Mohammed bin Hamad Al Sharqi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Dibba con Dibba Al-Hisn (DisamAssist) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Mohammed bin Hamad Al Sharqi
|immagine = FUJ_1964_MiNr0027A_pm_B002.jpg
|legenda = Mohemmad bin Hamad Al Sharqi in un [[francobollo]] commemorativo
|titolo = [[Emirato di Fujaira|Emiro di Fujaira]]
|inizio regno = [[1938]]
Riga 35:
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
== Ascesa al trono ==
Mohammed bin Hamad succedette come capo della tribù Sharqiyin e sceicco di [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] nel [[1939]], alla morte del suo fratello maggiore, [[Saif bin Hamad Al Sharqi|Saif]]. Immediatamente iniziò a consolidare le proprietà dei Sharqiyin su [[Emirato di Fujaira|Fujaira]] e i suoi dintorni. Nel [[1950]], aveva conquistato [[Dibba Al-Hisn|Dibba]] a nord, così come gli insediamenti costieri di [[Bidayah]] e [[Sakamkam]] e il villaggio interno e il forte di [[Al Bithnah]], presso lo [[uadi]] Ham.<ref>{{Cita libro|url=https://www.worldcat.org/oclc/945874284|titolo=The Origins of the United Arab Emirates : a Political and Social History of the Trucial States.|cognome=Said.|nome=Zahlan, Rosemarie|data=2016|editore=Taylor and Francis|anno=|isbn=978-1-317-24465-3|città=|p=188|oclc=945874284}}</ref>
== Stato della Tregua ==
|