Gustavo Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Gustavo Modena.jpg
|Didascalia = Gustavo Modena <small>Fotografia [[Fratelli Alinari]]</small>
}}
 
Al suo nome molte città, fra cui [[Milano]], [[Roma]], [[Genova]], [[Torino]], [[Padova]], [[Firenze]], [[Bologna]] e Padova[[Rovereto]] hanno intitolato strade, piazze e teatri. Un busto che lo raffigura, opera dello scultore [[Carlo Lorenzetti (1934)|Carlo Lorenzetti]], è collocato sulla cima del [[Gianicolo]], a [[Roma]]; un altro, opera di [[Leonardo Bistolfi]], sul lato est dell'aiuola Balbo a Torino. Una statua dell'attore, sempre di Lorenzetti, è esposta anche nei giardini di [[Venezia]], sua città natale<ref>Vedi: {{collegamento interrotto|1=[http://www.duesecolidiscultura.it/monumento-a-gustavo-modena-%E2%80%93-carlo-lorenzetti/ Duesecolidicultura.it] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Palmanova[[Genova]], Trento[[Vaiano]], [[Palmanova]] e Genova[[Trento]] gli hanno intitolato un teatro; nel capoluogo ligure esso è situato nella piazza a lui dedicata, a Sampierdarena. Anche la città di [[Vaiano]],Teatro inGustavo [[provinciaModena di(Genova)|il Pratoteatro]], gliè hasituato intitolatonell'omonima unapiazza saladel teatrale,quartiere ildi [[Teatro Gustavo Modena|Teatro "Gustavo Modena"Sampierdarena]].
 
Intese l'attività teatrale come mezzo di elevazione e liberazione morale dell'individuo. È considerato uno dei migliori attori della prima metà del [[XIX secolo]]<ref>Fonte: [http://www.url.it/donnestoria/testi/trame/modena.htm Url.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050218161355/http://www.url.it/donnestoria/testi/trame/modena.htm |date=18 febbraio 2005 }}</ref>.
 
==Biografia==
[[File:Portrait of Gustavo Modena, actor (1803-1861) - Archivio Storico Ricordi ICON010742.jpg|thumb|left|Ritratto di Gustavo Modena]]
Conosciuto per la sua recitazione assolutamente naturale, era figlio d'arte. Nacque infatti da [[Giacomo Modena]], di [[Mori (Italia)|Mori]], diattore professionedrammatico sartoteatrale, e da Maria Luisa Lancetti, anch'ella attrice. Iniziò a recitare sotto la guida del padre, che per professione svolgeva anche l'attività del sarto.<ref>Vedi: [http://www.comune.mori.tn.it/context.jsp?ID_LINK=163&page=1&area=3 Moritn.it]< {{webarchive|url=https:/ref>/web.archive.org/web/20060513155408/http://www.comune.mori.tn.it/context.jsp?area=3&ID_LINK=163&page=1 Iniziò|data=13 amaggio recitare2006 sotto la guida del padre.}}</ref>
 
Laureatosi in [[giurisprudenza]] (a [[Bologna]], nel [[1821]]), preferì rinunciare alla carriera forense privilegiando l'attività di attore teatrale. Maestro di [[Tommaso Salvini]] ed [[Ernesto Rossi (attore)|Ernesto Rossi]]<ref>Sui rapporti fra i tre attori vedi (URL consultati il 29-12-2009):
*{{cita web |http 1 = https://sauvage27.blogspot.com/2008/04/antologia-del-grande-attore.html | 2 = Sauvage27.blogspot.com | accesso = 1 maggio 2019 | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305052856/http://sauvage27.blogspot.com/2008/04/antologia-del-grande-attore.html | urlmorto = sì }}
*[http://www.bartolomeodimonaco.it/online/?p=3381 Bartolomeodimonaco.it]</ref>, debuttò in teatro nel [[1824]] recitando il ruolo di [[Davide|David]] nella [[tragedia]] ''[[Saul (Alfieri)|Saul]]'' di [[Vittorio Alfieri]]<ref>Fonte: [http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981536461/Modena_Gustavo.html Encarta.msn.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050507192923/http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981536461/Modena_Gustavo.html |data=7 maggio 2005 }}</ref>.
<ref>Fonte: [http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981536461/Modena_Gustavo.html Encarta.msn.com]</ref>.
 
Rimase fortemente scosso dai tumulti del [[1821]] e in uno scontro con la polizia rimase gravemente ferito. Radicato nella sua fede patriottica, partecipò ai [[risorgimento italiano|moti risorgimentali]] del [[1831]] e aderì alla [[Giovine Italia]] di [[Giuseppe Mazzini]]. In conseguenza del suo impegno politico al pari di Mazzini fu costretto, con la moglie ginevrina Giulia Calame, a riparare in [[esilio]], dapprima in [[Svizzera]] e [[Belgio]] ([[Bruges]]), quindi in [[Inghilterra]] dove si trovò a svolgere i più svariati mestieri.
 
