Giuseppe Salvioli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) no stub |
|||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Salvioli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 13 settembre
|AnnoNascita = 1857
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 24 novembre
|AnnoMorte = 1928
|Attività = giurista▼
|AttivitàAltre =   e storico del diritto ▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = giurista
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Dopo la laurea si trasferì a [[Roma]], collaborò con vari periodici, ed ebbe l'incarico dal direttore dell'Ufficio statistico del Ministero dell'Agricoltura, [[Luigi Bodio]], di condurre una ricerca sulla storia dei prezzi in Italia<ref name="Contributo_italiano"/>.
Il suo interesse per gli studi storico-giuridici si consolidò per l'influenza di [[Francesco Schupfer]] e per la conoscenza, che ebbe quando era corrispondente a [[Berlino]] per le riviste ''Rassegna'' e ''Tribuna'', del grande storico e classicista tedesco [[Theodor Mommsen|Mommsen]]<ref name="Contributo_italiano"/>.
Nel 1883 Salvioli ottenne l'incarico di insegnare storia del diritto all'[[Università di Camerino]] e, l'anno successivo, vinse la cattedra per la stessa
Nel 1903 fu chiamato all'[[Università di Napoli Federico II|Università di Napoli]], ove insegnò per venticinque anni storia del diritto italiano e filosofia del diritto<ref name="Contributo_italiano"/>.
Morì nel 1928, a settantuno anni
==Opere==
* ''I titoli al portatore nel diritto longobardo, studiati in rapporto alla cessione, al mandato e alla rappresentanza'', (Roma, Tipografia Artero e C., 1882
* ''L'assicurazione e il cambio marittimo nella storia del diritto italiano. Studii di Giuseppe Salvioli'', Bologna, Zanichelli, 1884.▼
* ''I titoli al portatore nella storia del diritto italiano'', Bologna, Zanichelli, 1883
▲* ''L'assicurazione e il cambio marittimo nella storia del diritto italiano
* ''Le giurisdizioni speciali nella storia del diritto italiano'', Modena, P. Toschi e C (poi G.T. Vincenzi e nipoti), 1884-1889. Comprende:
: ''1. La giurisdizione patrimoniale e la giurisdizione delle chiese in Italia prima del Mille'', 1884.
: ''2. Storia delle immunità delle signorie e giustizie delle chiese in Italia'', 1889.
* ''Manuale di storia del diritto italiano. Dalle invasioni germaniche ai nostri giorni'', Roma, Unione Tipografico-Editrice, 1890.
* ''Storia della procedura civile e criminale'', parte di ''Storia del diritto italiano'', diretta da Pasquale del Giudice, Milano, Hoepli, 1925.
* ''Il capitalismo antico: storia dell'economia romana'', Bari, Laterza, 1929. Nuova ed. Laterza, 1985. ISBN 88-420-2534-
▲* ''Storia della procedura civile e criminale'', parte di ''Storia del diritto italiano'', diretta da Pasquale del Giudice, Milano, Hoepli, 1925.
==Note==
<references/>
==
* [[Manifesto degli intellettuali antifascisti]]
* Ferdinando Mazzarella , «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-salvioli_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Diritto)/ Salvioli, Giuseppe]», in ''Il contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.▼
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[http://www.jstor.org/stable/1329423?seq=1 Storia del diritto italiano by Giuseppe Salvioli]'' recensione di Roscoe Pound in "Harvard Law Review", Vol. 35, No. 7, May, 1922, pp. 891-92. Sito "jstor.org". <small>URL acceduto il 18 gennaio 2014.</small>▼
▲* Ferdinando Mazzarella
▲* ''[
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto}}
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Camerino]]
|