Ermanno di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m →Collegamenti esterni: * {{Collegamenti esterni}} |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Ermanno
|immagine = Town Hall Eisleben-Smaller Detail.jpg
|legenda =
|titolo = [[Antire|Antire dei Romani]]
|titolo = [[Antire|Re di Germania]]<ref>In contrapposizione a [[Enrico IV di Franconia]]</ref>▼
|inizio regno = [[1081]]
|fine regno = [[1088]]
|predecessore = [[Rodolfo di Svevia]]
|successore = ''cessazione del titolo''
|nome completo = Ermanno di Lussemburgo o Ermanno di Gleiberg
|titolo1 = [[Salm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]]
|inizio regno1 = [[1059]]
|fine regno1 = [[1088]]
|predecessore1 = [[Giselberto di Lussemburgo|Giselberto]]
▲|successore1 = [[Ermanno II di Salm|Ermanno II]]
|data di nascita = 1035 circa
|data di morte = 28 settembre [[1088]]
|luogo di morte = [[Cochem]]
|sepoltura = [[Metz]]
|dinastia = [[Casato di Salm]]
|padre = [[Giselberto di Lussemburgo]] oppure un discendente dei Gleiberg, fratello di Enrico di Laach
|madre = non si conoscono né il nome né gli ascendenti
|consorte = Sofia
|figli = [[Ermanno II di Salm|Ermanno]] e<br />[[Ottone I di Salm|Ottone]]▼
|sottotitolo = (''in contrapposizione a [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]'')
▲|figli = [[Ermanno II di Salm|Ermanno]] e<br>[[Ottone I di Salm|Ottone]]
}}
{{Bio
|Nome = Ermanno I di Lussemburgo
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 54 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = 28 settembre
|AnnoMorte = 1088
|Epoca = 1000
|Attività = nobile
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , fu [[Salm#Lista dei reggenti|
}}
==Origine==
Ermanno era figlio della moglie del
[[File:Hermann von Salm.jpg|thumb|Ermanno]]
== Biografia ==
Secondo John Allyne Gade, nel suo ''Luxembourg in the Middle Ages'' (non consultato), suo padre o patrigno, Giselberto era divenuto [[Salm#Lista dei reggenti|
Suo padre o patrigno, Giselberto morì nel [[1059]]. John Allyne Gade, nel suo ''Luxembourg in the Middle Ages'' (non consultato), asserisce che Giselberto trovò la morte, in Italia, durante una rivolta<ref name=GISELBERT>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LUXEMBOURG.htm#AdalberoIVMetzdied1072 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Lussemburgo - GISELBERT]</ref>.<br
Nel [[1081]], dopo la morte di [[Rodolfo di Svevia]] che era stato eletto
Nel [[1082]], Ermanno si mosse verso il sud della [[Svevia]], creando qualche preoccupazione ad Enrico IV, che temeva una discesa in Italia; ma la morte dei suoi più potenti alleati militari, [[Lotario Udo II della marca del Nord|Lotario Udo II]], margravio della [[marca del Nord]], in quello stesso anno e di [[Ottone di Northeim]], nel gennaio del [[1083]], i cui figli erano troppo giovani per poterlo sostenere, lo fecero desistere dal tentativo<ref name=Brooke/>, e in quello stesso anno fece precipitosamente ritorno in Sassonia<ref name=Brooke/>.
Nel [[1085]] il sovrano tornò in [[Germania]] per affrontare Ermanno, ed entrò in Sassonia; ma, nel [[1086]] ci fu una reazione e fu posto l'assedio a [[Würzburg]] dove, Enrico venne affrontato e sconfitto nella [[battaglia di Pleichfeld]]<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', pag. 456</ref>; questo scontro viene ricordato nel ''Bernoldi Chronicon'' del [[1086]]<ref name=Bernoldi/>: il [[Cronaca (genere letterario)|cronista]], [[Bernoldo di Costanza]], prese parte all'avvenimento<ref>Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', pag. 456, nota 1</ref>, riporta che Enrico IV fu tra i primi a fuggire<ref name=Bernoldi/>.<br />Ermanno fu tuttavia soverchiato dall'abilità del rivale e costretto a ritirarsi nei suoi possedimenti, morendo nel suo castello durante un assedio ad un castello<ref name=Brooke/>; anche la ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg'' ci riporta che nel [[1088]], Ermanno si ritirò in [[Lotaringia]], rinunciando al titolo regale<ref name=Luxembourg>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n561/mode/2up#ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 43]</ref>.
