System Changer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione errori comuni - Lista |
No2 (discussione | contributi) Elimino link errato |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲Sviluppato col nome in codice Portofino, dall'hotel di Redondo Beach dove fu tenuto il meeting per il progetto), fu introdotto dalla [[Mattel]] nel 1983 per pubblicizzare lcome un sistema capace di far girare la maggior parte dei giochi.
In realtà il [[processore]] dell'Intellivision non possedeva una tale capacità di [[emulatore|emulazione]]. Più semplicemente, il System Changer era esso stesso un clone dell'[[Atari
L'
Nonostante [[Atari]] minacciasse di adire le vie legali, gli avvocati della [[Mattel]] conclusero che era possibile clonare un
Il System Changer non è tuttavia compatibile originariamente con l'[[Intellivision]] I, poiché questi non possiede un segnale video esterno. Esso fu costruito per l'[[Intellivision II]], che può accettare un segnale video esterno sul pin 2 della porta cartucce e passarlo al modulatore RF. L'[[Intellivision]] I ed i suoi cloni richiedevano una modifica, che la [[Mattel]] faceva fare ai suoi centri di assistenza per le persone che acquistavano questa unità.▼
▲Il System Changer non è tuttavia compatibile originariamente con l'[[Intellivision]] I, poiché questi non possiede un segnale video esterno. Esso fu costruito per l'[[Intellivision II]], che può accettare un segnale video esterno sul pin 2 della porta cartucce e passarlo al modulatore RF. L'
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.intellivisionworld.com/Italiano/Hardware/Mattel-System-Changer.asp | 2 = Intellivisionworld.com | accesso = 13 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070326132346/http://www.intellivisionworld.com/Italiano/Hardware/Mattel-System-Changer.asp | dataarchivio = 26 marzo 2007 | urlmorto = sì }}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Console]]
|