocando d'anticipo, lo uccisero sul litorale di Ostia, la sera del 24 novembre 1981. Uscito di casa, venne aggredito e colpito alla schiena e al tronco, mentre cercava di aprire lo sportello della sua Renault 5, da una squadra formata da [[Edoardo Toscano]], [[Raffaele Pernasetti]] e un terzo assassino (verosimilmente [[Vittorio Carnovale]]). Il ''killer'' tentò di reagire, tra imprecazioni e bestemmie, tirando fuori dal borsello una pistola 7.65, ma non fece in tempo e venne finito con un colpo di grazia alla nuca da [[Edoardo Toscano]].<ref>[http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/08/03/news/giuseppe_magliolo-19961995/ ''La Repubblica'', Giuseppe Magliolo biografia]</ref>
 
==Note==
Riga 27:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Giovanni Bianconi (giornalista)|Giovanni Bianconi]]|titolo=Ragazzi di malavita|anno=2005|editore=Baldini Castoldi Dalai|ISBN=88-8490-516-8|cid=Bianconi, 2005}}
 
== Collegamenti esterni ==
*Documentario sulla [https://web.archive.org/web/20101124060210/http://historychannel.it/labandadellamagliana/biografie/ Banda della Magliana] su [[History (Italia)|History Channel]]
*Biografia della [http://static.repubblica.it/interattivi/magliana/index.html Banda della Magliana] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]
*{{cita web|url=http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=156|titolo=La Banda della Magliana dalla A alla Z|accesso=13 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015090902/http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=156|dataarchivio=15 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
*[https://web.archive.org/web/20090224055200/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=591 I segreti della Banda della Magliana] su [[La storia siamo noi]]
 
Riga 39:
 
[[Categoria:Morti assassinati]]
[[Categoria:Membri della banda della Magliana]]