Francesco Colzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
=== Formazione culturale ===
Nacque
===
Nel biennio che va dal 1879 al 1881, ricoprì il ruolo di assistente nella
Nei due anni successivi viaggiò per l'Europa visitando e frequentando i più importanti centri chirurgici, con lo scopo di apprendere le nuove tecniche chirurgiche che si stavano perfezionando in quegli anni. Una volta tornato a
=== Una tragica fatalità ===
Riga 34:
L'intera città partecipò a questo terribile dramma, a testimonianza dello spessore che Francesco Colzi aveva raggiunto grazie alla sua grande abnegazione durante la sua pur breve ma proficua carriera di professore e [[chirurgo]].<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 132.</ref>
Dopo la sua morte vennero innalzati due monumenti dedicati a lui: uno [[Pieve a Nievole]] opera di L. Guazzini, e un busto marmoreo a [[Tizzana]].
Del 1908 il busto in bronzo della scultrice [[Idalia Albertini]] per [[Monsummano Terme]].<ref>{{cita libro|autore=Alfonso Panzetta|wkautore=Alfonso Panzetta|titolo=Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento|città=Torino|editore=Ad Arte|anno=2003|volume=1|isbn=88-89082-00-3|pagina=24}}</ref>
== Contributo all'evoluzione della chirurgia ==
La grande capacità e voglia di innovazione di Francesco Colzi è chiara in ogni campo: nella [[clinica (disciplina)|clinica]], nella [[ricerca scientifica]], soprattutto riguardo alla [[patologia]] e anche nella didattica universitaria.<ref name="Tonelli p. 124"
{{Citazione|a me sembra che la Clinica la quale si fonda sull'applicazione al malato delle cognizioni acquisite per il progresso della patologia e delle scienze biologiche, debba avere un indirizzo in gran parte scientifico piuttosto che pratico. La chirurgia infatti a chi è debitrice dei suoi trionfi che qualche anno fa sembravano sogni? Quali sono le basi sulle quali l'arte nostra si appoggia e procede con una sicurezza incredibile se non l'[[anatomia]], la [[fisiologia]], l'[[anatomia patologica]], la [[patologia]] generale e la [[batteriologia]]?<ref name="Tonelli p. 124"
Un secondo assioma in cui Colzi credeva molto era quello che recitava che il chirurgo deve essere per prima cosa un fine diagnosta, essere più attento del medico, e verificare immediatamente le sue ipotesi.<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 125.</ref>
== Il suo ruolo di ricercatore ==
Fu però grazie alla sua ostinazione e alla sua perspicacia che Francesco Colzi ottenne i suoi migliori risultati nella [[ricerca scientifica]].<ref name="Tonelli p. 127">Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 127.</ref> Egli aveva da sempre fatto della sala operatoria il suo "habitat naturale", a dimostrazione che la chirurgia era al centro dei suoi interessi; fu proprio in essa pertanto che riuscì ad avere le migliori intuizioni.<ref name="Tonelli p. 127"/> Era infatti convinto che il [[chirurgo]] dovesse cimentarsi anche nel ruolo di [[ricercatore]] e cercare, anche grazie all'intervento chirurgico le cause della [[malattia]].<ref name="Tonelli p. 127"/>
Riga 55 ⟶ 56:
== Le innovazioni nella tecnica chirurgica ==
Il segreto che permise a Francesco Colzi di distinguersi nell'ambito della [[chirurgia]] fu senza ombra di dubbio il suo rigore nella cura di ogni dettaglio.<ref name="Tonelli p. 127"/> La sua precisione nell'operare derivava da una profonda conoscenza dell'[[anatomia]], da una capacità tecnica di livello eccezionale, maturata grazie alla sempre maggiore esperienza, ma anche dal controllo e monitoraggio costante del rischio chirurgico.<ref name="Tonelli p. 128">Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 128.</ref>
Riga 80:
* ''Contributo alla cura chirurgica delle stenosi piloriche'', in "Lo Sperimentale", 1892, pp. 319–358
* ''Resoconto delle operazioni eseguite durante l'anno scolastico 1891-92 nella clinica generale chirurgica di Firenze'', Firenze, 1892
== Note ==
Riga 93 ⟶ 88:
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-colzi_(Enciclopedia-Italiana)/|Mario Donati, "Francesco Colzi", in AA.VV., "Enciclopedia Italiana Di Scienze, Lettere ed Arti", Istituto Dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1931}}
* Francesco Tonelli, ''I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina'', Edizioni Polistampa, Firenze 2011, pp. 123–132
{{Portale|biografie}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|medicina}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
|