Circa la morte, pare che fu colpito alla testa da una pietra lanciata dal castello che assediava<ref name=Luxembourg/>. Ancora secondo la ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg'' gli succedette il figlio [[Ermanno II di Salm|Ermanno II]]<ref name=Luxembourg/>. Secondo le [[Cronache di San Gallo]], fu ucciso in un agguato nella sua terra natia in Lotaringia<ref>{{Cita libro|curatore=Gian Carlo Alessio|traduttore=Gian Carlo Alessio|titolo=[[Cronache di San Gallo]]|anno=2004|editore=[[Giulio Einaudi Editore]]|città=[[Torino]]|p=355|capitolo=Continuazione Anonima II, 32|ISBN=88-06-17085-6}}</ref>.
== Matrimonio e figli ==
Ermanno aveva sposato una donna di cui non conosciamo gli ascendenti, di nome Sofia, come ci informa il ''Monumenta Boica, Vol. XXIX, Pars altera, Codex Pataviensis'' (non consultato)<ref name=HERMAN>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/LUXEMBOURG.htm#HermannSalmdied1088B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Salm - HERMANN]</ref>.<br />Ermanno da Sofia ebbe due figli:
* [[Ermanno II di Salm|Ermanno]] (ca. 1075 † 1135), [[Salm#Lista dei reggenti|
* [[Ottone I di Salm|Ottone]] (ca. 1075 † 1150), [[conte palatino del Reno]]<ref name=Luxembourg/>.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Ermanno I di Lussemburgo
|2 = [[Giselberto di Lussemburgo]]
|4 = [[Federico di Lussemburgo]]
|5 = Ermetrude di Wetterau
|8 = [[Sigfrido di Lussemburgo]]
|9 = [[Edvige di Nordgau]]
|10 = [[Eriberto di Wetterau]]
|16 = [[Vigerico di Bidgau]]
|17 = Cunegonda
|18 = [[Eberardo IV di Nordgau]]
|19 = [[Luitgarda di Lotaringia]]
|20 = [[Odo di Wetterau]]
|21 = [[Cunigonda di Vermandois]]
}}
== Note ==
<references/>
Riga 85 ⟶ 84:
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20170823083425/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20160313072216/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0015:010:02:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XV.2].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20151124192548/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000887_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0020%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89048891055;view=1up;seq=5 Mittelrheinisches Urkundenbuch, I].
Riga 100 ⟶ 99:
* [[Sovrani del Lussemburgo]]
* [[Salm]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/LUXEMBOURG.htm#dauMKunoOltingen|titolo=Conti di Lussemburgo - HERMANN|editore=Foundation for Medieval Genealogy|lingua=en|accesso=12 dicembre 2017}}
* {{cita web|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANCONIA.htm#HermannSalmdied1088A|titolo=Conti di Gleiberg - HERMANN|editore=Foundation for Medieval Genealogy|lingua=en|accesso=12 dicembre 2017}}
Riga 111 ⟶ 113:
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Salm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]]
|precedente= [[Giselberto di Lussemburgo|Giselberto]]
|successivo= [[Ermanno II di Salm|Ermanno II]]
|periodo=1059–1088|immagine= Arms of the house of Salm (1).
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
▲|carica=[[Antire|Re di Germania]]<br><small>In contrapposizione a [[Enrico IV di Franconia]]</small>
▲|
|precedente = [[Rodolfo di Svevia]]
|successivo = ''cessazione del titolo''
|periodo = 1081–1088
|immagine = Arms of the house of Salm (1).svg
}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{portale|biografie|medioevo|storia}}
▲{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Casa delle Ardenne]]
|