Microsoft Compressed HTML Help: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Estrarre i file HTML: ., replaced: Mac OS X → macOS |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
* Febbraio 1998 - HTML Help 1.1a distribuito con [[Windows 98]].
* Gennaio 2000 - HTML Help 1.3 distribuito con [[Windows 2000]].
* Luglio 2000 - HTML Help 1.32 distribuito con [[Internet Explorer]] 5.5 e [[Windows
* Ottobre 2001 - HTML Help 1.33 distribuito con [[Internet Explorer]] 6 e [[Windows XP]].
* Marzo 2001 - Alla conferenza [[WritersUA]] (precedentemente WinWriters) Microsoft annuncia una nuova piattaforma Help 2.0, sempre basata su HTML.
Riga 20:
Un file CHM ha estensione ".chm". Consiste in un insieme di pagine scritte in un subset di HTML e con un indice di hyperlink. Il formato CHM è ottimizzato per la lettura, dato che i file sono pesantemente indicizzati. Tutti i file sono compressi con algoritmo [[LZX]]. La maggior parte dei browser CHM possono visualizzare l'indice accanto al testo della pagina.
I file iniziano con i byte ITSF (in ASCII), sigla che sta per "Info-Tech Storge Format". Il formato è stato parzialmente decodificato con ingegneria inversa, e ci sono specifiche disponibili: [http://www.speakeasy.org/~russotto/chm/chmformat.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070102031557/http://www.speakeasy.org/~russotto/chm/chmformat.html |date=2 gennaio 2007 }} e [http://chmspec.nongnu.org/latest/].
Ci sono diversi strumenti [[Open Source]] che possono leggere ed esplorare questi file (vedi, per esempio, [https://web.archive.org/web/20071011050218/http://xchm.sourceforge.net/ xCHM], [http://www.kchmviewer.net/ KchmViewer], [http://gnochm.sourceforge.net/ GnoCHM] o [http://chmox.sourceforge.net/ Chmox for OS X]), ma non hanno tutte le funzioni dei tool ufficiali.
== Vantaggi ==
Riga 31:
== Applicazioni ==
Questo formato è stato pensato solo per la realizzazione di file di aiuto, ma gli sono stati trovati anche alcuni utilizzi diversi. È molto comodo per mettere insieme pagine HTML in un unico archivio facilmente navigabile e per creare piccoli libri elettronici. Molte persone lo utilizzano per tenere insieme degli appunti, poiché è facile organizzarli gerarchicamente e permettere rapide ricerche. Esiste un'estensione di [[Mozilla Firefox]] per leggere i file CHM: {{collegamento interrotto|1=[https://addons.mozilla.org/firefox/3235/] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.
== Estrarre i file HTML ==
Riga 43:
$ extract_chmLib filename.chm extracted/
Un altro utile set di strumenti per i file CHM sui sistemi non-Windows è [http://www.speakeasy.org/~russotto/chm/ CHM Tools Package] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080629174058/http://www.speakeasy.org/~russotto/chm/ |date=29 giugno 2008 }}. È disponibile come codice sorgente e include un programma, chmdump, che estrae file HTML dai CHM e li mette in una cartella.
È disponibile anche sotto [[macOS]] tramite [[MacPorts]].
Riga 55:
== Collegamenti esterni ==
* [http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/bb165722(VS.80).aspx Reference su HTML Help 2] (parte di Visual Studio SDK per VS7.1 e VS8.0)
* {{cita web |1=http://www.helpware.net/htmlhelp/hh_info.htm |2=Storia di HTML Help |accesso=2 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060718005033/http://www.helpware.net/htmlhelp/hh_info.htm |dataarchivio=18 luglio 2006 |urlmorto=sì }}
{{Portale|informatica}}
|