Isabelle Mir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link SKI-DB |
piccole aggiunte |
||
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Isabelle Mir
|Immagine = 09.02.65 Isabelle Mir (1965) - 53Fi687 (cropped).jpg
|Didascalia = Isabelle Mir nel 1965
|Sesso = F
|
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|TermineCarriera = 1973
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = FRA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppa del Mondo - Discesa]]
}}
}}
{{Bio
|Nome = Isabelle Catherine
|Cognome = Mir
|Sesso = F
Line 34 ⟶ 30:
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , vincitrice di due [[Coppa del Mondo di discesa libera|Coppe del Mondo di discesa libera]], di una medaglia [[Giochi olimpici invernali|olimpica]] e di due [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]]
}}
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
{{cn|Isabelle Mir era figlia del sindaco di [[Saint-Lary-Soulan]]}} e cugina del [[rugbista]] [[Jean-Henri Mir]]<ref name=olympedia>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/81843|titolo=Isabelle Mir|accesso=16 settembre 2023}}</ref>.
==== Stagioni 1965-1967 ====
Sciatrice polivalente con maggior propensione per la prove veloci<ref name=olympedia />, Isabelle Mir debuttò in campo internazionale in occasione del [[Critérium de la première neige]] 1964, il 19 dicembre a [[Val-d'Isère]] in [[slalom gigante]] senza completare la prova<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/vdi64.pdf|titolo=16-19.12.1964. Val d'Isere|accesso=16 settembre 2023}}</ref>; ottenne il primo piazzamento di rilievo il 29 gennaio 1966 a [[Sportinia]] in [[discesa libera]] (3ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1966Sportinia.pdf|titolo=29-30.01.66. Sportinia|accesso=16 settembre 2023}}</ref> e nello stesso anno al [[Trofeo Soreghina]] di [[Cavalese]] fu 3ª nello [[slalom speciale]] del 4 febbraio<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1966Cavalesegsw.pdf|titolo=05-06.02.66. Cavalese|accesso=16 settembre 2023}}</ref>.
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] esordì nella gara inaugurale del circuito femminile, lo [[slalom speciale]] di [[Oberstaufen]] del 7 gennaio 1967 (13ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ober67slw.pdf|titolo=07.01.67. Oberstauffen|accesso=16 settembre 2023}}</ref>, ottenne i primi punti il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante (9ª), il primo podio il 10 gennaio seguente a [[Grindelwald]] in slalom speciale (3ª dietro alla connazionale [[Annie Famose]] e alla [[Gran Bretagna|britannica]] [[Gina Hathorn]]) e la prima vittoria il 10 marzo dello stesso anno sul tracciato di [[Franconia (New Hampshire)|Franconia]] in discesa libera. In quella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|stagione 1966-1967]] fu 2ª nella classifica della [[Coppa del Mondo di discesa libera]], superata dalla connazionale [[Marielle Goitschel]] di 9 punti; i suoi podi stagionali furono 4, con 1 vittoria.
==Palmarès==▼
==== Stagioni 1968-1973 ====
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1968|stagione 1967-1968]] si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera, a pari merito con l'[[austria]]ca [[Olga Pall]], e nella classifica generale fu 2ª, superata dalla [[Canada|canadese]] [[Nancy Greene]] di 32 punti; i suoi podi stagionali furono 7, con 2 vittorie. Nello stesso anno partecipò ai [[X Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1968}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], vincendo la medaglia d'argento [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|nella discesa libera]] e classificandosi [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|6ª nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|5ª nello slalom speciale]]; si piazzò inoltre 4ª nella [[Combinata alpina|combinata]], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1968|Mondiali 1968]]. Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1969|stagione 1968-1969]] fu nuovamente 2ª nella Coppa del Mondo di discesa libera, superata dall'austriaca [[Wiltrud Drexel]] di 5 punti; i suoi podi stagionali furono 3, con 1 vittoria.