A [[Londra]] ebbe modo comunque di suscitare ammirazione per l'abilità declamatoria dei versi della ''[[Divina Commedia]]'' (spettacolo ''Lectura Dantis''<ref>Approfondimento su [http://www.amnesiavivace.it/sommario/rivista/brani/pezzo.asp?id=422 "Gustavo Modena, riforma teatrale e rivoluzione politica. Attualità di un sognatore di inizio 800"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120827075321/http://www.amnesiavivace.it/sommario/rivista/brani/pezzo.asp?id=422 |data=27 agosto 2012 }}</ref>).<ref>[http://actingarchives.unior.it/Public/Articoli/84d14ec0-aeaf-4c88-a5d9-78a991984c08/Allegati/Alessandro%20Tinterri_Il%20Grande%20Attore.pdf Alessandro Tinterri, il "grande attore" e la recitazione italiana dell'Ottocento] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140201172101/http://actingarchives.unior.it/Public/Articoli/84d14ec0-aeaf-4c88-a5d9-78a991984c08/Allegati/Alessandro%20Tinterri_Il%20Grande%20Attore.pdf |data=1 febbraio 2014 }} Pag. 7</ref>
 
[[File:28 Gustavo Modena.JPG|thumb|upright=0.7|[[Statue e monumenti dei patrioti sul Gianicolo|Busto di Gustavo Modena sul Gianicolo]]]]
Nel [[1839]], fatto ritorno nel [[Regno Lombardo-Veneto]], costituì una propria compagnia con cui iniziò una [[tournée]] di sette anni in diversi stati della futura Italia ai quali gli era consentito di accedere. Terminata la tournée si dedicò prettamente alla [[politica]] limitando l'attività teatrale. Dopo le sconfitte del [[1848]]-[[1849]], si ritirò in Piemonte. Visse anche in Liguria, dove con la propria compagnia drammatica guidò con favorevoli risultati di critica la prima stagione assoluta del [[Teatro Colombo]].<ref>Vedi. [http://www.lasinovola.it/doc/AsinoB02.pdf Lettera di Modena dall'esilio]</ref>.
[[File:Gustavo Modena a Venezia Giardini.jpg|thumb|Monumento di Gustavo Modena nei Giardini Napoleonici di Venezia]]
 
Gustavo Modena fece parte della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>[{{cita web | url = http://www.granloggia.it/page/attori-e-uomini-di-spettacolo | titolo = Attori e uomini di spettacolo massoni] sul| sito della= [[Gran Loggia d'Italia degli Alam]] | accesso = 2 ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130622054621/http://www.granloggia.it/page/attori-e-uomini-di-spettacolo | dataarchivio = 22 giugno 2013 | urlmorto = sì }}.</ref>, ed in suo onore fu intitolata un'importante loggia della capitale, nell'obbedienza di Piazza del Gesù<ref>{{cita web | url = http://www.loggiagiordanobruno.com/quanti-personaggi-dello-spettacolo-fra-le-logge-italiane | titolo = Quanti personaggi dello spettacolo fra le logge italiane | accesso= 2 ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170719225947/http://www.loggiagiordanobruno.com/quanti-personaggi-dello-spettacolo-fra-le-logge-italiane | dataarchivio= 19 luglio 2017 |urlmorto = no}}</ref>.
 
Così descrisse il suo credo artistico: «''L'arte per l'arte sola è cosa vuota di senso; e precipuo scopo del teatro è l'aprire gli occhi ai ciechi estirpando pregiudizi e superstizioni''». Parlando delle ragioni che lo avevano condotto a portare sulla scena il [[Maometto ossia il fanatismo|Maometto di Voltaire]] aggiunse: «''Molto sarà ottenuto se gli spettatori, più che sentire, saranno indotti a pensare''».
Riga 49 ⟶ 50:
*Terenzio Grandi, ''Gustavo Modena. Attore e patriota'', Nistri-Lischi, Collana Domus Mazziniana, 1968, ISBN 88-8381-286-7; ISBN 9788883812866
*[[Luigi Bonazzi]], ''Gustavo Modena e l'Arte sua'', Stabilimento Tipo-Litografico, 1865. ([http://books.google.it/books?id=eas_AAAAIAAJ&dq=Gustavo+Modena testo integrale in ''Google Libri''])
*Giuseppe Cauda, Astri e meteore della scena drammatica ([httphttps://archive.org/stream/astriemeteoredel00cauduoft#page/155/mode/1up testo integrale in ''Google Libri''])
==Voci correlate==
*[[Repubblica Romana (1849)]]
Riga 58 ⟶ 59:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons=Category:Gustavo Modena}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comune.mori.tn.it/context.jsp?ID_LINK=163&page=2&area=3|titolo=Approfondimento biografico|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513155247/http://www.comune.mori.tn.it/context.jsp?area=3&ID_LINK=163&page=2|dataarchivio=13 maggio 2006}}
* {{cita web | 1 = http://www.seetorino.com/ricordando-gustavo-modena/ | 2 = Il monumento commemorativo a Gustavo Modena a Torino, descrizione e immagini sul sito "SeeTorino" | accesso = 24 gennaio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150128113715/http://www.seetorino.com/ricordando-gustavo-modena/ | dataarchivio = 28 gennaio 2015 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Risorgimento|teatro}}
 
[[Categoria:Attori legatifigli a Genovad'arte]]
[[Categoria:Attori legati a Venezia]]
[[Categoria:Patrioti italiani]]
[[Categoria:Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]