Unulfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Militare  
|Data_di_nascita =  
|Data_di_morte =  
|Religione =[[Arianesimo]] 
|Nazione_servita =[[Sciri|Fodrati sciri]] alleati con l'[[Impero romano d'Occidente]] 
|Corpo =  
|Forza_armata =[[Esercito romano|Esercito tardo-romano]] 
|Grado = ''[[magister militum per Illyricum]]''  
|Guerre = [[Invasioni barbariche del V secolo]]  
|Comandanti =  
|Altro=  
|Altro_lavoro = [[Principe]] 
}}  
{{Bio 
|Nome = Unulfo<ref> 
|Cognome =  
|PreData = ''Onoulphus'', ''Onoulf'', ''Unulf'' e ''Hunulf'';<ref>MacGeorge</ref>, italianizzato anche in '''Onulfo''' 
|Sesso = M 
|LuogoNascita =  
|GiornoMeseNascita =  
|AnnoNascita =  
|LuogoMorte =  
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte = ? 
|Floruit = [[470]]-[[479]] 
|Attività = generale▼ 
|Epoca = 400 
▲|Attività = generale 
|Categorie=no▼ 
|Nazionalità = romano 
|PostNazionalità = di origine [[Sciri|scira]], ''[[magister militum per Illyricum]]'' dal [[477]] al [[479]] 
▲|Categorie = no 
}} 
Riga 23 ⟶ 43: 
Una recente pubblicazione di Stephan Krautschick<ref>Krautschick.</ref> ha introdotto una nuova ipotesi sulle origini di [[Armazio]], proponendo una relazione tra la famiglia di Armazio e [[Basilisco (imperatore)|Basilisco]] e il capo degli [[Eruli]] e in seguito Re d'Italia [[Odoacre]]. Secondo tale ipotesi, sostenuta da diversi studiosi,<ref>[[Alexander Demandt|Demandt]]; Armory.</ref> Armazio era fratello di Unulfo e Odoacre, che quindi era nipote di Basilisco e [[Verina]], moglie dell'imperatore [[Leone I (imperatore)|Leone I]] e sorella dell'imperatore Basilisco. Questa ipotesi è in grado di spiegare perché Armazio aiutò largamente Unulfo nella sua carriera, e che fu infatti un suo stesso fratello ad assassinarlo.<ref>Armory.</ref> 
Il collegamento tra Armazio, Odoacre e Unulfo è tratto da un frammento di [[Giovanni di Antiochia (cronista)|Giovanni di Antiochia]] (209.1), nel quale Unulfo è descritto come l'assassino e il fratello di Armazio. Prima dell'interpretazione di Krautschick e da alcuni studiosi che rigettano la sua ipotesi, tale brano viene emendato in maniera che dica che "Odoacre fu il fratello di quell'Unulfo che assassinò Armazio": tale emendamento rende il brano compatibile con le testimonianze degli altri storici dell'epoca, in quanto né [[Giovanni Malala]] né [[Malco di Filadelfia|Malco]] fanno alcun riferimento al fatto che Armazio fosse stato ucciso da suo fratello, o ad un legame familiare tra Odoacre e Basilisco.<ref>MacGeorge.</ref> 
== Note == 
== Bibliografia == 
* {{Cita libro |cognome=Armory |nome=Patrick |titolo=People and Identity in Ostrogothic Italy, 489-554 |anno=1997 |editore=Cambridge University Press | 
* 
* {{cita libro |cognome=Demandt |nome=Alexander |wkautore=Alexander Demandt|titolo=Die Spätantike: römische Geschichte von Diocletian bis Justinian 284-565 n. Chr. |url=https://archive.org/details/diespatantikerom0000dema |anno=1989 |Monaco | 
* Krautschick, Stephan, "Zwei Aspekte des Jahres 476", ''Historia'', 35, 1986, pp. 
* {{ 
* {{Cita libro |cognome=MacGeorge |nome=Penny |titolo=Late Roman Warlords |anno=2003 |editore=Oxford University Press | 
* Rohrbacher, David, ''The Historians of Late Antiquity'', Routledge, 2002, ISBN 0-415-20458-5, pp. 
{{Portale|Antica Roma|biografie}} 
[[Categoria:Comites]] 
[[Categoria:Generali bizantini]] 
 | |||