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1970|stagione 1969-1970]] si aggiudicò per la seconda volta la Coppa del Mondo di discesa libera, superando Annie Famose di 27 punti; i suoi podi stagionali furono 5, con 3 vittorie. Nello stesso anno partecipò ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1970|Val Gardena 1970]], dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera, unica gara cui prese parte. In Coppa del Mondo nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1971|stagione 1970-1971]] fu 3ª nella classifica generale e conquistò 5 podi con 2 vittorie, tra le quali l'ultima della sua carriera il 12 febbraio a [[Mont-Sainte-Anne]] in slalom gigante; il 18 gennaio 1972 a Grindelwald in discesa libera giunse per l'ultima volta sul podio (3ª alle spalle dell'austriaca [[Annemarie Moser-Pröll]] e della [[svizzera]] [[Marie-Theres Nadig]]) e ai successivi [[XI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1972}}, sua ultima presenza olimpica, chiuse [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|4ª nella discesa libera]] e [[Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|21ª nello slalom gigante]]. In Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 2 gennaio 1973 a [[Maribor]] in slalom speciale (8ª) e prese per l'ultima volta il via il 21 gennaio seguente a [[Les Contamines]] in slalom gigante (11ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/73Contamines.pdf|titolo=21.01.1973. Contamines-MontJoix|accesso=17 settembre 2023}}</ref>.
=== Altre attività ===
Dopo il ritirò avviò varie attività imprenditoriali in [[stazioni sciistiche]] francesi e sviluppò, assieme alla connazionale [[Annie Famose]], nuove tecniche di allenamento per i bambini<ref name=olympedia />.
▲== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia, valida anche ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]:
** 1 argento (discesa libera<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|sci alpino|1968}})
===
* 1 medaglia, oltre a quella conquistata in sede olimpica:
** 1 argento (discesa libera<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci alpino 1970|Val Gardena 1970]])
===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di discesa libera]]
* 26 podi<ref>Inclusi quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref>:
** 9 vittorie
**
** 8 terzi posti
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Località
!
! Specialità
|-
| 10 marzo 1967 || [[Franconia (New Hampshire)|Franconia]] || {{USA}} || DH
|-
| 27 gennaio 1968 || [[Saint-Gervais-les-Bains
|-
| 2 marzo 1968 || [[Abetone]] || {{ITA}} || DH
|-
| 25 gennaio 1969 || [[Saint-Gervais-les-Bains
|-
| 9 gennaio 1970 || [[Grindelwald]] || {{
|-
| 15 gennaio 1970 || [[
|-
| 21 febbraio 1970 || [[Jackson Hole]] || {{USA}} || DH
Line 91 ⟶ 100:
| 12 febbraio 1971 || [[Mont-Sainte-Anne]] || {{CAN}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{clear}}
===
* {{cn|10 ori (slalom gigante<ref>Secondo alcune fonti la gara sarebbe stata vinta da [[Marielle Goitschel]]: cfr. {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/81161|titolo=Marielle Goitschel|accesso=2 giugno 2024}}</ref>, combinata [[Campionati francesi di sci alpino 1967|nel 1967]]}}; discesa libera<ref name=olympedia />, {{cn|slalom gigante, slalom speciale, combinata}} [[Campionati francesi di sci alpino 1968|nel 1968]]; discesa libera<ref name=olympedia /> [[Campionati francesi di sci alpino 1970|nel 1970]]; {{cn|combinata [[Campionati francesi di sci alpino 1971|nel 1971]]; discesa libera, combinata [[Campionati francesi di sci alpino 1972|nel 1972]]}})
== Statistiche ==
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
!colspan="3" | Discesa libera!!colspan="3"| Slalom gigante!!colspan="3"| Slalom speciale!!rowspan="2" |Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|1967]] || 1 || 1 || || || || || || 1 || 1 || 4
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1968|1968]] || 2 || 1 || || || 1 || 1 || || 2 || || 7
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1969|1969]] || 1 || 1 || 1 || || || || || || || 3
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1970|1970]] || 3 || 1 || || || || || || 1 || || 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1971|1971]] || 1 || || 2 || 1 || || 1 || || || || 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1972|1972]] || || || 2 || || || || || || || 2
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1973|1973]] || || || || || || || || || || 0
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 8 || 4 || 5 || 1 || 1 || 2 || 0 || 4 || 1 || rowspan="2" | 26
|-
| colspan="3" | 17 || colspan="3" | 4 ||colspan="3" | 5
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di discesa libera}}
{{portale|biografie|sci alpino}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di discesa libera]]
|